CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FILOSOFIA “E’ inutile solo per chi non sa cosa è veramente utile all’ uomo” (Socrate) E TU LO SAI?
Advertisements

Introduzione alla statistica
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
La rivoluzione scientifica
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
GIOVANI DIRIGENTI CAMPUS REGIONALE CAMPUS REGIONALE Torre Macauda – Sciacca (Ag) 16/19 luglio 2009.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
un esempio di didattica
DIDATTICA PER COMPETENZE
Jean Piaget.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Pensa a qualcosa di grande . . .

“Rallegrati, Miriam, il Signore è con te!”
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Sentinelle del mattino
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
GIONA, il profeta che fugge da Dio
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Istituto di istruzione superiore La scuola come laboratorio di ricerca didattica.
Tre Regioni leader in Europa
LA STORIA DELLA SALVEZZA
Veglia Pasquale.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Dipartimento di Scienze della Formazione
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie ''Massimo Severo Giannini'' Roma, 19 marzo 2012 La.
DAL LIBRO DELLA GENESI Prima Lettura.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie ''Massimo Severo Giannini'' Roma, 24 febbraio 2011 La ricerca nel campo delle scienze sociali e umane al CNR Giorgio Sirilli

Il CNR, fondato nel 1923

L a genesi del seminario - 1

La genesi del seminario - 2

I tre Comitati di consulenza Scienze storiche. filosofiche e filologiche Scienze giuridiche e politiche Scienze economiche e sociologiche

Gli Istituti del Dipartimento Identità culturale Istituto di studi sulle società del mediterraneo (ISSM) Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo (CERIS) Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI) Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari (IRSIG) Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (ISSIRFA) Istituto di storia dell'Europa mediterranea (ISEM) Istituto di ricerche sulle attività terziarie (IRAT) Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC) Istituto opera del vocabolario italiano (OVI) Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI) Istituto per le tecnologie didattiche (ITD) Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC) Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG)

La raison d’etre dgli istituti del CNR Tematica Multidisciplinarità Massa critica Continuità

Le definizioni di ricerca e sviluppo

Le definizioni di ricerca e sviluppo L'attività di ricerca e sviluppo (R&S) è definita come il complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi compresa la conoscenza dell'uomo, della cultura e della società) sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni.

Le definizioni di ricerca e sviluppo Ricerca di base: lavoro sperimentale o teorico intrapreso principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti suscettibili di osservazione, non finalizzato ad una specifica applicazione o utilizzazione. Ricerca applicata: lavoro originale intrapreso principalmente per acquisire conoscenze e finalizzato anche e principalmente ad una pratica e specifica applicazione o utilizzazione. Sviluppo sperimentale: lavoro sistematico, basato sulle conoscenze esistenti, acquisite attraverso la ricerca e l'esperienza pratica, condotto al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi

Altre attività Servizi tecnico-scientifici (acquisizione, codifica, registrazione, classificazione, disseminazione, traduzione, analisi, valutazione) Raccolta dati Prove e standardizzazione Studi di fattibilità Cure specialistiche Brevetti e licenze Studi di policy Sviluppo di software di routine

L a valutazione degli Istituti

L a valutazione degli Istituti

L a valutazione dei ricercatori

L a valutazione degli Istituti - 2009

L a valutazione degli Istituti - 2009

L a valutazione degli Istituti - 2009

La valutazione – Indice di Hirsh Top Italian Scientists della VIA-Academy Cristiano Castelfranchi Stefano Nolfi Domenico Parisi Elisabetta Visalberghi Daniele Archibugi

L a valutazione degli Istituti - 2009

La valutazione al CNR Chi valuta i direttori di Istituto? Chi valuta i direttori di Dipartimento? Chi valuta i vertici dell’ente?

La prima valutazione (Genesi) Il primo giorno Dio creò il cielo e la terra. E Dio vide tutto quello che aveva fatto. “Guarda” disse Dio “è veramente molto buono”. E venne sera, e poi mattina: era il sesto giorno. Ed il settimo giorno Dio si riposò dopo il Suo lavoro. Venne quindi da Lui il Suo arcangelo che Gli chiese: “Dio, come fai a sapere che quello che hai creato è ‘veramente molto buono’?. Quali sono i Tuoi criteri? Su quali dati basi la Tua valutazione? Non sei Tu forse un po’ troppo direttamente coinvolto per dare un giudizio spassionato?” Dio rifletté su queste domande per tutto il settimo giorno, ed il Suo riposo fu molto agitato. L’ottavo giorno Dio disse: “Lucifero, vai all’inferno”.

Alcune domande Che cosa significa e che cosa comporta fare ricerca nel settore delle scienze umane e sociali in un Istituto del CNR? Quali sono i metodi e gli obiettivi della ricerca nei settori giuridico, economico, filosofico, sociale, rispetto a quelli delle scienze naturali e dell'ingegneria (lo statuto epistemologico)? Come si caratterizza il “valore aggiunto” della ricerca di un istituto del settore? Come si misura l’attività di ricerca nelle scienze umane e sociali? Qual è il punto di equilibrio tra la ricerca e la documentazione?

Alcune domande Quale può e quale deve essere l'ambizione del ricercatore in termini di creazione di nuove conoscenze che soppiantano quelle acquisite, e che destabilizzano un sistema sociale, economico, politico? Allorché i risultati della ricerca assumano una valenza "eversiva" rispetto alla saggezza convenzionale, l'ente è pronto a sostenere sul versante politico le idee innovative? Siamo in grado di esprimere teorie “forti” che vengano associate al nome degli Istituti? Allorché abbiamo dei risultati significativi della ricerca, quali strumenti abbiamo attivato per "venderli" al paese?

A voi la parola