La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Il funzionalismo.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Modelli di progettazione
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Militanza e costruzione dell’identità
LANALISI DEI MOVIMENTI SOCIALI. Movimento sociale in senso stretto e in senso lato Movimento sociale in senso stretto mobilitazioni Movimento in senso.
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Significati dell’esperienza lavorativa
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
“Che cosa è un fatto sociale?”
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Tipologie di comunicazione
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Identità e socializzazione
Corso di Sociologia Generale
Metodologia della ricerca sociale
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Mobbing e burn-out Un perché possibile. Finalità della presentazione identificare come questi fenomeni si presentano valutare come difendersene NON Aspetti.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Corso di Sociologia Generale
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Talcott Parsons ( ).
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Le strutture della società.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
LA COMUNICAZIONE.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare all’individuo dal punto di vista sociologico

Comportamenti collettivi Attori sociali Individuali Agire sociale interazione aggregazione Collettivi Comportamenti collettivi Agire strutturato

Soggetti collettivi    in senso astratto Categorie sociali (giovani donne anziani) classi sociali  risultato di una generalizzazione Forme giuridiche (istituzioni, enti pubblici, società per azioni)  risultato di una finzione convenzionale

(famiglia, amici, organizzazioni) Soggetti collettivi    in senso concreto (agire strutturato di individui associati) Gruppi organizzati (famiglia, amici, organizzazioni) Gruppi in fusione (folla concerto rock) movimenti

Requisiti per riconoscere un soggetto collettivo Rapporti di interazione Partecipazione attiva alle decisioni Volontà di appartenenza al gruppo In caso di delega rappresentanza di tipo diretto

Gruppi Primari Interazione diretta, intima, personale Coinvolgimento emotivo Secondari Interazioni sulla base di ruoli Si formano in vista del raggiungimento di uno scopo specifico

Gruppi in fusione Gruppi organizzati

Folla Insieme di persone riunite in un luogo che reagiscono a uno stimolo sviluppando umori e atteggiamenti comuni, ai quali possono seguire forme di azione collettiva (reazione circolare) ESEMPIO Siamo ad un concerto rock……lo stimolo è in questo caso la musica. La reazione consiste nel cantare, ballare, far oscillare lumini….

Pubblico Insieme di persone che si confrontano con uno stesso problema; un pubblico forma delle opinioni; il processo alla base del comportamento collettivo è l’interazione interpretativa. ESEMPIO Il pubblico di una trasmissione televisiva come il Grande Fratello, ma anche il pubblico degli stadi.

movimenti Insieme di opinioni e di credenze comuni ad una popolazione che esprime delle preferenze per il cambiamento di un qualche elemento della struttura sociale attraverso azioni “conflittuali” New global insieme molto ampio di opinioni e credenze che riguardano gli effetti negativi della globalizzazione

Allo stadio Il Pubblico Coloro che guardano la partita, commentano, fischiano Vi sono stimoli che possono trasformare il pubblico in folla (un’espulsione, un rigore mancato) le reazioni emotive si trasmettono e rafforzano Gruppi organizzati Le tifoserie

Agire razionale rispetto allo scopo Agire razionale rispetto al valore Agire sociale Il modello weberiano: Agire razionale rispetto allo scopo Agire razionale rispetto al valore Agire tradizionale agire affettivo

Razionale rispetto allo scopo chi agisce valuta: -        i mezzi rispetto ai fini -        i fini rispetto alle conseguenze della loro realizzazione i fini tra di loro Es. comportamento economico Agire strumentale: Costruisco un ponte per attraversare il fiume

agire razionale rispetto al valore orientato a dei valori chi agisce valuta solo i mezzi più adeguati per raggiungere il fine Es. voglio raggiungere la salvezza: compio opere buone

agire determinato affettivamente manifestazioni di gioia, gratitudine, vendetta, amore non vi è valutazione del comportamento.

Agire tradizionale abitudini acquisite non vi è valutazione del comportamento

Esempio: la scelta della facoltà Razionale rispetto al valore Razionale rispetto allo scopo Affettivo Tradizionale Tutti coloro che si sono iscritti in medicina negli anni 70 per “fare soldi” Mi iscrivo a Servizio sociale perché voglio aiutare il prossimo Mi iscrivo a scienze politiche perché si è iscritta la mia migliore amica Nella mia famiglia tutti si iscrivono alla facoltà di giurisprudenza

Due aspetti dell’identità Similarità/ Identificazione La similarità è alla base del riconoscimento assicura la identificabilità, la conformità alla aspettative sociali Collettività identificante Differenza/ Individuazione Per essere visto come unità autonoma, l’individuo deve chiedere di veder riconosciuta la sua differenza

Comunità identificante il gruppo di amici Anna Per essere riconosciuta all’interno del suo gruppo di amici deve essere simile a loro: Abbigliamento musica linguaggio 

Bisogno di riconoscimento L’identità si costruisce all’interno delle cerchie di riconoscimento in cui siamo implicati Il riconoscimento risponde al bisogno fondamentale di ogni essere umano di vedere confermata la propria identità

Identità e agire razionale La domanda di Pizzorno: se gli individui agiscono in modo razionale perché mai dovrebbero partecipare ad un’azione collettiva? Beni tangibili Reddito…. Beni simbolici prestigio Beni di identitàazione di appartenenza Affermiamo la nostra inclusione in un certo gruppo di riferimento

Bisogno di riconoscimento (Honneth) Hegel desiderio di riconoscimento Mead intersoggettività alla base del processo di formazione dell’identità Honneth: la lotta per il riconoscimento è uno dei processi di base della società

Tipi positivi di riconoscimento Amore Eguaglianza di diritti solidarietà (famiglia, amici) fiducia di base, autonomia Rispetto come persona (diritto ad essere trattati nello stesso modo degli altri) Affermazione del valore della persona (capacità di contribuire al bene comune)

Tipi negativi di riconocimento Coercizione e maltrattamento fisico Umiliazione Negazione di valore sociale Violenza rende impossibile l’autonomia di base dell’individuo Rende impossibile la dignità Rende impossibile la progettualità sociale

Crisi di identità

A livello sistema sociale A livello dell’individuo Crisi di identità A livello sistema sociale Differerenziazione sociale Autonomia dei diversi ambiti Pluralizzazione coinvolgimenti di ruolo A livello dell’individuo Uno nessuno centomila Non esiste una gerarchia Eccesso di alternative Identità come narrazione