2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
- le Medie la Moda la Mediana
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Chi ci guadagna con i libri? Fonti Aie (associazione italiana editori), ISTAT, McGraw-Hill.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
1 Bologna, 20 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità
A che cosa serve questo corso? A…. …capire che cosè leditoria libraria Principalmente attraverso – le sue specificità – le sue unicità
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
1 Vista dal punto di vista delle case editrici leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Italia Il mercato e lofferta di editoria digitale Laura Donnini – Piemme (Mondadori) EdiTech 2010 Editoria e innovazione tecnologica 25 giugno 2010, Milano.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Pippo.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Un impegno comune per l’editoria piemontese Walter Martiny, direttore editoriale Edizioni del Capricorno.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Economia e Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni Capitolo sesto La cruna dell’ago 1. Libri ed economia 2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni 4. Verso il conto economico

1. Libri ed economia

Libri ed economia: la natura della relazione Primo principio Il risultato economico non è una variabile indipendente dell’attività editoriale Corollari - Non è un aspetto tra gli altri - Non è vile

Libri ed economia: la natura della relazione Secondo principio Il risultato economico non è lo scopo dell’attività editoriale Corollari - Niente “a scopo di lucro” - Il risultato economico non è l’unico metro dell’attività editoriale

Libri ed economia: la natura della relazione Terzo principio Il risultato economico è la condizione di possibilità dell’attività editoriale Corollario - Senza risultati, niente editoria

Riflessione storica Libri ed economia L’impresa economica è la forma storica che il pubblicare ha assunto dagli inizi dell’era moderna Essa dunque non è stata l’unica e non è l’unica in via di principio, ma, per quanto si estende il nostro sguardo, essa è inevitabile Essa ha dato al pubblicare una dimensione sociale e una vastità prima impensabili

2. Il modello esplicativo generale

Il modello esplicativo generale Cosa c’è nel prezzo di un libro? 1. Massa inerte 2. Costo del canale 3. Costo industriale Distributori Retailer 4. Costo dell’autore Tipografi 5. Costo editoriale Autori 6. Risultato economico Editoriali Commerciali Comunicazione Proprietari

Il modello esplicativo generale Distributori, retailer 35% Il modello esplicativo generale Il costo del canale - Il costo del canale include le perdite su crediti - Gli sconti si applicano al solo venduto e cioè al totale del libro meno la massa inerte - Gli sconti variano tra il 35 (piccole librerie) e il 51% (GDO)

Il modello esplicativo generale Tipografi 10% Il modello esplicativo generale Il costo industriale - Il costo industriale è quasi tutto variabile, carta, stampa e legatura - Dunque nell’editoria libraria non ci sono economie di scala - Il costo industriale è per sua natura rigido, poco flessibile

Il modello esplicativo generale Autori 8% Il modello esplicativo generale Il costo dell’autore - Il costo dell’autore include il write-off sugli anticipi non recuperati - I diritti d’autore si applicano al solo venduto e cioè al totale del libro meno la massa inerte - I diritti d’autore variano tra il 5 (paperback) e il 15% (autori di punta)

Il modello esplicativo generale Editoriali, commerciali, comunicazione 14% Il costo editoriale - Il costo editoriale include redazioni, reti commerciali, strutture interne e di comunicazione - I costi redazionali, commerciali e generali non sono flessibili nel breve periodo - I costi di comunicazione sono, al contrario, discrezionali e quindi molto flessibili

Il modello esplicativo generale Il blocco centrale dei costi 32% 10% 7% 13% Il modello esplicativo generale Il blocco centrale dei costi 34% 11% 8% 14% 37% 11% 9% 15% 62% 67% - Il blocco centrale può variare grosso modo di 10 punti % 72%

Il modello esplicativo generale 27% Il modello esplicativo generale La massa inerte - La massa inerte include: Invenduto e Resa - Per ogni libro, anche il più grande successo, esiste sempre una massa inerte - L’entità della massa inerte è il fattore determinante del risultato economico di un libro

Il modello esplicativo generale Il risultato economico 6% Il modello esplicativo generale Il risultato economico - Il risultato economico può essere un profitto o una perdita - La natura (profitto/perdita) e l’entità del risultato economico sono principalmente determinati dalla pressione (cioè dall’entità) della massa inerte

Massa inerte e risultato Il modello esplicativo generale 39% 67% -6% Massa inerte e risultato (valore medio del blocco centrale) 27% 67% 6% 17% 67% 16%

Massa inerte e risultato Il modello esplicativo generale 50% 62% -12% Massa inerte e risultato (valore minimo del blocco centrale) 35% 62% 3% 30% 62% 8% - I libri a basso sconto e basso costo hanno grandi difficoltà distributive e quindi maggior invenduto e maggiore resa

