II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di ECONOMIA E COMMERCIO          Tesi di Laurea    LE AREE VALUTARIE OTTIMALI E LA COMPETIZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:
Advertisements

Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
L' EURO Prof. Pellegrini C..
I PROGRAMMI DI TURISMO IN TV: BREVE STORIA
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
Finanza : Passato, Presente e Futuro
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Sistema di contabilità nazionale
Università degli Studi di Cagliari
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
L’IMPRENDITORIA ITTICA IN SICILIA
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Statistica sociale Modulo B A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.
Economia Internazionale
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Economia Internazionale
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani LECONOMIA ITALIANA.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
  Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER LO SVILUPPO DELL’UMTS
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Economia politica per il quinto anno
Corso di Macroeconomia
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
Le AREE VALUTARIE E L’UME
Unione Monetaria Europea e teorie delle aree valutarie ottimali Marcella Mulino Università dell’Aquila 1.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Transcript della presentazione:

II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di ECONOMIA E COMMERCIO          Tesi di Laurea    LE AREE VALUTARIE OTTIMALI E LA COMPETIZIONE IN EUROPA               Relatore: Laureando: Chiar.mo Prof. Stefano Rosati Renato Brunetta    Anno Accademico 1999-2000

Scopo Lo scopo di questa Tesi è dimostrare che l’UME, concepita con criteri diversi da quelli della teoria delle AVO, rischia di portare ad una competizione negativa tra Stati Membri, soprattutto in campo fiscale.

Argomenti Trattati Teoria delle Aree Valutarie Ottimali. EMU e Criteri di convergenza. Teoria del Federalismo Fiscale. Competizione in Europa.

La Teoria delle Aree Valutarie Ottimali Criteri di ottimalità di una AVO: Mobilità dei fattori. Integrazione finanziaria. Integrazione commerciale. Diversificazione produttiva. Struttura fiscale. Sincronizzazione del ciclo economico. Confronto Costi – Benefici.

L’EMU ed i criteri di convergenza adottati I parametri di Maastricht sono: Deficit / Pil < 3% Debito / PIL < 60% Tassi a lungo < 2% Inflazione < 1,5% Stabilità del cambio > 2 Anni Tali criteri non coincidono con quelli suggeriti dalla teoria delle AVO, questo porta alla competizione fiscale.

La Teoria del Federalismo Fiscale Studia le relazioni tra i diversi livelli di governo, i rapporti finanziari, la distribuzione dei poteri. Spiega i rischi ed i benefici di una competizione fiscale tra stati.

La Competizione in Europa La competizione fiscale in Europa oggi. La tassazione dei capitali: il principio della residenza e quello della fonte. Una soluzione: il Pacchetto Monti (un codice di condotta, la tassazione dei redditi stranieri, la gestione delle royalties e dei pagamenti trasfrontalieri).