PROBLEMI CON EQUAZIONI LEGGI ATTENTAMENTE IL TESTO : Tutte le parole o frasi ti sono chiare? Chiedi delucidazioni allinsegnante Evidenzia i dati e la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenza Matematica: Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi(COMPETENZA) Abilità Progettare un percorso risolutivo strutturato.
Advertisements

I numeri e la loro... Storia!!.
Cosa sono? Come si risolvono?
EQUAZIONI ESPONENZIALI
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
I sistemi di equazioni di I grado
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
A cura di Maria Angela Varone
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Presentazione superiori
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 25 Marzo 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
LA TUA ETA’ CON UN PO’ DI MATEMATICA AL CIOCCOLATO
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
Dal linguaggio naturale al linguaggio dell’algebra.
EQUAZIONI UTILIZZO DI EQUAZIONI PER LA RISOLUZIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE.
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
Calcolo della misura della sezione aurea
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
Un gioco di magia!?.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di secondo grado
Usare Word di Antonio BERNARDO.
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
PROBLEMI RISOLUBILI E COMPUTABILITÀ
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Le equazioni di primo grado
BRAVO! Hai risposto correttamente Torna indietro Risposta corretta.
A. LINGUAGGIO A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica.Tradurreforma non canonica Riferimenti:
A. LINGUAGGIO A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica.Tradurreforma non canonica Riferimenti.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Logica.
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
LE LEVE.
…sulle equazioni.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
+ Ciao Capitolo 18.3 Pratica. + A. Esempio Sapete se Antonio ha già preso la patente? Si? Credevo che non l’avesse ancora presa.
Equazioni.
EQUAZIONI IRRAZIONALI
I problemi che si risolvono mediante le equazioni Se a 1/9 di un numero si aggiunge 2 si ottiene 1/7 del numero stesso. Trova il numero.
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Lezione 1: La matematica che serve
Matematica nel reale Indice Presentazione a cura di: Introduzione
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Come risolvere un problema di geometria o aritmetica Prof
LE EQUAZIONI Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta?
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Criteri di divisibilità
ESPONENZIALI E LOGARITMI
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Una presentazione "ordinata"
Transcript della presentazione:

PROBLEMI CON EQUAZIONI LEGGI ATTENTAMENTE IL TESTO : Tutte le parole o frasi ti sono chiare? Chiedi delucidazioni allinsegnante Evidenzia i dati e la richiesta Dati significativi Dati non significativi richiesta Traduci prima in un linguaggio pseudo-matematico i dati significativi Individua lincognita Scrivi lequazione o Il sistema Risolvere lequazione o il sistema Utilizzando le regole di calcolo last but not least Interpretare e controllare il risultato NO SI

Testo del problema Marco e Ida sono andati in Corsica in traghetto partendo lunedì 16 settembre. Poiché il lunedì non è un giorno di intenso traffico, hanno potuto usufruire di una buona agevolazione sul prezzo del biglietto, pagandolo soltanto un terzo della tariffa normale. Sapendo che in tutto hanno speso 111,36, puoi dire quanto sarebbe costato il traghetto per la Corsica a Marco e Ida singolarmente? Se ci sono parole o frasi che non ti risultano chiare, rileggilo, con più attenzione tralasciando tutte le informazioni che reputi superflue, se non ti è ancora chiaro chiedi allinsegnante

Evidenzia i dati e la richiesta Dati significativi: Marco e Ida hanno pagato un 1/3 della tariffa normale Marco e Ida hanno speso complessivamente 111,36 Dati non significativi: Marco ed Ida sono partiti lunedì 16 settembre Richiesta: Conoscere qual è la tariffa normale del traghetto per la Corsica

Traduci prima in un linguaggio pseudo-matematico i dati significativi Due sono le persone partite! Individua lincognita X tariffa normale

Scrivi lequazione o il sistema Risolvi lequazione Interpreta e controlla Il numero trovato va interpretato come la tariffa normale singola, in,per il traghetto. Tale cifra è ragionevole e quindi accettabile. Se per esempio avessimo trovato un valore negativo tale soluzione non sarebbe stata accettabile e quindi o hai errato limpostazione o i calcoli o effettivamente il problema non ha soluzione.