Progettare e organizzare le informazioni per la rete Prof. Paolo Paolini e Prof. Davide Bolchini Tutor: Carmen Valentino CT04 Corsista: Nicolino Rainone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Crisi energetica e sostenibilità: quale futuro”
Advertisements

Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Introduzione al Domain-Driven Design (DDD)
Accessibilità: primi passi per un mondo fruibile da tutti User Group.NET delle Marche 3° Workshop DotNetMarche.
Microsoft Days - Community After Hour Silverlight in Action User Group.NET delle Marche 8° Workshop DotNetMarche.
Tra presente e futuro delle interfacce utente con WPF e MVVM
Workflow Foundation (WF) & CardSpace User Group.NET delle Marche 5° Workshop DotNetMarche Giovedì 27 settembre.
DotNetMarche.Start () User Group.NET delle Marche 1° Workshop DotNetMarche.Start () Giovedì 12 ottobre 2006.
JQuery in Action on.NET Framework User Group.NET delle Marche 9° Workshop DotNetMarche Venerdì 27 marzo 2009.
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
Progetto di un sito con Interactive Dialog Model
Modulo “Progettare e organizzare informazioni per la rete”
Progettare e organizzare le informazioni per la rete (modulo CT04) Tutor : Simona Manzolillo Corsista: Cannavale Giulia (classe I5)
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE
15 maggio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Musei, educazione e comunicazione
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Benvenuti nella presentazione del sistema di archiviazione on line, realizzato da Rigel Engineering srl per migliorare il lavoro della squadra che collabora.
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
Alla scoperta del significato
Creative Commons Crossmediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile e ridistribuibile.
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sviluppare applicazioni migliori: CruiseControl.NET NHibernate User Group.NET delle Marche 2° Workshop DotNetMarche.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
DOL Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie Modulo CT02 Produrre contenuti di qualità Corsista Nicoletta Lipani.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
Simbolo della città rinascita culturale!
#ShareYourMuseum Longo_Magnago_Massari_Gruppo 11.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara I Summer School sulla documentazione archeologica e testuale.
1 Semantic Web Docente: Federica Cena Dipartimento Informatica
Piano Marketing BIENNALE D’ARTE DEL BAMBINO Lucio Bottiglieri Direzione Marketing Mail: Cell. 335/
Sistemi basati su conoscenza
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
The Pompeii experience Come sfruttare social media, educational design, multi-media e coinvolgere i ragazzi in argomenti che non interessano.
Media and More Via Santa Giulia TORINO Tel / 893 per.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
Catalogazione La catalogazione si occupa
METRICHE DELLA COMUNICAZIONE Lezione n. 1. Cosa faremo insieme in questi mesi? Analizzeremo a fondo tutto ciò che una direzione comunicazione dovrebbe.
Schema della presentazione Panoramica sul web 2.0 Esempi di tecniche applicabili per i siti dei musei Linee guida per la creazione di siti accessibili.
CASCINA TRIULZA EXPO MILANO 2015 Risultati della COMUNICAZIONE e della PARTECIPAZIONE.
0 Milano, Maggio 2012 Radio Goes Digital La radio nell’era del digitale e dei social network.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
Programma Presentazione del Sistema Informativo, a cura del Responsabile del Progetto, Enrico Guerzoni Aspetti di gestione e strumenti, a cura del referente.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
La Guida interattiva agli adempimenti societari nasce dal lavoro di un gruppo rilevante di Camere di Commercio, coordinate da Unioncamere, che hanno perseguito.
Presentazione SIWA Sito web realizzato con Prestashop Mario Farace - Dario Utzeri.
Transcript della presentazione:

Progettare e organizzare le informazioni per la rete Prof. Paolo Paolini e Prof. Davide Bolchini Tutor: Carmen Valentino CT04 Corsista: Nicolino Rainone Maggio 2012

