Il regno di Akhenaton si scontrò con lespansione degli Hittiti LEgitto dopo lanno 1000 a. C. Ramses II guidò la guerra fino alla battaglia del Qadesh (1284.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCIENZA ED ASTRONOMIA NELLA CULTURA EGIZIA
Advertisements

IL CASTELLO DI SALVATERRA
a cura del prof. LUCA MANZONI
Il mistero di Tutankhamon
Popoli della Mesopotamia: i Sumeri
GLI EGIZIANI.
I PERSIANI: L’Espansione Persiana L’Impero Persiano.
Elena Erbani e Miguel Conti
Egitto A.Pojer 1A.
Storia della mesopotamia
Le civiltà dell’antica Palestina
Le origini regione popolata fin dal Neolitico
La religione egizia altro culto importante fu quello legato alla famiglia Osiride-Iside-Horus il faraone in vita era identificato con il dio Horus.
Una società piramidale
1. CONTESTO GEOGRAFICO ED ECOLOGICO
LE INVASIONI BARBARICHE
GLI EGIZI L’IMPORTANZA DEL NILO PER GLI EGIZI LA FORMAZIONE DEL REGNO
Hittiti, Assiri, Caldei nell’età del ferro.
Inizio IV millennio – 525 a.C.
La civiltà egizia Il Nilo Il faraone La società egizia Le piramidi La religione.
Il popolo ebraico.
Studi biblici.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Il Palatino.
Erodoto Egitto è il “grande dono del Nilo” perché è la valle del Nilo
Alla conquista dell’Italia
Gioco-Test su Vichinghi e Normanni
Guerre di indipendenza italiane
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
L’antico Egitto Egitto: “dono del Nilo” (Erodoto)
Potenza, utilità e crisi di Roma
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Gli Hittiti.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
zona di importanza nevralgica
L’antico Egitto.
GLI EGIZI p Quando e dove si sviluppò la civiltà egizia?
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
DALLA GUERRA DEL PELOPONNESO ALL’AFFERMAZIONE DELLA MACEDONIA
Lavoro svolto dalla classe quarta
un dono del Nilo un regno teocratico una società gerarchica
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Lo Scontro Con La Persia
L’antico Egitto.
LE GUERRE PERSIANE.
I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele
Il deserto e l’acqua: l’Egitto dei faraoni
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
LA CIVILTÀ EGIZIA di M.L..
DIVISIONE E DISPERSIONE
PROGRAMMAZIONE MODULARE
Rielaborato da un file pubblicato su internet
Gli Hittiti 18/04/2017 CANANA'M..
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Egitto.
La nascita della civiltà egizia
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Studi biblici. Deuteronomio. Una legge per la vita.
Alessandro “Magno” ( a.C.) Riprende e attua il progetto panellenico ed espansionistico del padre, indirizzando il poderoso apparato militare contro.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
Corso di Storia Antica Modulo 2 Mesopotamia ed Egitto
La Grecia dopo le guerre persiane
La storia del popolo ebraico
Alessandro Magnus Alessandro Magno, un conquistatore, che grazie alla sua determinazione riuscì a dare vita ai sogni che egli si predispose.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
Le fasi della storia egizia
Transcript della presentazione:

il regno di Akhenaton si scontrò con lespansione degli Hittiti LEgitto dopo lanno 1000 a. C. Ramses II guidò la guerra fino alla battaglia del Qadesh (1284 a. C.) 1259 a. C. pace fra i due popoli e creazione di sfere di influenza

intorno al 1200 a. C. Ramses III affrontò vittoriosamente i cosiddetti popoli del mare ciò nonostante, il declino iniziò, a causa di: predominio dei sacerdoti carestie e crisi economiche perdita completa dei possedimenti asiatici LEgitto dopo lanno 1000 a. C. verso il 900 lEgitto passò ad una dinastia libica, poi, nel 670 a. C., gli Assiri occuparono Tebe

ultimo periodo felice fu quello della dinastia di Psammètico ( a. C.) trasferì la capitale a Sais, nel delta del Nilo restaurò il culto faraonico e i monumenti ad esso collegati la dinastia saìtica organizzò un sistema di fortificazioni che resse fino al 525, quando i Persiani lo conquistarono definitivamente LEgitto dopo lanno 1000 a. C. Obelisco di Montecitorio, costruito all'epoca di Psammetico II ( a.C.)