1 A cura di Adriana De Francisci 2 FONTI NORMATIVE: Legge 28 marzo 2003, n. 53 C.M. 29 agosto 2003, n. 69 Decreto Legislativo 19 Febbraio 2004 Indicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
Il primo ciclo.
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
RIFORMA MORATTI Legge 53/03 e successivi decreti applicativi
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Schede di sintesi sul primo ciclo
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Area sostegno ai processi innovativi
1 INGLESE E sufficiente anticipare lavvio dellinsegnamento dellinglese per garantirne un migliore apprendimento? Sicuramente no. Bisogna insegnarlo anche.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Orientamenti nazionali
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Seminario Provinciale
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
La riforma della scuola
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Scuola Primaria Aristide Gabelli Sant’ Eusebio
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
Differenziare in ambito matematico
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.

La storia di un percorso
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
1 Legge 28 marzo 2003, n. 53 “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali di prestazioni in materia.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
LA VALUTAZIONE.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Istituto Comprensivo GESSATE
Transcript della presentazione:

1 A cura di Adriana De Francisci

2 FONTI NORMATIVE: Legge 28 marzo 2003, n. 53 C.M. 29 agosto 2003, n. 69 Decreto Legislativo 19 Febbraio 2004 Indicazioni Nazionali per i piani di studio personalizzati Raccomandazioni Profilo educativo culturale e professionale dello studente alla fine del Primo Ciclo di istruzione Circolare 5 marzo 2004,n.29

3

4 ANTICIPO ORARIO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE CONNOTATI ESSENZIALI DEL SERVIZIO EDUCATIVO OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO EDUCATIVO PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DOCENTE TUTOR PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI

5 ANTICIPO Articolo 2 - Accesso alla scuola dellinfanzia Alla scuola dellinfanzia possono essere iscritti le bambine e i bambini che compiono i tre anni di età entro il 30 aprile dellanno scolastico di riferimento.

6 Come organizzare gli under 3 e gli under 6 nelle sezioni e nei gruppi classe? Quale motivazione può indurre a lasciare tutti insieme 25 bambini di cinque anni e mezzo o a desiderare di creare una sezione per quelli di due anni e mezzo? Probabilmente perché si pensa sia più facile gestire luniformità che la variabilità, la molteplicità. Ma con unorganizzazione come quella prospettata non si cambia nulla: semplicemente si crea una sezione di asilo nido alla scuola dellinfanzia e una di scuola dellinfanzia nella primaria.Cominciando così, non si potrà che avere, nel tempo, alunni formalmente iscritti ad un certo gruppo classe, ma, di fatto, frequentanti quello precedente. Distribuire gli under 3 o gli under 6 nelle sezioni o nelle classi dei più grandi, per tempi che andranno via via ad ampliarsi, permette invece di avvalersi di quella preziosa risorsa che è lesempio del compagno maggiore. (Bertagna)

7 ORARIO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE Articolo 3 - Attività educative Lorario annuale delle attività educative per la scuola dellinfanzia, comprensivo della quota riservata alle Regioni, alle istituzioni scolastiche autonome e allinsegnamento della religione cattolica, si diversifica da un minimo di 875 ad un massimo di 1700 ore, a seconda dei progetti educativi delle singole scuole dellinfanzia, tenuto conto delle richieste delle famiglie. NORME PREVIGENTIRIFORMA MIN.25 MAX.5048/49

8 CONNOTATI ESSENZIALI DEL SERVIZIO EDUCATIVO La relazione personale significativa tra pari e con gli adulti, nei più vari contesti di esperienza, come condizione per pensare, fare ed agire; La valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni; Il rilievo alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, lambiente sociale e la cultura per orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi via via più ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca.

9 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO EDUCATIVO Identità personale: - acquisire sicurezza,stima di sé, fiducia nelle proprie capacità - esprimere e controllare emozioni e sentimenti e rendersi sensibili a quelli degli altri - riconoscere ed apprezzare lidentità personale e altrui. Autonomia: - essere in grado di orientarsi in maniera personale nel proprio ambiente naturale e sociale di vita - rendersi disponibili allinterazione costruttiva con il diverso - aprirsi allinteriorizzazione dei valori della libertà, della cura di sé, degli altri e dellambiente, della solidarietà, della giustizia. Sviluppo delle competenze: - consolidare capacità sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche, intellettive - Comprendere, interpretare, rielaborare e comunicare conoscenze ed abilità relative a specifici campi di esperienza

10 PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E linsieme delle Unità di apprendimento effettivamente realizzate,con le eventuali differenziazioni che si fossero rese necessarie nel tempo per singoli alunni. UNITA DI APPRENDIMENTO Sono linsieme di uno o più obiettivi formativi, della progettazione delle attività, dei metodi e delle soluzioni organizzative necessarie per trasformarli in competenze dei bambini, nonché delle modalità di verifica delle conoscenze, abilità e competenze acquisite.

