Percorso didattico Attraverso luso di Internet FORTIC Corso di Formazione tutor B – Cattolica prof. Alessandro Antonietti Apprendere insieme Unità 3 Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Ins. Mazza Mariarosaria
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Responsabili del progetto: Monica FERRINI Ernestina GEREVINI
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Compito per fine maggio per i tutor B1 che non hanno potuto frequentare il corso del prof. Antonietti il pomeriggio del 13 maggio 2003, a causa della conferenza.
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
I contenuti del percorso di formazione
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Corso di formazione per docenti neo-assunti
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
La valutazione delle competenze
Obiettivi per gli insegnanti:
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
IL LABORATORIO DI SCIENZE e FISICA
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
PERCHÉ L’EUROPA? MATERIE COINVOLTE: STORIA E DIRITTO
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC
VERSO UNA DIDATTICA PER PROBLEMI, PROGETTI E COMPETENZE
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Percorso didattico Attraverso luso di Internet FORTIC Corso di Formazione tutor B – Cattolica prof. Alessandro Antonietti Apprendere insieme Unità 3 Milano – 12/13 maggio 2003

Credits Gruppo B1/ Blu / Pavia1 – Lodi – Mantova Danila Baldo, Liceo di Scienze Sociali e di Scienze della Formazione, Lodi, Lucia Barbàra, SMS C.Angelini, Pavia, Rosanna Barbàra, Liceo Scientifico N.Copernico, Pavia, Anna Cormio, SMS Cazzulani, Lodi, Maria Leonilde Fusari, DD, Garlasco (Pavia), Fabrizio Garlaschelli, DD 4°, Pavia, Graziella Seveso, IC2, Suzzara (Mantova),

Percorso didattico Stendhal e La Certosa di Parma Studenti Docenti

Architettura del progetto didattico Destinatari, prerequisiti e obiettivi infrastrutture strumenti per la valutazione osservazioni finali

* studenti del biennio di scuola media superiore * studenti classi terze di scuola media inferiore Destinatari conoscere lAutore e il testo possedere una conoscenza di base del web conoscere luso di Word, Powerpoint rielaborare in modo creativo effettuare una ricerca mirata con fonti diverse omogeneizzare le informazioni ricavate dalla ricerca imparare a lavorare in gruppo utilizzare strumenti informatici tradurre in linguaggio multimediale Obiettivi didattici Prerequisiti

Infrastrutture Materiale bibliografico - testi di consultazione Laboratorio informatico con accesso Internet Masterizzatore - scanner - stampante Word processor - programma Powerpoint Programmi per il trattamento di suoni e immagini

Il laboratorio Il laboratorio è il luogo privilegiato dellattività Le postazioni multimediali sono disposte a ferro di cavallo, perché favorisce la relazione tra gli studenti Il laboratorio è dotato di tavoli da lavoro per la condivisione dei materiali e delle attività e per tutti i momenti comuni previsti dalla pianificazione Il laboratorio deve essere strutturato in modo che il docente possa muoversi agevolmente da un gruppo di lavoro allaltro.

Valutazione della validità del progetto delle conoscenze acquisite delle abilità acquisite dei comportamenti del prodotto realizzato del ruolo del docente e degli studenti test di ingresso sulle aspettative - test di uscita sul gradimento test - schede - schede tecniche - questionari - elaborati - esercizi di produzione - diario di bordo Strumenti della valutazione in itinere, formativa/qualitativa finale, sommativa/quantitativa

Punti di forza del progetto Gli studenti potranno sviluppare e potenziare la loro creatività migliorare lespressione scritta sperimentare il metodo della ricerca mirata utilizzare le risorse culturali e tecnologiche a disposizione migliorare le relazioni cooperare e collaborare attraverso linterazione I docenti nellinterazione con gli studenti, assumeranno il ruolo di facilitatori con il compito di motivare, armonizzare i vari stili di lavoro e di stimolare la partecipazione e la collaborazione

Impianto procedurale Contesto Contesto Consegna Consegna Procedimento Procedimento Risorse Risorse Valutazione Valutazione Conclusione Conclusione

Contesto Gemellaggio con la Scuola Superiore Stendhal di Grenoble. Scambio culturale con produzione di un lavoro multimediale. Il prodotto sarà presentato in occasione della prima giornata delle celebrazioni organizzate dalla città natale dellAutore

Consegna per lo studente Progettare un viaggio virtuale nei luoghi di Stendhal Realizzare un prodotto multimediale su cd rom Compilare il diario di bordo Compilare le schede di validazione e documentazione del prodotto Compilare la scheda di valutazione dellattività

Organizzazione del lavoro Costituzione dei gruppi di lavoro di quattro/cinque studenti su proposta del singolo e su indicazione del docente Attività del gruppo - Scelta dei motori di ricerca e dei siti utili alla consegna - Navigazione e ricerca mirata di materiali - Download dei materiali trovati nella cartella di lavoro del gruppo - Sistemazione e ridefinizione del materiale - Condivisione dei prodotti dei singoli gruppi - Traduzione ipertestuale con PowerPoint - Creazione di CD con masterizzazione - Monitoraggio in itinere (diario di bordo) - Compilazione schede di valutazione - Relazione finale di gruppo Brainstorming per definire struttura, contenuti e forma del prodotto

Tempi 20 ore nel secondo bimestre 20 ore nel secondo bimestre Cadenza settimanale Cadenza settimanale 2 ore per ogni incontro di lavoro 2 ore per ogni incontro di lavoro feedback continuo feedback continuo monitoraggio iniziale, intermedio, finale monitoraggio iniziale, intermedio, finale

Modalità condivise S/D Organizzazione gruppi di lavoro composti da quattro/cinque studenti Suddivisione dei compiti Individuazione dei ruoli allinterno dei gruppi Monitoraggio delle attività

Ruoli Docente Docente facilitatore propositore moderatore guida … I ruoli allinterno di ogni gruppo saranno definiti da ciascuna unità di lavoro. Studente Studente ricercatore costruttore collaboratore …

Regole Esplicitare la mappa concettuale Esplicitare la mappa concettuale Rispettare le regole di leggibilità Rispettare le regole di leggibilità Attivare il contesto semantico Attivare il contesto semantico Rispettare lordine gerarchico dei contenuti Rispettare lordine gerarchico dei contenuti Mantenere equilibrio testo/link/illustrazioni Mantenere equilibrio testo/link/illustrazioni

Costruttivismo Base teorica dellambiente di apprendimento Costruttivismo Partecipazione attiva Interdisciplinarità Pluralità di pensiero Riflessione nel contesto Collaborazione e scambio La chiave dellapprendimento è lessere coinvolti nella costruzione di artefatti e avere la possibilità di riflettere su di essi e confrontarli con altri