ALLA CONOSCENZA FORMALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Advertisements

Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
didattica orientativa
Programmazione e progettazione
La teoria piagetiana La teoria cognitiva piagetiana ha avuto e continua ad avere un profondo impatto sulleducazione. Si sviluppa su tre punti fondamentali:
La formazione esperienziale
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Programmazione per Obiettivi
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
La prospettiva socio-costruttivista
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La scuola Epistemologico-genetica
MIL-15.1/ /GM Bologna, 2 febbraio 2007 Un fisico in consulenza direzionale Michele Rozzi, McKinsey & Company
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’apprendimento trasformativo
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
… QUELLI CHE …insegnano…
MODELLI DI APPRENDIMENTO
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
Jean Piaget.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Matematica e Multimedialità
Metodi  per gestire una situazione di apprendimento: la situazione-problema Enrico Bottero Enrico Bottero 2013.
Metodi per gestire un'unità di apprendimento: la situazione-problema
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Il mio rapporto con la matematica
Quando entra a far parte della vita reale
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
I saperi professionali dell’insegnante
ALLA CONOSCENZA FORMALE
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
ambienti di apprendimento
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Le teoriche del nursing
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Perché le TIC nella Didattica
JOHN DEWEY.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
La didattica ermeneutica esistenziale.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
Transcript della presentazione:

ALLA CONOSCENZA FORMALE PROGETTO EST DALL’ESPERIENZA ALLA CONOSCENZA FORMALE Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca Elisabetta Nigris

12 Febbraio 2007: SEMINARIO DI LAVORO PROGETTO EST DIVERSI GRADI DI ASSIMILAZIONE DEL SAPERE (G. De Vecchi, Aiutare ad apprendere, La Nuova Italia, Firenze, 1998, P. 141) : RIPETERE UN SAPERE APPLICARE IL SAPERE IN SITUAZIONI GIA’ ANALIZZATE IN CLASSE UTILIZZARE UN SAPERE in una nuova situazione quando l’insegnante me lo chiede UTILIZZARE UN SAPERE in una nuova situazione senza che mi venga richiesto e riesco a risolvere la situazione con quello che so so attivare il mio sapere che è diventato una nuova capacita’ so analizzare ciò che mi ha permesso di riconoscere la situazione come ho fatto a far funzionare il mio sapere Elisabetta Nigris

MODELLO DIDATTICO COSTRUTTIVISTA 12 Febbraio 2007: SEMINARIO DI LAVORO PROGETTO EST MODELLO DIDATTICO COSTRUTTIVISTA PARTIRE DA DOVE I SOGGETTI SONO (Comenio,Rousseau,Piaget) agganciando il già noto collegando all’esperienza personale alle preconoscenze alle preconfezioni INVERTIRE MODELLO TEORIA-REALTÀ (Dewey) partendo dall’analisi della realtà, dall’esperienza, che sia un’esperienza “reale e genuina” 3. COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA COSTITUISCE UN PROCESSO SOCIALE: (psicologia sociale, costruttivismo-interazionista) ruolo del gruppo dei pari ruolo dell’interazione con i discenti :osservazione processi socio-cognitivi ruolo dell’adulto : facilitatore e non dispensatore/trasmettitore di conoscenza predefinita e indiscutibile Elisabetta Nigris

12 Febbraio 2007: SEMINARIO DI LAVORO PROGETTO EST Secondo Siegal e Peterson, quando si presenta un compito ad un allievo bisognerebbe chiedersi: Quali conoscenze ha l’allievo? Quali conoscenze del l’allievo implica il compito assegnato Quale relazione ha con le esperienze e i saperi dell’allievo Perché scegliamo certe domande e non altre Una storia e non un’altra Quali significati e relazioni si stanno costruendo nel momento del colloquio Elisabetta Nigris

12 Febbraio 2007: SEMINARIO DI LAVORO PROGETTO EST QUALI ESPERIENZE PER QUALE APPRENDIMENTO? Esiste un solo modo di intendere l’esperienza? Quale il ruolo dell’esperienza nell’apprendimento? Quando un’esperienza si può definire un’esperienza educativa? Come scegliere e predisporre l’esperienza? Elisabetta Nigris