11 DOCENTE TUTOR Con la figura del coordinatore tutor, che cosa cambia, rispetto al passato, per i docenti della scuola dellinfanzia? I docenti di sezione svolgono entrambi le funzioni di coordinatori-tutor. Cosa cambia rispetto al passato per i docenti della scuola dellinfanzia? Certamente lo spessore psico-pedagogico del ruolo. Viene infatti loro richiesto maggiore impegno da profondere sia nel monitorare i passaggi dei bambini dal nido alla scuola dellinfanzia e dalla scuola dellinfanzia alla classe prima. Non va poi trascurata la questione anticipo della frequenza. I genitori sono posti infatti dalla riforma in condizione di decidere se iscrivere i propri figli alla scuola primaria prima dei sei anni di età, ma questa scelta dovrebbe essere il frutto di una scelta congiunta tra famiglie e tutor. Il Portfolio delle competenze, compilato ed aggiornato da entrambe i docenti di sezione e al quale cooperano gli stessi genitori, offre la base documentaria per compiere una scelta che sia, nellinteresse del bambino, la,più saggia possibile.(Bertagna)

12 PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI E compilato ed aggiornato dai docenti di sezione. Comprende: Una descrizione essenziale dei percorsi seguiti e dei progressi educativi raggiunti; Una documentazione significativa di elaborati, che offra indicazioni di orientamento sulle risorse, i modi e i tempi dellapprendimento, gli interessi, le attitudini e le aspirazioni personali dei bambini. Il Portfolio assume un particolare valore nellultimo anno della Scuola dellInfanzia. I genitori, infatti, possono decidere se iscrivere i figli alla Scuola Primaria prima dei sei anni di età. E opportuno che tale scelta sia compiuta dopo unapprofondita discussione con il tutor che ha seguito levoluzione del bambino nel contesto scolastico e che può confrontare la sua maturità con quella di molti coetanei. Il Portfolio diventa così loccasione documentaria perché il tutor offra ai genitori tutti gli elementi per una migliore conoscenza dei ritmi e dei risultati di maturazione del bambino.

13

14 ANTICIPO ORARIO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DOCENTE TUTOR LABORATORI PIANI PERSONALIZZATI DELLE ATTIVITA EDUCATIVE PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI

15 ANTICIPO Articolo 6 – Iscrizioni Sono iscritti al primo anno della scuola primaria le bambine e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 31 agosto dellanno di riferimento. Possono essere iscritti al primo anno della scuola primaria anche le bambine e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 30 aprile dellanno scolastico di riferimento.

16 E possibile organizzare in modo adeguato e cooperativo fra i vari soggetti educativi lingresso di un bambino di 5 anni nella scuola primaria? La responsabilità della scuola deve manifestarsi nella realizzazione di attività educative e didattiche specifiche per il gruppo dei bambini in anticipo, calibrate sui loro ritmi, sulle loro modalità di apprendere che certamente possono essere diverse da quelle dei compagni più grandi. Pretendere che essi si adeguino agli stili e ai ritmi di lavoro degli altri non può che produrre in loro stanchezza. Da sempre la scuola è chiamata a trovare risposte efficaci per bambini di uno stesso gruppo che dimostrano però livelli diversi di competenza, o che si avvalgono di stili cognitivi differenti…si tratta di far tesoro delle strategie provate in questi casi (Bertagna)

17 ORARIO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE Articolo 7. Attività educative e didattiche … lorario annuale delle lezioni nella scuola primaria, comprensivo della quota riservata alle Regioni, alle istituzioni scolastiche autonome e allinsegnamento della religione cattolica … è di 891 ore … Oltre allorario obbligatorio di 891 ore annue (27 medie settimanali) vi è il monte ore facoltativo di 99 ore annue (mediamente 3 ore settimanali) per il quale le famiglie degli alunni hanno facoltà di opzione. Su tale offerta le famiglie esercitano il diritto di opzione. Essa è quindi facoltativa, opzionale e gratuita per le famiglie e concorre alla definizione del piano di studio personalizzato, con la conseguente obbligatorietà della frequenza delle attività prescelte. Gli allievi sono tenuti alla frequenza delle attività facoltative lopzione.