Topics «Un topic è un argomento del dialogo e quindi ha una sua ricchezza informativa» (Paolini P., Bolchini D., Progettare Ipermedia, p. 6). Qualsiasi argomento del sito che sia un blocco informativo complesso e utile ai fini della visita da parte dellutente è considerabile un topic, escludendo, quindi informazioni semplici, come ad esempio una data, una misura, un indirizzo, un recapito telefonico, un commento. I topics possono formare una famiglia generica composta da un certo numero di argomenti declinati (multiple topic), i raggruppamenti di topics che dialogano sullo stesso argomento, magari con la medesima struttura ma con contenuti via via diversi (ad esempio i topics di tutti gli allestimenti di un dato modello di auto), oppure essere unici (single topic). Single topics Multiple topics Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Esempi di «single topics» Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Single topic Topic unico per le informazioni riguardanti un evento temporaneo rappresentato dal 20° anniversario Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Single topic Topic unico per le informazioni riguardanti il museo Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Esempi di «topics» Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Articoli pubblicati in «Open Windows», ogni «Open Windows» è un topic. «il nuovo periodico online del Thyssen- Bornemisza mira ad aprire una finestra su un mondo diverso attraverso ogni opera d'arte.» Articoli pubblicati in «Open Windows», ogni «Open Windows» è un topic. «il nuovo periodico online del Thyssen- Bornemisza mira ad aprire una finestra su un mondo diverso attraverso ogni opera d'arte.» Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Carmen Thyssen-Bornemisza Collection. Argomento del dialogo che informa lutente sullestensione del Museo Thyssen con la particolare collezione. Carmen Thyssen-Bornemisza Collection. Argomento del dialogo che informa lutente sullestensione del Museo Thyssen con la particolare collezione. Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Esempi di «multiple topics» Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Multiple topic «Artists (A-Z)». Vengono presentate le biografie di artisti in ordine alfabetico. Multiple topic «Artists (A-Z)». Vengono presentate le biografie di artisti in ordine alfabetico. Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Multiple topic «Masterpieces» Galleria di capolavori della collezione. Multiple topic «Masterpieces» Galleria di capolavori della collezione. Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Group of Topics «I group of topics sono dei raggruppamenti di argomenti (topics) che costituiscono importanti punti di inizio del dialogo» (Paolini P., Bolchini D., Progettare Ipermedia, p. 12). Vanno valutati come tali, quindi, i diversi paragrafi di un libro che fanno capo ad un capitolo. Ogni paragrafo propone argomenti diversi, ma tutti hanno un filo comune che fa capo allargomento proposto dal capitolo. Forma un Group of Topic i topics che fanno capo ad un modello di auto (gli allestimenti, i colori, le motorizzazioni, dove acquistare, le promozioni) Nel caso specifico possono essere considerati Group of Topics «Exhibitions» e «Visiting the Museum». Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Esempi di «group of topics» Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Group of topic «Exibitions» Argomento generico che raccoglie diversi argomenti di conversazione: mostre correnti, passate e future, visite virtuali, Thyssen Channel. Group of topic «Exibitions» Argomento generico che raccoglie diversi argomenti di conversazione: mostre correnti, passate e future, visite virtuali, Thyssen Channel. Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Group of topic «Visiting the Museum» Argomento generico che raccoglie tipi diversi di topics che vanno dalle informazioni per i visitatori alla biglietteria, alle visite guidate, ecc. Group of topic «Visiting the Museum» Argomento generico che raccoglie tipi diversi di topics che vanno dalle informazioni per i visitatori alla biglietteria, alle visite guidate, ecc. Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Multiple Group of Topics «I group of topics sono dei raggruppamenti di argomenti (topics) che costituiscono importanti punti di inizio del dialogo» (Paolini P., Bolchini D., Progettare Ipermedia, p. 6). Vanno valutati come tali, quindi, i raggruppamenti di topics che dialogano sullo stesso argomento, magari con la medesima struttura ma con contenuti via via diversi, ad esempio i topics di tutti gli allestimenti di un dato modello di auto. Nel caso specifico possono essere considerati Group of Topics le schede degli artisti in ordine alfabetico e le schede sui capolavori della mostra. Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Multiple Group of topic «Collection». In quanto contenitore di argomenti multipli «Artists (A-Z)» e «Masterpieces», è definibile gruppo di argomenti multipli. Multiple Group of topic «Collection». In quanto contenitore di argomenti multipli «Artists (A-Z)» e «Masterpieces», è definibile gruppo di argomenti multipli. Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Relevant semantic relation «Una relevant semantic relation è la possibilità di passare da un topic a un altro grazie allattivazione di un significato che soggiace alla relazione tra i due elementi» (Paolini P., Bolchini D., Progettare Ipermedia, p. 10). In parole più semplici una relevant semantic relation è un iperlink, lanima del web dalla sua nascita, relazionato, cioè che permette di spostarsi in un contesto diverso ma collegato con quello di provenienza attraverso una relazione semantica. Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Esempi di «relevant semantic relation » Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

Relevant semantic relation CAPOLAVORO – ARTISTA, che risponde alla relazione «He is». E data dal collegamento tra le schede dei capolavori e la biografia degli artisti. A partire da unopera si può sapere tutto sul suo autore (cardinalità 1,1) Lanalisi di un capolavoro mi può portare a conoscere la biografia del suo autore. Relevant semantic relation CAPOLAVORO – ARTISTA, che risponde alla relazione «He is». E data dal collegamento tra le schede dei capolavori e la biografia degli artisti. A partire da unopera si può sapere tutto sul suo autore (cardinalità 1,1) Lanalisi di un capolavoro mi può portare a conoscere la biografia del suo autore. He is Dalla sezione Biography è possibile individuare una seconda Relevant semantic relation: ARTISTA – OPERE, che risponde alla relazione «Has painted». E data dal collegamento tra lautore e tutte le sue opere nella collezione (cardinalità 1,n). A partire da un artista si possono conoscere le sue opere presenti. Dalla sezione Biography è possibile individuare una seconda Relevant semantic relation: ARTISTA – OPERE, che risponde alla relazione «Has painted». E data dal collegamento tra lautore e tutte le sue opere nella collezione (cardinalità 1,n). A partire da un artista si possono conoscere le sue opere presenti. Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività

This is Progettare e organizzare le informazioni per la rete - attività Relevant semantic relation OPERA OSSERVATA – SCHEDA DELLOPERA, che risponde alla relazione «This is». E data dal collegamento tra lopera visibile nella visita virtuale panoramica delle sale e la scheda dellopera. A partire da unopera esposta nel museo virtuale si può sapere tutto su di essa (e poi sul suo autore) (cardinalità 1,1) La vista virtuale dellopera mi porta alla sezione delle schede dei capolavori esposti. Relevant semantic relation OPERA OSSERVATA – SCHEDA DELLOPERA, che risponde alla relazione «This is». E data dal collegamento tra lopera visibile nella visita virtuale panoramica delle sale e la scheda dellopera. A partire da unopera esposta nel museo virtuale si può sapere tutto su di essa (e poi sul suo autore) (cardinalità 1,1) La vista virtuale dellopera mi porta alla sezione delle schede dei capolavori esposti.

FINE