Massa inerte e risultato Il modello esplicativo generale 30% 72% -2% Massa inerte e risultato (valore massimo del blocco centrale) 24% 72% 4% 18% 72% 10% - I libri ad alto sconto e alto costo sono più rischiosi, ma hanno minor invenduto e minore resa

Massa inerte e risultato Il modello esplicativo generale Massa inerte e risultato Il gioco delle ristampe Prima edizione 67% 33% Ristampe Ultima ristampa 55% 67% -22% - In un libro più volte ristampato, ogni edizione/ristampa, tranne l’ultima, equivale a un libro con massa inerte uguale a zero - La massa inerte dell’ultima ristampa si distribuisce sulla totalità delle copie tirate

Il modello esplicativo generale 27% 35% 10% 8% 14% 6% Sconto medio Il modello esplicativo generale Massa inerte e sconti 13% 45% 10% 8% 14% Sconto alto - Lo sconto al consumatore si basa sul principio che la diminuzione della massa inerte sia maggiore dell’aumento di sconto

3. Le applicazioni

Il modello generale può essere utilizzato per rappresentare: Applicazioni Il modello generale può essere utilizzato per rappresentare: Il prezzo di copertina del libro singolo Il fatturato lordo di una aggregazione di libri - un libro reale - un libro idealtipico (ad esempio HC o PB) - una collana - una linea editoriale - un settore - una casa editrice - un insieme di case editrici

Idealtipi: HC e PB Applicazioni HC PB 30% 32% 11% 10% 15% 2% 23% 38% 13% PB

Aggregazioni: la collana Strade Blu Mondadori Applicazioni 28% 34% 8% 17% 5% Aggregazioni: la collana Strade Blu Mondadori

Aggregazioni: la linea editoriale Saggistica Mondadori Applicazioni 30% 36% 9% 12% 4% Aggregazioni: la linea editoriale Saggistica Mondadori

Aggregazioni: il settore Hardcover Mondadori Applicazioni 20% 38% 10% 12% 13% 7% Aggregazioni: il settore Hardcover Mondadori

Aggregazioni: la casa editrice Einaudi Applicazioni 24% 30% 10% 8% 18% Aggregazioni: la casa editrice Einaudi

Aggregazioni: la Divisione Libri Mondadori Applicazioni 26% 35% 10% 8% 14% 7% Aggregazioni: la Divisione Libri Mondadori

4. Verso il conto economico

Verso il conto economico Modello esplicativo e conto economico Il modello esplicativo visto fin qui non tiene conto del tempo : alcune delle voci riportate nel modello, come la resa, variano nel tempo e possono passare anni prima che raggiungano un valore definitivo. L’impresa economica, tuttavia, ha bisogno di strumenti che descrivano il processo nel suo svolgersi, fotografandolo a scadenze regolari (tipicamente annuali): il principale di questi strumenti è il conto economico. Nel conto economico, le voci del modello esplicativo sono integrate con meccanismi finanziari in grado di simulare i mutamenti nel tempo di alcune voci.

Verso il conto economico 1. Massa inerte - Invenduto Prodotto = Spedito Massa inerte Resa - = Fatturato netto resa

Verso il conto economico 2. Costo del canale - Sconti Fatturato netto resa = Fatturato netto Costo del canale

Verso il conto economico 3. Costo industriale - 4. Costo dell’autore Costo del venduto Fatturato netto Costo industriale - Diritti passivi Costo dell’autore Margine di contribuzione =

Verso il conto economico 5. Costo editoriale - Costi commerciali Margine di contribuzione - Costi di distribuzione Costo editoriale - Costi redazionali - Costi di struttura - Costi di sviluppo ………………… =

Verso il conto economico Componenti finanziarie Margine di contribuzione - Costi precedenti - Maceri - Fondo svalutazione Massa inerte - Fondo perdite su crediti Costo del canale = Margine operativo lordo

Considerazioni finali

Personaggi e interpreti a. Redattore b. Editor, junior editor, lettore c. Publisher d. Manager e. Consulente f. Il doppio volto della responsabilità g. Vocazioni

Scelte a. Fondazione e fondatori b. La traversata del deserto c. Alla ricerca di una fisionomia d. Falsi dilemmi e. Stili f. Politiche g. Anime

Larghe vedute a. Lingue, nazioni, mondo b. Il grande mutamento c. Panorama internazionale d. Panorama italiano e. Editoria libraria e politica

Libri, editoria, tempo a. Il libro come forma b. Il libro come necessità c. L’illusione di durare d. Libri nel tempo e. La gloria dell’abito