Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

UN MOTORE “MODELLO”.
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni differenziali
I SISTEMI LINEARI.
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
AVVOLGIMENTI DI STATORE: CONDUTTORI COLLEGATI IN SERIE
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Elementi di Matematica
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Energia e potenza nei circuiti elettrici
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
CAPITOLO 1: FENOMENI OSCILLATORI
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Circuiti Elettrici.
Macchine in Corrente Continua
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
La potenza in alternata
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
“Il piano cartesiano e la retta”
Impianti elettrici.
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
I gas
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
6. La corrente elettrica continua
11. L’induzione elettromagnetica
Corso di ELETTROTECNICA
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
La corrente elettrica continua
Esercizi (attrito trascurabile)
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Analisi matematica Introduzione ai limiti
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa vitale per noi “periti elettrotecnici”, non possiamo fare a meno di utilizzare quel linguaggio universale, che normalmente chiamiamo matematica, per esprimere e capire a fondo le varie problematiche che quotidianamente siamo costretti ad affrontare.

DETERMINARE E STUDIARE IL MODELLO MATEMATICO Una di queste problematiche è proprio il comportamento del motore a corrente continua: Al fine di capirne e ricrearne, attraverso un linguaggio rigoroso, il funzionamento sia quando non è applicato ad esso alcun carico e sotto-carico, sia a regime, è necessario: DETERMINARE E STUDIARE IL MODELLO MATEMATICO

Tale modello è quindi la descrizione della nostra macchina elettrica dal punto di vista matematico. Il percorso logico che abbiamo seguito è il seguente: Rappresentazione del motore a c.c. dal punto di vista elettrico 2) Analogia meccanica 3) Formulazione delle equazioni che ne derivano 4) Applicazione della trasformata di Laplace 5) Costruzione dello schema a blocchi 6) Analisi a regime in assenza di una coppia resistente 7) Analisi a regime con carico applicato al motore 8) Grafici con MatLab che ne descrivono il comportamento

Rappresentazione del motore a c.c. dal punto di vista elettrico Va: forza elettro-motrice, variabile d’ingresso Applicando al circuito in figura il secondo principio di Kirkhoff otteniamo l’equazione: Ra: resistenza elettrica degli avvolgimenti del motore La: induttanza (energia conservativa) degli avvolgimenti, è quella che si oppone alle variazioni della corrente. Dalla prima legge di Ohm sappiamo che: rappresenta la caduta di tensione che si ha su una resistenza R. rappresenta la variazione di tensione ai capi di un’induttanza. eg: forza contro-elettromotrice, è legata alla velocità di rotazione ω ia: corrente che assorbe il motore (la stessa che attraversa gli avvolgimenti).

ANALOGIA MECCANICA Sfruttando l’analogia tra grandezze meccaniche ed elettriche, si ottiene: tm: coppia motrice B: coefficiente di attrito J: inerzia tr: coppia resistente ω : velocità angolare del motore

APPLICHIAMO LA TRASFORMATA DI LAPLACE Trovare le soluzioni di un’equazione differenziale non è sempre facile. In alcuni casi si può utilizzare la “trasformata di Laplace”, ossia: un operatore che trasforma una funzione della variabile reale (y = f(x)) in una funzione della variabile complessa (y = F(s)). Praticamente questo operatore trasforma l’equazione differenziale in un’equazione algebrica facilmente risolvibile L: f(x) F(s)

Sostituendo le variabili in funzione di s nelle nostre equazioni abbiamo:

SCHEMA A BLOCCHI Per ricavare lo schema a blocchi iniziamo a ricavare Ia da questa formula: E ricordando che Possiamo disegnare la prima parte dello schema: Come possiamo notare, l’uscita del blocco kt è tm e quindi …

e ricavando da tale formula Ω abbiamo: Ricordando che: e ricavando da tale formula Ω abbiamo: In questa formula compare Tm, che sottratta a Tr e moltiplicata per la f. di trasferimento dà la velocità Ω. Quindi aggiungendo lo schema a blocchi precedentemente illustrato a quello che si ricava da questa formula otteniamo:

Inserendo nello schema a blocchi la formula: Otteniamo lo schema a blocchi finale del Motore C.C.

lim f(t) = lim F(s) = F(s = 0) ANALISI A REGIME Con coppia resistente Facendo trascorrere molto tempo, in modo tale che i sistemi in regimi transitori siano sicuramente esauriti, abbiamo: lim f(t) = lim F(s) = F(s = 0) s t ∞

La velocità Ω in questo caso sarà: Ponendo s = 0, lo schema a blocchi del motore a regime con sarà il seguente: La velocità Ω in questo caso sarà:

LA CARATTERISTICA DEL MOTORE C.C. Grafico coppia – velocità Dalle relazioni a sinistra possiamo ricavare l’equazione della retta Da qui ricaviamo le intersezioni con gli assi Quando Ω = 0 Riportando questi valori sul grafico otteniamo … Quando Tm = 0

Nel grafico che segue,infine, riportiamo la corrente assorbita dal motore e la variazione della velocità nel tempo. Notiamo che all’inizio la corrente è molto elevata (questa è detta corrente di spunto), nello stesso tempo vediamo che la curva della velocità sale molto più lentamente della corrente (essendo la sua costante di tempo una costante meccanica). Dopo la fase transitoria, quando interviene una coppia frenante, vediamo che la velocità diminuisce e la coppia aumenta. Tutto ciò viene svolto autonomamente dal motore.

Ringraziamo i docenti responsabili del “Progetto Lauree Scientifiche”: Prof.ssa Rossella Fatatis Prof.re Antonio Barbato Un ringraziamento particolare va al prof. Antonio Palumbo per la sua supervisione del lavoro da noi svolto