Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nozioni generali e rapporto con le procedure concorsuali
Advertisements

Debiti e crediti di regolamento
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Società nome collettivo
L'aumento del capitale sociale nelle S.P.A.
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
1 Le conoscenze di base desumibili dalle analisi di bilancio - Lesame dei bilanci consente di disporre di elementi utili per esprimere un giudizio sullo.
Differenze con i diritti reali
LA PUBBLICITÀ.
Diritto commerciale Lezioni del 5 marzo 2013.
Corso di Diritto commerciale avanzato
ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI
Azione surrogatoria art c.c. Il creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni.
MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Istituzioni di diritto commerciale
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Situazioni di garanzia
Il Fondo Patrimoniale.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
8. Gli effetti verso il debitore e i creditori Lezione n. 8 di diritto fallimentare Anno accademico 2013/2014.
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
Lezione n. 7 di diritto fallimentare Anno accademico 2013/2014
L’espropriazione forzata
del revisore contabile
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO LA SOCIETA’
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
Corso di Diritto Privato
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
SSpl Titoli azionari e quote: titolarità e legittimazione all’esercizio dei diritti sociali Diritto commerciale.
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
Il procedimento amministrativo è
ALTRI BILANCI PER ESERCITAZIONI ITALCEMENTI 2002.
LE OBBLIGAZIONI.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
TIPI DI AZIONE AZIONE DI COGNIZIONE AZIONE ESECUTIVA AZIONE CAUTELARE.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Avv. Mario Cozza 17 Luglio Sala delle Colonne della.
1. 2 Il patrimonio fallimentare comprende i beni e i diritti del debitore, ivi compresi quelli usciti dal suo patrimonio in forza di “atti pregiudizievoli.
Diritto privato Responsabilità patrimoniale e strumenti a garanzia del credito.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale Azione surrogatoria Art. 2900 c.c. Azione revocatoria artt. 2901-2904 Sequestro conservativo Artt. 2905-2906

Presupposti del legittimato attivo: Titolarità del diritto di credito (anche se non necessariamente liquido ed esigibile) Inerzia del debitore Pregiudizio per le ragioni creditorie

limiti Diritti e azioni di NATURA PATRIMONIALE NON DI NATURA STRETTAMENTE PERSONALE

RISULTATO REINTEGRA DEL PATRIMONIO DEL SUO DEBITORE Tutti possono goderne secondo le regole generali dell’esecuzione

AZIONE REVOCATORIA ARTT. 2901-2904 Presupposti: 1) atto di disposizione tale da arrecare PREGIUDIZIO 2) conoscenza da parte del debitore del pregiudizio arrecato al creditore 3) se atto a titolo oneroso: consapevolezza del terzo e partecipazione preordinata se atto anteriore al sorgere del credito

EFFETTI INEFFICACIA dell’atto solo su terzo subacquirente a titolo gratuito/ a titolo oneroso in mala fede/regola trascrizione (preventiva trascrizione della domanda di revocazione) SOLO NEI CONFRONTI DI CHI AGISCE