SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO interdisciplinare
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Significati dell’esperienza lavorativa
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
_La valutazione autentica_
TIC e modelli di apprendimento
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
… QUELLI CHE …insegnano…
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Sceneggiatura lezione con LIM
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
ambienti di apprendimento
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
dalle abilità alle competenze
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Potenza 24 febbraio 2015 E’ una grande festa
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Logica costruttivista e collaborativa
METODOLOGIE ARTICOLATE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Il cooperative learning
FLOW DEE Flipped low-tech learning con la Didattica Ermeneutica Esistenziale.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
LA DIDATTICA LABORATORIALE
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Didattica per competenze
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente predisposto affinché il processo di apprendimento che si intende innescare o accompagnare avvenga secondo le modalità attese In un setting si possono distinguere varie componenti, che possiamo immaginare come strati sovrapposti.

locali o luoghi fisici entro cui avviene lapprendimento; il modo con cui le persone si dispongono in tali luoghi; gli strumenti di cui si avvale; le azioni che vengono compiute (dallinsegnante e dagli studenti) o richieste ecc. Il modo con cui tutto ciò viene allestito e gestito dallinsegnante non è indifferente rispetto al percorso di apprendimento in cui si vogliono coinvolgere gli studenti. Predisporre un setting vuol dire preoccuparsi che gli elementi fisici implicati nel processo di apprendimento siano tenuti insieme da uno schema organico e coerente con ciò che ci si è prefisso di raggiungere e con le modalità attraverso le quali si pensa di raggiungerlo.

A questo livello il setting è un progetto strutturale e si contraddistingue per gli obiettivi che vi stanno alla base, limpianto che lo innerva, la pianificazione dei passaggi che devono essere compiuti. In questa prospettiva definire un setting significa: scandire la sequenza delle fasi da percorrere; identificare le strategie da seguire; scegliere le metodologie da applicare; enunciare le regole da rispettare; assegnare i ruoli. Il secondo strato del setting, che va oltre le cose fisiche che possono essere direttamente osservate dallesterno, ha a che fare con la sua ossatura, con lo schema soggiacente agli elementi concreti che lo compongono.

E cioè opportuno che linsegnante adotti, e faccia adottare agli studenti, la giusta prospettiva, non soltanto a livello cognitivo, ma anche a livello emotivo-relazionale. Assumere latteggiamento appropriato vuol dire avere presenti i punti critici cui prestare attenzione, fare riferimento agli opportuni criteri di valutazione, cogliere i momenti adatti per dare feedback ecc. A seconda del setting in cui si trova, linsegnante avrà latteggiamento di chi spiega, di chi ascolta, di chi aiuta a rielaborare, di chi riannoda, di chi incoraggia e sostiene, di chi provoca, di chi accoglie. Il terzo strato include gli atteggiamenti che si ritengono pertinenti per il setting. Per allestire un setting non è sufficiente apparecchiare lo spazio in modo idoneo (primo strato), conformemente a un progetto sottostante (secondo strato), ma occorre anche mettersi nella congrua disposizione.

Il quarto strato, riguarda il senso che si vuol conferire allesperienza di apprendimento. A questo livello i setting si differenziano: –in base allatmosfera che generano o richiedono, –allo sfondo su cui collocano gli eventi, –in base alle immagini-guida che propongono e attorno a cui si strutturano, –in base al modo con cui inducono i discenti a rappresentarsi il processo di apprendimento. E qui in gioco il significato personale che si intende attribuire a quanto avviene nellambiente-scuola, la chiave di lettura complessiva per decodificare il senso delle azioni che vengono compiute

dare enfasi alla costruzione della conoscenza e non alla sua riproduzione; evitare eccessive semplificazioni rappresentando la naturale complessità del mondo reale; presentare compiti autentici (contestualizzare piuttosto che astrarre); offrire ambienti di apprendimento assunti dal mondo reale, basati su casi, piuttosto che sequenze istruttive predeterminate; offrire rappresentazioni multiple della realtà; alimentare pratiche riflessive; permettere costruzioni di conoscenze dipendenti dal contesto e dal contenuto; favorire la costruzione cooperativa della conoscenza, attraverso la negoziazione sociale.

Indirizzi utili