LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

Prof. Mario Malizia Anno accademico 2007/ Sviluppo della Formazione - Listruzione, leducazione, la mediazione educativa - educatore e contesti.
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
"Riflettersi" in rete: costruzione delle identità PRIN Sottounità di Padova.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Il Portfolio delle competenze
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
- Significato e scopo della formazione ( o educazione?) - I soggetti ed i contesti educativo/formativi - Chi è e come si comporta il mediatore educativo.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Educazione alla Salute
Per una pedagogia delle competenze
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Responsabile coordinamento:
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Tempi per l’informazione e la formazione
PIANO DI ALTA FORMAZIONEPER COORDINATORI DIDATTICI E DOCENTI DELLE SCUOLE CATTOLICHE F.I.D.A.E. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E PROFILO IN USCITA DI.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
DIDATTICA LABORATORIALE
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Resoconto dell’attività svolta
La didattica ermeneutica esistenziale.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione e avvio dei laboratori

Finalità delleducazione La maturazione dellidentità della persona in un progetto di umanità dagli ampi orizzonti Conoscenze, abilità e competenze non sono fini a se stesse Alla scuola compete di educare attraverso la cultura 2 Alcuni ambiti tematici sono occasione favorevole per generare consapevolezza della propria identità

Nemo dare potest quod non habet 3 Consapevolezza dellidentità negli allievi in rapp. al proprio compito fomativo Riflessività professionale negli insegnanti in rapp. al proprio compito fomativo Lagire educativo come pratica intrinsecamente riflessiva La riflessione professionale in una comunità di pratiche Lanalisi riflessiva del contesto normativo in ottica professionale Nellottica specifica di formatori di formatori

Lagire educativo come pratica riflessiva 4 Lagire educativo ha un carattere intenzionale, sia in ordine al fatto che si intende educare (in rapporto a determinati fini), sia in ordine al modo con cui si intende operare (rispetto a determinati modelli, espliciti o impliciti) e con determinati metodi La riflessività come esame di coscienza

Lagire educativo come pratica riflessiva (II) 5 Unattività complessa che richiama sistemi di competenze tacite Legate a convinzioni profonde e ad esperienze professionali stratificate I livello di attività laboratoriale Confronto tra programmazioni didattiche (specialmente per docenti inesperti) Nuovi modelli o modalità di azione e di progettazione didattica (es. UdA) Confronto su buone prassi (viste come casi di studio) virtualmente trasferibili e documentabili

La riflessione professionale in una comunità di pratiche 6 Accompagnare il cammino riflessivo dei colleghi, decentrandosi dalla propria esperienza per attivare una conversazione clinica con le loro esperienze La riflessività come interazione esplicita con il sé professionale degli insegnanti

La riflessione professionale in una comunità di pratiche (II) 7 Verso la costruzione di una comunità di pratiche (degli Idr e dei loro formatori) Sulla base di unantropologia a cui si collegano logiche pedagogiche convergenti II livello di attività laboratoriale Analisi dei modelli formativi e degli stili didattici impliciti Andando oltre le mode pedagogiche per identificare modelli e strumenti più adeguati Con buone competenze nel campo della facilitazione proprie di chi si occupa di formazione degli adulti

Lanalisi riflessiva del contesto normativo in ottica professionale 8 La normativa di riferimento, specialmente nel sistema formale, precisa anche i termini del mandato sociale di coloro che vi operano e talvolta contiene elementi (espliciti o impliciti) di cultura delleducazione La riflessività come ripensamento di una mission in una vision

Lanalisi riflessiva del contesto normativo in ottica professionale 9 Un decennio molto intenso e il rischio di overload processing LIrc nel quadro delle finalità della scuola … secondo la logica della lettera a Diogneto III livello di attività laboratoriale Analisi della normativa per ri-orientare il proprio lavoro (sguardo a valle x tutti gli insegnanti) Analisi della normativa per individuarne i modelli impliciti e vagliare come inserire lIrc (sguardo a valle x doc. esperti / formatori) Analisi delle ipotesi per aiutare a costruire una normativa compatibile (sguardo a monte x doc. esperti / format.)

Finalità complessive dei nostri laboratori 10 Analisi riflessiva di come lIrc, nel mutevole quadro normativo, passa il vaglio di una progettualità consapevole Mettere a fuoco il tema della competenze dellIrc come punto di snodo e banco di prova della nostra progettualità educativa Scenario del I ciclo: Indicazioni del sperimentazione nazionale nel Scenario del II ciclo: Indicazioni in fase di ri-scrittura, siamo a monte di unipotesi di lavoro su cui raccogliere preziosi contributi da formatori esperti LIdr come uomo della sintesi che aiuti gli allievi a fare sintesi tra cultura e vita Quali competenze per lIrc nei documenti nazionali? Quali competenze interculturali e interreligiose?

Prof. Andrea Porcarelli 11 … ora le nostre idee possono salpare, il mare è calmo nonostante qualche nube allorizzonte … Gustiamo la gioia di lavorare insieme !