Laboratorio di matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
DIDATTICA LABORATORIALE Matematica. Apprendimenti di
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Quadri di Riferimento per la Matematica
Valutare di più ed insegnare di meno?
Discalculia e apprendimento
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Apprendimenti e competenze
Matematica e Multimedialità
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Significati da condividere
Declinazione obiettivi
Laboratorio di matematica
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Programma anno scolastico 2007/2008
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Laboratorio di Didattica della Matematica
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
Competenza degli alunni in matematica
Certificazione delle competenze disciplinari
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di matematica Istituto Comprensivo BZ IV settembre 2010

I nostri OBIETTIVI: Analizzare le competenze sviluppate attraverso diverse attività di laboratorio matematico facendo riferimento alle indicazioni provinciali per il I ciclo. Costruire percorsi didattici di tipo laboratoriale mirati a sviluppare determinate competenze scelte dagli insegnanti dalle indicazioni provinciali per il I ciclo. Tempi brevi Tempi lunghi

Perché i percorsi didattici di tipo laboratoriale sono i più adatti per sviluppare le competenze? Perché permettono di apprendere attraverso l’esperienza

Condizioni per favorire l’apprendimento della matematica: Il laboratorio di matematica apprendere attraverso l’esperienza La discussione in classe formulare ipotesi, proporre soluzioni, riflettere sull’esperienza I contesti di apprendimento e di lavoro dare significato agli oggetti di insegnamento/apprendimento discussione ...: acquisire competenza contesti ...: laboratorio per introdurre ...

Metodologia Durante gli incontri si lavorerà nell’ambito di alcuni contesti di apprendimento adatti a sviluppare dei percorsi di laboratorio matematico che tocchino i diversi nuclei fondanti su cui costruire le competenze matematiche. In alcuni casi le esperienze verranno svolte effettivamente dai partecipanti, in altri verranno presentate e discusse. Al termine di ciascuna esperienza i partecipanti verranno invitati a individuare le varie competenze messe in gioco nelle attività, utilizzando come riferimento le indicazioni provinciali per il primo ciclo.

Seguirà una discussione sulle competenze individuate dai corsisti. Verranno inoltre presentati testi e altri materiali didattici dai quali sono state tratte alcune delle attività**. ** Alcuni fra i testi di riferimento sono scritti nella seconda lingua. Si sottolinea che non si suggerisce di utilizzarli per insegnare/imparare contemporaneamente la matematica e la seconda lingua; il senso è invece quello di utilizzare le competenze linguistiche di cui si è in possesso per poter fruire di materiali diversi,ampliando così il proprio orizzonte culturale.

Indicazioni provinciali SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà. Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura.

Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni. Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti vista. Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni. Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito. Impara a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni. Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.

AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE Spesso l’insuccesso in matematica è dovuto a una mancanza di fiducia nelle proprie capacità; se lo studente pensa di non essere capace, tendenzialmente non si mette in gioco e di conseguenza non riesce. In questo modo la sua autostima diminuisce e il circolo diventa vizioso. Nel laboratorio di matematica spesso si riesce a spezzare questa catena, perchè le attività proposte suscitano solitamente un maggiore interesse e il desiderio di partecipare di tutti gli alunni; le intelligenze diverse vengono valorizzate: non sono sempre i soliti ad avere successo; ad esempio si osserva spesso che i ragazzi più abili nel farsi delle rappresentazioni spaziali e/o nel costruire modelli non sono i bravi esecutori di procedimenti; lavorando nel piccolo gruppo i ragazzi un po’ riservati riescono ad esprimersi meglio; si modificano positivamente gli equilibri nella classe.

“IL GUAIO CON LA MATEMATICA PRIVA DI SIGNIFICATO” “Il grado di successo che una persona riesce ad avere nel padroneggiare la matematica scolastica è in gran parte legato a quanto significato riesca ad associare ai simboli manipolati e alle operazioni svolte su di essi.” Keith Devlin “L’istinto matematico” Raffaello Cortina Editore

Scheda di progettazione Competenze oggetto dell’unità di apprendimento da sperimentare Cosa fa l’insegnante (attività di insegnamento) Cosa fanno gli allievi (attività di apprendimento) Indicatori delle competenze messe in gioco nelle attività Eventuali prerequisiti Materiali didattici da utilizzare Metodi di riconoscimento/certificazione delle competenze acquisite in base agli indicatori stabiliti Prova/e di verifica

Scheda di progettazione Si suggerisce di compilare la scheda sia in entrata (progettazione), sia in uscita (relazione sull’attività svolta), in modo da facilitare un’autovalutazione sullo svolgimento dell’attività stessa; la scheda compilata ha lo scopo di documentare l’attività; costituisce materiale didattico da condividere con i colleghi.

Lavorare per nuclei fondanti e competenze Punto cruciale integrazione tra l’organizzazione sequenziale della disciplina (utile per la programmazione quotidiana) e una chiara visione d‘insieme che raccolga i legami e le propedeuticità tra le diverse parti. Occorre cioè integrare la didattica a breve e medio termine, cioè quella delle lezioni giornaliere, scandita da obiettivi specifici, con un progetto didattico a lungo termine, in cui sono chiare le competenze da raggiungere.

NUCLEI FONDANTI TEMATICI NUMERO SPAZIO E FIGURE RELAZIONI DATI E PREVISIONI Procedurali Argomentare e congetturare Misurare Porsi e risolvere problemi

NUCLEI FONDANTI I nuclei hanno caratteristica di trasversalitá, che deve poter essere realizzata: sia in verticale attraverso tutti gli anni della formazione sia in orizzontale attraverso argomenti diversi nello stesso anno di corso DIDATTICA ELICOIDALE: ritorna sugli stessi argomenti, non per ripeterli, bensí per trattarli ad un livello piú approfondito.

NUCLEI FONDANTI Rischio di una programmazione sequenziale degli argomenti di matematica Gli alunni tendono a ragionare per "compartimenti stagni„ tendenza che giá possiedono naturalmente, sia fra discipline diverse, che nell‘ambito della stessa disciplina. La didattica di tipo elicoidale va invece contro a questa tendenza.