il formalismo del Modello Standard

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogna risolvere l’equazione
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La Lagrangiana del Modello Standard
Risultati della equazione di Dirac
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
Dinamica del manipolatore
Relazione fra energia e frequenza
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Corrente continua 1 6 giugno 2011
Meccanica quantistica e meccanica molecolare
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Capitolo I Richiami di teoria dei processi di diffusione. QuantoElettroDinamica. Diffusione elastica elettrone-nucleone; fattori di forma elastici del.
Gli elettroni nei cristalli
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
Misure di scattering sui nuclei
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Lezione 7 formalismo di Dirac.
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Il campo mesonico di Youkawa: predizione del “mesone”  (1935)
Lezione 12 riferimento capitolo 8 Kane
GAUGE THEORIES and Gauge invariance
Abelian &Non-Abelian transformations
Utile per esprimere le sezioni d’urto in cm
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
Cinematica relativistica
Introduzione al Modello Standard
Simmetrie e leggi di conservazione
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Lezione 18 Lagrangiane dei campi fondamentali Matrice S (cenni)
Matrice densità.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La teoria relativistica dell’elettrone
Marzia Nardi INFN Torino
Lezione 14 Equazione di Dirac (seconda parte):
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
Lezioni Principio di Pauli esteso Coniugazione di carica
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
Equazione di Dirac per la y
Lezione 9 Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali
18-nov-091 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
30-Ott-081 Riassunto della lezione precedente teoria generale dello scattering da sonda leptonica: sez. durto per scattering inclusivo elastico da particella.
12-Gen-111 Riassunto della lezione precedente momentum sum rule: legare momenti di Mellin di funzioni di struttura a coeff. di Wilson ed elementi di matrice.
18-Dic-081 Riassunto della lezione precedente definizione efficace di twist ! OPE = sviluppo in potenze di 1/Q momentum sum rule: legare momenti di Mellin.
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Riassunto della lezione precedente
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Università degli Studi dell’Aquila
Per la luce: onda/particella
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Isaac Newton ( ) Frederick William Herschel ( ) Ultravioletto: effetti fotochimici Infrarosso: effetti termici Oltre i limiti dello.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

il formalismo del Modello Standard Dirac Notation for SPIN il formalismo del Modello Standard La materia di base nel Modello Standard sono quark e leptoni: dei fermioni con spin ½. Bisogna generalizzare l’equazione di SCHROEDINGER –KLEIN GORDON per includere lo spin. Inoltre questa equazione deve essere relativistica, cioè trasformarsi correttamente per trasformazioni di Lorentz. Lo spin è molto importatnte nel modello standard, che tratta diversamente fermioni con spin parallelo o anti parallelo alla direzione del moto. Abbiamo bisogno delle notazioni semplici e potenti dell’equazione di DIRAC Basandoci sulle regole di Feynmann, potremo usare queste notazioni per prevedere transition rates senza usare lo spin Bisogna conoscere il formalismo dello spin e le matrici di Pauli La materia di base nel modello standard sono quark e leptoni: dei fermioni con spin ½. Bisogna generalizzare l’equazione di SCHRODINGER per includere lo spin.Inoltre deve essere relativistica, cioè trasformarsi correttamente per trasformazioni di Lorentz.Lo spin è molto importatnte nel modello standard, che tratta diversamente fermioni con spin parallelo o anti parallelo alla direzione del moto. Abbiamo bisogno delle notazioni semplici e potenti dell’equazione di DIRAC Potremo usare queste notazioni per prevedere transition rates senza usare lo spin. L’unica cosa che bisogna sapere è il formalismo dello spin non relativistico e le matrici di Pauli pfd

problems in KG equation In constructing a wave equation in close correspondence with the squared energy momentum relation E2=p2+m2 we immediately allowed negative energy solution The KG equation has a 2/t2 term: this leads to a continuity equation with a ‘probability density’ containing /t, and hence to negative probabilities

Dirac Notation for SPIN La sua equazione doveva essere Cosa voleva Dirac descrivere l’elettrone, spin incluso , relativisticamente lineare nelle derivate del tempo  la conservazione della probabilità operatore lineare nelle derivate dello spazio  l’nvarianza relativistica , i  condizioni fisiche L’equazione più generale KANE 5 Scritta l’equazione più generale, bisogna determinare i coeff i,, dalla fisica. Osservare per prima cosa che l’equazine dell’energia al quadrato equivale, utilizzando il formalismo degli operatori, alla eq di KG. Dirac richiede la relazione relativistica giusta tra E p e m. Si quadra l’equazione generale e si determinano alcune delle condizioni su ,i dall’eq. di KG. Ricordano le relazioni di anticommutazione delle matrici di Pauli L’equazione di Dirac pfd

Dirac Notation for SPIN Si ottiene l’equazione di Dirac, con , matrici 44, che devono osservare alcune condizioni, ma del resto sono arbitrarie Dirac equation pfd

Dirac Notation for SPIN fermioni m=0 spinori Pauli fermioni m ≠ 0 b=1? solo matrici almeno 4.4 no! Kane 5.3 Fermioni con massa nulla ( esempio, neutrini): come si può scrivere l’equazione di Dirac? Ricordare che con il formalismo degli operatori -i equivale a p ( il gradiente moltiplicato per -i equivale al trimomento, l’energia equivale alla derivata temporale moltiplicata per i) Fermioni con massa, è un esempio che il Kane fa. =1 non funziona!! Infatti non varrebbe i +i=0 Si fa vedere un esempio che funziona, introducendo le matrici di matrici. Si creano delle matrici 44 solo un esempio pfd

Dirac Notation for SPIN matrici  e equazione di Dirac scalari Kane 5.4 Matrici gamma è una scelta comoda.Le gamma mu sono matrici 4.4 Uno pseudoscalare si trasforma come uno scalare di Lorentz, ma ha una inversione di segno per inversione di coordinate Un assiale si trasforma come un quadrivettore ma con un cambiamento di segno per inversione di coordinate è uno scalare si definisce: pfd

con l'equazione di Dirac? Una corrente è compatibile con l'equazione di Dirac?

Dirac Notation for SPIN correnti k è sommato da 1 a 3 Hermitiana coniugata non smmare su k Kane5.5 la forma della corrente di Dirac moltiplicare da destra per gamma0 scambiare gamma0 gammak pfd

Dirac Notation for SPIN correnti + = corrente Kane 5.5 Correnti abbiamo qui le eq. Di DIRAC 1 entrata: riscriviamo in modo compatto la equazione di DIRAC moltiplichiamo da sinistra l’equazione appena scritta per barrata (questo è uno scalare nello spazio degli spin) riscriviamo l’equazione di DIRAC in viola (compatta) per psi barrato si ottiene moltiplicando da destra per psi l’eq viola ,6,7,8 le due equazioni si riscrivono in modo compatto e si sommano sommate danno l’equazione rossa (si cancellano i termini di massa),dalla quale si ottiene la 10 l a equazione compatta ( derivata di prodotto) conservazione della corrente pfd

correnti la corrente si conserva

Corrente e Densità di Probabilità l’equazione di KG ammette soluzioni ad energia negativa e densità di probabilità negativa l’equazione di Dirac ammette soluzioni ad energia negativa, ma la densità di probabilità è positiva un esempio è una particella libera  di momento p. vedremo che si arriva all’equazione che lega densità di probabilità e corrente in questo caso, con delle semplici manipolazioni dell’equazione di Dirac vedremo anche che è ragionevole interpretare una particella libera come una corrente