Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
RAPPORTO AVELLINO CCIAA DI AVELLINO LA STRUTTURA IMPRENDITORIALE Al 31 dicembre 2005 sono le imprese registrate in provincia Nel 2005 sono.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Camera di Commercio Rovigo Intervento: PAOLO BORDIN.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI RIETI Paolo Cortese Responsabile analisi economiche e politiche di sviluppo territoriali – Ist. G. Tagliacarne.
10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco

IL PROCESSO DI CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA Distribuzione del valore aggiunto ai prezzi base per settore di attività economica (Anni ; valori percentuali) Lecco è leader in Italia per il contributo del manifatturiero alla creazione della ricchezza anche se dal 1995 ad oggi questo contributo si riduce di sette punti percentuali tutto a vantaggio dei servizi.

IL PROCESSO DI CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA Variazione media annua (a prezzi costanti) del Valore aggiunto ai prezzi base per settore di attività economica (Anni ; valori percentuali) La variazione media annua in termini reali del manifatturiero lecchese è pressoché nulla nel decennio a fronte di una crescita reale dell1,2% medio annuo. Si nota in ambedue le situazioni un certo ritardo sia dalla Lombardia che dalla media nazionale.

IL PROCESSO DI CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA Le variazioni medie annue in termini reali del valore aggiunto dellintera economia lecchese Ripresa delleconomia lecchese (in termini di confronto con le altre aree) particolarmente evidente nel periodo Il ritardo precedentemente menzionato è da attribuire alla crisi intercorsa alla fine dello scorso decennio.

IL PROCESSO DI CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA Valore aggiunto manifatturiero delle PMI ai prezzi base (Anni 1995 e 2003; valori in milioni di euro correnti). Fonte: Istituto G. Tagliacarne Nellambito delle settore manifatturiero Lecco si conferma decisamente come la provincia leader in Lombardia per il contributo fornito dalle PMI conformemente a quanto accade a livello nazionale.

IL PROCESSO DI CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA Reddito disponibile procapite nelle province lombarde, nel Nord- Ovest e in Italia (Anni ; valori in euro) Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Benessere dei residenti elevato fortemente accresciuto negli ultimi tempi (migliore performance in Lombardia dopo Bergamo). In questo triennio Lecco passa dal 25° al 13°posto e oramai contende a Varese il ruolo di alternativa a Milano in Lombardia.

LE DINAMICHE IMPRENDITORIALI Tassi di natalità, mortalità e sviluppo delle imprese in provincia di Lecco e in Lombardia per settore di attività economica (Anno 2005; valori percentuali) Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Unioncamere – Registro imprese Anche nel 2005 cresce la consistenza del tessuto imprenditoriale lecchese, anche se si notano flessioni particolarmente consistenti nel manifatturiero e nel turismo.

LE DINAMICHE IMPRENDITORIALI Distribuzione delle imprese per forma giuridica in provincia di Lecco nellanno 2005 Fonte: Elaborazioni Istituto G. Tagliacarne su dati Unioncamere – Registro imprese Solamente 6 province fanno segnare una quota di ditte individuali inferiore a quella di Lecco. Nellambito delle tipologie più strutturate Lecco si colloca in posizione di avanguardia per entrambe le tipologie.

IL MERCATO DEL LAVORO Principali aggregati del mercato del lavoro nelle province lombarde ed in Italia (Anno 2005; valori percentuali) Fonte:Istat Lecco, insieme a Bergamo è la provincia con il più basso tasso di disoccupazione in Lombardia (quinta in Italia) anche se netta appare la dicotomia fra uomini e donne. Il tasso di disoccupazione femminile colloca infatti la provincia in una posizione relativamente arretrata nella graduatoria nazionale.

IL MERCATO DEL LAVORO Composizione delloccupazione per settore di attività economica nelle province lombarde ed in Italia (Anno 2005; valori in migliaia e percentuali) Fonte:Istat Lindustria si conferma settore trainante per loccupazione nella provincia: quasi un lecchese su due lavora in questo settore (quarto maggior valore in ambito nazionale).

IL LIVELLO DINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA Esportazioni nelle province lombarde, nel Nord-Ovest ed in Italia (Anni ; valori in euro e percentuali) Fonte: Elaborazioni Istituto G.Tagliacarne su dati Istat Crescita continua dellexport nellultimo triennio. In Lombardia solamente Bergamo e Lodi hanno mantenuto un ritmo analogo, ma questultima partendo da una situazione di sensibile ritardo iniziale.

IL LIVELLO DINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA Esportazioni nella Provincia di Lecco per attività economica Fonte: Elaborazioni Istituto G.Tagliacarne su dati Istat Tutti i principali settori trainanti dellexport lecchese (quelli illustrati rappresentano il 92% dellexport locale) hanno fatto segnare delle variazioni positive fra il 2004 ed il La non brillante performance dellindustria tessile può dipendere dalla concorrenza di prezzo dei Paesi emergenti.