18 DOCENTE TUTOR Art. 7 – Attività educative e didattiche … fatta salva la contitolarità didattica dei docenti, … il docente in possesso di specifica formazione … in costante rapporto con le famiglie e con il territorio, svolge funzioni di orientamento in ordine alla scelta delle attività di cui al comma 2, di tutorato degli allievi, di coordinamento delle attività educative e didattiche, di cura delle relazioni con le famiglie e di cura della documentazione del percorso formativo compiuto dallallievo, con lapporto degli altri docenti. Il docente a cui sono affidati i compiti previsti dal comma 5 assicura, nei primi tre anni della scuola primaria, unattività di insegnamento agli alunni non inferiore alle 18 ore settimanali.

19 Si afferma che il docente a cui sono affidati i compiti di tutoraggio svolge unattività di insegnamento di almeno 18 ore settimanali (nelle classi dalla prima alla terza). Per le classi del secondo biennio saranno le scuole, nella loro autonomia organizzativa, a decidere sul tempo da assegnare allinsegnamento e alle altre funzioni tutoriali, che,comunque, devono essere assicurate.

20 Lintroduzione del tutor porterà alla gerarchizzazione dei ruoli fra gli insegnanti? Nessun Documento della riforma parla di docente prevalente o unico. Al contrario la riforma valorizza il principio delléquipe docente e punta proprio sul lavoro collegiale che gli insegnanti sapranno svolgere per garantire allallievo unorganizzazione adatta alle sue specifiche esigenze di maturazione e nel rispetto dei vincoli posti dal Profilo e dalle Indicazioni. Tale équipe è costituita da tutti i docenti che a vario titolo e con diverso orario lavorano con un numero di alunni appartenenti ad un determinato gruppo – classe. Il coordinatore-tutor però è il garante dellunità nella differenziazione organizzativa: va, tuttavia ricordato che quando parliamo di équipe docente, parliamo anche di corresponsabilità. (Bertagna).

21 Non trova neppure conferma nei Documenti di riferimento il fatto che il tutor si caratterizzi per svolgere lezioni frontali: a questa figura è chiesto, invece, di svolgere attività in presenza con lintero gruppo di allievi che gli è stato affidato per lintero quinquennio. Egli, dunque, per almeno 18 ore fino in terza e per un numero di ore che spetta alla singola Istituzione Scolastica, nella propria autonomia didattica e di ricerca, definire nellultimo biennio, deve incontrare lintero Gruppo classe che gli è affidato. Siamo sicuri che il modo migliore per far lavorare insieme lintero gruppo classe sia la lezione frontale? Può essere il modo più comodo, ma la riforma non dice affatto né che sia lunico,né tantomeno, che sia esclusivo del tutor( Bertagna).

22 Il LABORATORIO: una delle caratteristiche fondamentali della Riforma I laboratori previsti allinterno della quota oraria obbligatoria nel corso dei cinque anni della scuola primaria sono in totale sei: Attività informatiche Attività di lingue (fra cui linglese) Attività espressive (dal teatro alla musica, dalla pittura al modellaggio…) Attività di progettazione (progetti di intervento ambientale o sociale, progetti di esperimenti, costruzione e decostruzione di macchine e oggetti, giardinaggio, bricolage…) Attività motorie e sportive Larsa (Laboratorio di recupero e sviluppo degli apprendimenti) - (Raccomandazioni per lattuazione delle Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati per la scuola primaria)

23 Qual è la logica dei laboratori secondo la riforma? Il Laboratorio è una modalità di lavoro e può essere utilizzata con gruppi a composizione numerica variabile, ma anche in alcune attività in cui è coinvolto lintero gruppo classe: Esiste un Gruppo numeroso di bambini affidati al docente tutor che svolge attività prevalentemente omogenee ed unitarie; Il Gruppo numericamente poco numeroso e costituito sulla base di criteri precisi, è importante per lapprendimento di alcune conoscenze e abilità. Qualunque tipo di insegnamento può avere caratteristica laboratoriale: lunitarietà del problema affrontato, la progettualità della soluzione, loperatività del percorso devono caratterizzare qualunque tipo di proposta formativa (Bertagna)

24 INFORMATICA Nella Riforma linformatica sembra avere un ruolo privilegiato: ma è giusto introdurla così precocemente nella scuola? La scuola Primaria, dato il livello di apprendimento in cui opera, non offre certo la possibilità di presentare linformatica come disciplina autonoma, ma può favorirne lo sviluppo di unottica strumentale e integrativa che viene mano mano utilizzata in tutti gli altri ambiti della vita scolastica (Raccomandazioni). Linformatica si inserisce nel percorso di apprendimento del bambino come attività laboratoriale. Questo significa che non si impara informatica per sapere linformatica, ma per avere un differente spazio operativo e mentale in cui imparare italiano,scienze, matematica…: il Pc come la penna e il quaderno di un tempo. Strumenti che si usano in tutte le attività educative e didattiche della scuola (Bertagna).