12 Febbraio 2007: SEMINARIO DI LAVORO PROGETTO EST ESPERIENZA NON È BUONA IN SÉ ma si può rivelare addirittura DISEDUCATIVA nei casi in cui: (DEWEY, Esperienza e educazione, pp. 11-12) limita il campo delle future esperienze, provocando irrigidimenti, aumentando gli automatismi e passività, a fronte di un apparente beneficio immediato non produce o stimola connessioni con la realtà del soggetto, provocando disorientamento e dispersione dell’attenzione, invece che facilitare la sedimentazione della conoscenza si rivela così stantia e noiosa da rendere i ragazzi inetti alle idee, annientando l’entusiasmo e il desiderio di conoscere si presenta come estranea alle situazioni della vita del ragazzo e del mondo, provocando addirittura allontanamento dalla conoscenza. Elisabetta Nigris

Claparede distingue due tipi di attività 12 Febbraio 2007: SEMINARIO DI LAVORO PROGETTO EST Claparede distingue due tipi di attività ATTIVITA’ che corrisponde ad un bisogno/interesse/desiderio (già presente nel bambino o che intendiamo suscitare) ATTIVITA’ legata alla mera esecuzione che richiede un esercizio della disciplina esteriore e non l’interiorizzazione concettuale Elisabetta Nigris

12 Febbraio 2007: SEMINARIO DI LAVORO PROGETTO EST LEONT’EV A.N. Leont’ev, Attività, coscienza, personalità, Giunti Barbera, Firenze, 1975-77, p. 67-68 L’attività non è una reazione, né un insieme di reazioni, ma un sistema che ha una sua struttura, i suoi passaggi, le sue trasformazioni interne e un suo sviluppo Pone al docente il problema di definire la struttura dell’attività da proporre, nelle sue articolazioni e nell’intrecciarsi dei diversi livelli gerarchici rispetto alla concettualizzazione a cui si tende. Elisabetta Nigris

“Situazione-problema” 12 Febbraio 2007: SEMINARIO DI LAVORO PROGETTO EST “Situazione-problema” “Situazione enigma” (P. Merieu) provoca un conflitto cognitivo attraverso un ostacolo riguarda un ambito del sapere o dell’esperienza personale che siano per qualche aspetto familiari ai discenti suscita dubbi e domande e chiede di formularle in modo chiaro apre ad ipotesi e percorsi cognitivi differenziati Elisabetta Nigris

DEWEY La riflessione sull’esperienza avviene attraverso: 12 Febbraio 2007: SEMINARIO DI LAVORO PROGETTO EST DEWEY (Come pensiamo) La riflessione sull’esperienza avviene attraverso: la presa di coscienza del dubbio la formulazione di una previsione congetturale un esame analitico della situazione una conseguente elaborazione delle ipotesi cercando una formulazione accurata decisione dell’azione conseguente Elisabetta Nigris

12 Febbraio 2007: SEMINARIO DI LAVORO PROGETTO EST Dalla sua pratica del “fare scienza” con i bambini, Angelo Rimondi ci ricorda che “il contatto primordiale con le cose, con i corpi, con se stessi, un contatto che amava lo sguazzare, lo schizzare, l’inzaccherarsi, l’infangarsi, il rotolare, l’arrampicarsi e restare sospesi a altalenare, il tenersi in equilibrio, il cadere fino a farsi proprio male…dietro a cerchioni delle biciclette … fino a scoprire le bue, il sangue la pelle che si strappa, …e a portare quelle garze, quelle fasciature, quei cerotti che potevano essere soltanto fra di noi, il simbolo di una impresa eroica e avventurosa…che ci insegnava a fare i ‘dottori’, gli osservatori minuziosi delle loro grandezze, delle loro dimensioni … perché poi era nel confronto di quelle misure che si saliva di prestigio e allora bisognava imparare a guardare le forme, le crescite, le maturazioni, il pus, le guarigioni e tutti i dettagli”. Elisabetta Nigris