“Dadi” diversi Utilizziamo strumenti diversi per studiare la casualità/per determinare la frequenza relativa in modo sperimentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUIDA UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO TICHE
Advertisements

La probabilità nei giochi
2. Introduzione alla probabilità
Intervalli di confidenza
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Cenni a calcolo di probabilità elementare
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Le analisi per singolo item
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
LANCIAMO UNA FUNZIONE! lanciare equazioni funzionali e costruirne il grafico descrivere variazioni in modo sistematico stabilire una corrispondenza tra.
Modello del cubo con gli stecchini
Le lettere nelle equazioni sono come numeri impacchettati. Se riesci ad aprire il pacchetto, hai trovato la soluzione. Più sei abile a spacchettare, più
Superfici di base e altezze
Attività sulla costruzione di frazioni
Attività sulla costruzione di frazioni Comprendere il significato delle frazioni come parti di un tutto unità
FAI UN CLIC CON IL TASTO SINISTRO DEL MOUSE
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Inserire il proprio nome da iscritto e la propria password e cliccare su Login. Entrerete così nel Blog. Se non si è registrati cliccare su Non registrata.
Disposizioni probabilità con dadi-gettoni
Hai 15 secondi per rispondere Numero uscitoFrequenza Un dado non truccato è stato lanciato 50 volte di seguito e si sono registrati.
I poliedri.
I solidi.
I solidi.
Le distribuzioni campionarie
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
La ruota della roulette Europea è divisa in 37 spazi uguali numerati con 0 e da 1 a 36. Lo spazio dello zero è verde mentre gli altri sono rossi o neri.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Giocare con la probabilità
IDEA DI PROBABILITÀ MATEMATICA
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Esempio di programmazione modulare
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
3 ALS - ASA 20 Marzo 2014.
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Cristina Tortora a.a.: 2012/2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Economia.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Calcolo letterale.
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Appunti conclusioni simulazione lancio dadi
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
Spiegazione di alcuni concetti
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Prismi e piramidi.
La covarianza.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

“Dadi” diversi Utilizziamo strumenti diversi per studiare la casualità/per determinare la frequenza relativa in modo sperimentale.

Dado PARALLELEPIPEDO Se lanciamo un dado “normale” un numero sufficiente di volte, ci accorgiamo che ogni numero si presenta un numero di volte pari all’incirca a 1/6 del numero totale dei lanci. Cosa succede se si lancia un dado a forma di parallelepipedo come quello rappresentato qui a fianco?

Attività 1 Formate gruppi di quattro ragazze/i. Prima di effettuare l’esperimento stimate la probabilità con la quale si presenterà ciascuno dei 6 numeri, cioè qual è la frequenza relativa che vi aspettate. Decidete insieme quanti lanci volete effettuare, poi procedete: uno lancia, uno trascrive i risultati e gli altri due osservano cosa accade e discutono cercando spiegazioni o eventualmente modificando la stima. Una volta terminato l’esperimento, valutate insieme la frequenza assoluta e la frequenza relativa di ciascun numero e accordatevi su una stima comune della probabilità corrispondente a ciascuno dei sei numeri del vostro parallelepipedo. Confrontate i vostri risultati, in particolare le vostre stime, con quelle degli altri gruppi. Se vi sembra che il numero di lanci non sia stato abbastanza grande, valutate i risultati mettendo insieme i dati di tutti i gruppi.

Poiché tutti i gruppi hanno usato parallelepipedi uguali, potete arrivare ad una stima della probabilità comune per tutta la classe. In caso lo riteniate necessario, potete effettuare nuovi esperimenti. TABELLE DEI VALORI nome Probabilità stimata per 1 2 3 4 5 6 … esperi-mento Frequenza relativa per

Dado TETRAEDRO Sulle facce del tetraedro compaiono delle scritte apparentemente strane. Sai trovare una spiegazione? Che numeri possono uscire con un dado di questo tipo?

Dado CILINDRO Su questo cilindro di legno non è rappresentato alcun numero. Se si lanciasse un dado di questo tipo, quanti diversi risultati si potrebbero distinguere? Cosa scriveresti sul cilindro?

Attività 2 Indaga sulla distribuzione della probabilità usando il tetraedro e il cilindro, stabilisci cioè la probabilità con cui si presentano i diversi numeri (o lettere).

Osservazioni Con il CUBO e con il TETRAEDRO si può prevedere la probabilità di uscita di ciascun numero anche teoricamente, per via della simmetria dei due poliedri. Con il PARALLELEPIPEDO e con il CILINDRO la probabilità di uscita dei diversi numeri deve invece essere determinata sperimentalmente. I due solidi presentano infatti solo simmetrie parziali (facce opposte congruenti).