1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Advertisements

ORIENTAMENTO.
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti nellera di internet. LUISS - Centro Studi Americani - Roma 14 dicembre 2010 Editoria di ieri, di.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
1 di di 16 CEPIS Il CEPIS, Council of European Professionals Informatics Societies, è la federazione delle associazioni informatiche europee Federa.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Nuove tendenze nel lavoro
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
1 Bologna, 20 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità
1 Bologna, 30 ottobre 2002 Lezione 3: Il mercato italiano.
Editoria libraria (EL) e marketing (MKT) Gian Arturo Ferrari Bologna 2005.
2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni
1 Il concetto chiave delle campagne Ripetere, ripetere, ripetere.
1 Bologna, 20 novembre 2002 Lezione 9 Il marketing dellacquisizione.
1 Bologna, 11 dicembre 2002 Lezione 10 Dal testo al libro ovvero La trasformazione editoriale.
Lezione introduttiva Progetti e forme dei libri. Progettazione Analisi e studio dei parametri editoriali e dei fattori socioeconomici che permettono ladattamento.
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 2: Il processo editoriale e il MKT strategico.
1 Bologna, 6 novembre 2002 Lezione 6 Leggere e scrivere: lettori, autori, acquirenti.
La comunicazione su web. Le opportunità Un mezzo potenzialmente adatto al mondo dei libri perché in grado: di raggiungere un pubblico di nicchia ma fortemente.
1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità
Scrittura, lettura, editoria, MKTG. Leditoria tra scrittura e lettura Editoria Mondo della scrittura Mondo della lettura.
A che cosa serve questo corso? A…. …capire che cosè leditoria libraria Principalmente attraverso – le sue specificità – le sue unicità
1 Vista dal punto di vista delle case editrici leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione.
ragazzi – scuole - società
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Corso di Editoria multimediale Letizia Catarini Università di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione.
Intelligenza Artificiale
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
I numeri della biblioteca Statistiche di 3 anni di attività Periodo di rilevazione dati: 21/05/ /05/10.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
ENTIPOLOGIA.
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
Page 1 Federazione Italiana degli Editori Indipendenti Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010.
Percorso IFTS “ TECNICO SUPERIORE PER
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Direzione Cultura - Giulio Negretto 1 Da un'idea a un progetto di cooperazione: le Giornate delle Biblioteche del Veneto 2003 Padova, 5 dicembre 2002 Giornate.
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Io e la musica . Introduzione: La musica è divertimento
Pippo.
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
Un impegno comune per l’editoria piemontese Walter Martiny, direttore editoriale Edizioni del Capricorno.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto San Giovanni Evangelista a.s
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
Transcript della presentazione:

1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza

2 A. Che cosè il marketing (MKT) Produttore Prodotto Consumatori Mercato MKT

3 Produttore Prodotto Consumatori Mercato MKT Il MKT nella versione classica

4 Produttore Prodotto Consumatori Mercato MKT Il MKT nella versione moderna

5 Il prodotto non è o non è sempre o non è tutto del produttore La peculiarità editoriale

6 La struttura triangolare delleditoria Editore MercatoAutore

7 Business a struttura triangolare Cinema Musica Quotidiani Riviste TV Libri Internet Teatro Mostre In quali di questi business la struttura triangolare è più accentuata?

8 A prima vista leditoria libraria è quella che presenta la struttura triangolare più accentuata Editoria libraria Lettori di libri Autore di libri

9 Settori delleditoria libraria In quali di questi settori la struttura triangolare è più forte? Libri scolastici Saggistica Libri per ragazzi Narrativa Enciclopedie Reference Classici Edit. professionale Edit. scientifica

10 Nei business editoriali a forte struttura triangolare leditoria stessa è, consapevolmente o inconsapevolmente, MKT Editoria libraria Lettori di libri Autore di libri

11 Vista dal punto di vista delle case editrici - che è quello che principalmente ci interessa - leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione. Dalla capacità di controllarli entrambi dipendono le aspettative di buon esito dellattività Editoria libraria Lettori Autori Mercato di acquisizioneMercato di destinazione

12 B. Editoria libraria: le tipologie Ovvero leditoria libraria osservata da cinque punti di vista ovvero cinque categorie di inquadramento ovvero cinque indici classificatori

13 1. La casa editrice: lampiezza dello spettro di offerta Generi 123..n123..n Monogenere Plurigenere Ogni genere

14 2. La casa editrice: lampiezza del mercato Nicchia Generalista

15 3. La casa editrice: la motivazione dei lettori Conoscenza, apprendimento, informazione, autovalorizzazione Divertimento, intrattenimento, cultura Necessità Utilità Libertà di scelta Piacere

16 4. La casa editrice: le motivazioni dellimpresa Leditoria libraria come Missione Servizio Attività amatoriale Mecenatismo Attività produttiva

17 5. La casa editrice: le forme e le logiche dellimpresa ArtigianaleIndustriale

18 Noi ci occuperemo essenzialmente di editoria libraria e di case editrici 1. Pluri- od Omnigenere 2. Generaliste 3. Con orientamento alla lettura non di utilità 4. Concepite come attività produttive 5. In forma e con logica industriale