IL LIVELLO DINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA Esportazioni della Provincia di Lecco per i principali paesi di destinazione Fonte: Elaborazioni Istituto G.Tagliacarne su dati Istat Nellultimo triennio non si notano particolari novità relativamente ai mercati di sbocco delle merci lecchesi. Rimangono solidamente al comando Germania e Francia con un progressivo recupero dei tedeschi che sono divenuti il principale partner commerciale della provincia. Non sfonda lexport sui mercati extra europei, fatta eccezione per una crescita dei rapporti verso il Canada.

IL LIVELLO DINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA Importazioni delle province lombarde, nel Nord-Ovest ed in Italia (Anni ; valori in euro e percentuali) Fonte: Elaborazioni Istituto G.Tagliacarne su dati Istat Dopo un 2004 che ha fatto segnare una crescita quasi tripla rispetto alla media lombarda e più che doppia rispetto alla media nazionale, nel 2005 si osserva una crescita dellimport più vicina agli standard regionali e molto simile a quella nazionale

IL LIVELLO DINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA Importazioni nella Provincia di Lecco per attività economica Fonte: Elaborazioni Istituto G.Tagliacarne su dati Istat Rispetto a quanto accade per lexport, i principali settori dellimport locale fanno segnare andamenti contrastanti fra il 2004 ed il Forte crescita del settore principale (metalli e prodotti in metallo), ma contrazioni talvolta anche significative per altre voci (generi alimentari e mezzi di trasporto).

IL LIVELLO DINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA Importazioni della Provincia di Lecco per i principali paesi di provenienza Fonte: Elaborazioni Istituto G.Tagliacarne su dati Istat La Germania continua a mantenere la leadership indiscussa di principale fornitore di merci nella provincia di Lecco. In un panorama comunque complessivamente stabile si osserva nellultimo triennio una decisa contrazione dei volumi di merci provenienti dal Belgio ed una decisa impennata di quelli provenienti dalla Cina.

IL LIVELLO DINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA Importazioni della Provincia di Lecco provenienti dalla Cina Fonte: Elaborazioni Istituto G.Tagliacarne su dati Istat La crescita dellimport dalla Cina investe tutti i cinque settori più significativi (quelli che da soli assorbono circa l86% delle merci di provenienza cinese). La diminuzione più significativa è relativa al settore della concia, visto che gli altri segni – si riferiscono a comparti poco significativi.

IL LIVELLO DINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA Evoluzione del tasso di apertura della Provincia di Lecco nel triennio Fonte: Elaborazioni Istituto G.Tagliacarne su dati Istat Se in termini relativi landamento nel tempo è paragonabile a quello regionale e nazionale (con un minimo relativo nel 2003), la Provincia di Lecco fa evidenziare variazioni decisamente più brusche e soprattutto non fa segnare il massimo relativo nel 2004 ma nel 2002.

IL LIVELLO DINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA Evoluzione della propensione allexport della Provincia di Lecco nel triennio Lecco mostra una propensione allexport superiore rispetto alle altre aree territoriali considerate a fronte di un tasso di apertura decisamente inferiore. Il saldo commerciale si mantiene pertanto largamente positivo ed anzi fra 2005 e 2004 cresce del 14,9% (dopo il -4,1% del periodo ), performance che in Lombardia è seconda solo a Sondrio che però presenta valori assoluti 15 volte inferiori.

LE DINAMICHE CREDITIZIE NELLA PROVINCIA Principali indicatori di dotazione degli sportelli nelle province lombarde ed in Italia (Giugno 2005) Fonte: Elaborazione Istituto G. Tagliacarne su dati Banca dItalia, Istat e Infocamere Ad una diffusione del sistema bancario capillare rispetto al tessuto socio-imprenditoriale locale non corrisponde una pari capacità di attrazione ed erogazione delle risorse finanziarie, come mostrato dai valori medi di depositi e impieghi per sportello.

LE DINAMICHE CREDITIZIE NELLA PROVINCIA Sofferenze in rapporto agli impieghi totali in provincia di Lecco, in Lombardia, nel Nord-Ovest ed in Italia (Anni Giugno 2005; valori percentuali) Costante riduzione dei crediti in sofferenza dal 2002 ma distanze ancora particolarmente accentuate rispetto al livello medio del Nord-Ovest e della regione.

LA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Gli indici di dotazione infrastrutturale della Provincia di Lecco, della Lombardia e del Nord-Ovest (Italia=100) Fonte: Istituto G. Tagliacarne Pesa lassenza di rete autostradale

Punti di forza Crescita reale della ricchezza superiore alla media nazionale negli ultimi anni; Buona tenuta sui mercati esteri tradizionali; Intenso ispessimento qualitativo del tessuto imprenditoriale con la presenza di numerose imprese fortemente strutturate; Disoccupazione su livelli fisiologici e rilevante tenore di vita. Elementi da monitorare Progressivo indebolimento dellindustria nella formazione della ricchezza della provincia; Bassa operatività del sistema bancario in fase di erogazione di risorse; Difficoltà di penetrazione su mercati extra Unione Europea; Maggiore difficoltà di inserimento delle donne nel mercato del lavoro. LE PECULIARITA DEL SISTEMA SOCIO- ECONOMICO DI LECCO