La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

Bisogna risolvere l’equazione
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni differenziali
I SISTEMI LINEARI.
EQUAZIONI Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile detta.
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
EQUAZIONI.
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
ITCG Mosè Bianchi-Monza
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di 2° grado.
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni di secondo grado
ALGEBRA algebrizzare problemi
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
La scomposizione di un polinomio in fattori
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
Le equazioni di primo grado
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
VI PRESENTO LE EQUAZIONI FRATTE
…sulle equazioni.
Equazioni e disequazioni
LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
Disequazioni di secondo grado
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Le espressioni algebriche letterali
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente: Equazioni di secondo grado La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente: Se sono presenti il termine di secondo grado, il termine di primo grado e il termine noto l’equazione si dice “ completa “ coefficiente del termine di secondo grado coefficiente del termine di primo grado termine noto Le “ soluzioni “ di un’equazione di secondo grado si chiamano anche “ radici ”. Le radici sono due e si possono determinare con la “ formula risolutiva delle equazioni di secondo grado ”.

Si perviene alla formula risolutiva delle equazioni di secondo grado applicando i principi di equivalenza all’equazione scritta in forma normale Quindi le due radici sono:

Le due radici sono reali se Il binomio prende il nome di “ discriminante ” . Il suo simbolo è la lettera greca “delta” Risolvendo un’equazione si può presentare uno dei seguenti casi: le due radici sono reali e distinte le due radici sono reali e coincidenti (radice doppia) le due radici non sono reali

Se il coefficiente è pari la formula risolutiva può essere semplificata. Si pone quindi La “ formula risolutiva ridotta ” è la seguente: Esempi

Se l’equazione di secondo grado non è completa può essere risolta, in modo più rapido, senza applicare la formula risolutiva. Se manca il termine di primo grado l’equazione si dice “ pura ” tale equazione ammette due radici reali opposte solo se Il coefficiente e il termine noto sono discordi. Le due radici sono: Esempi

Se manca il termine noto l’equazione si dice “ spuria ” Tale equazione ammette due radici reali, una delle quali è nulla. Per risolverla si mette in evidenza l’incognita e si applica la legge di annullamento del prodotto, cioè si uguagliano a zero i due fattori Esempi

Se mancano sia il termine di primo grado che il termine noto l’equazione si dice “ monomia ” Le due radici sono nulle

In un’equazione di secondo grado è possibile scrivere delle relazioni tra i suoi coefficienti e le sue radici. Basta sommare e moltiplicare le radici. Somma delle radici Prodotto delle radici Quindi le relazioni sono le seguenti:

Queste relazioni permettono di trovare l’equazione di secondo grado note le sue radici. In seguito alla sostituzione si ha: Esempi

Le relazioni tra i coefficienti e le radici di un’equazione consentono di scomporre facilmente un trinomio di secondo grado Per scomporre un trinomio di secondo grado è sufficiente uguagliare a zero il trinomio, risolvere l’equazione e, se le radici sono reali, sostituire i numeri giusti nella seguente formula: Esempi

Tramite le equazioni di secondo grado è possibile trovare due numeri reali conoscendo la loro somma e il loro prodotto. Indicando con s la somma e con p il prodotto delle radici Quindi le radici dell’equazione sono i numeri cercati. Esempi

Equazioni di secondo grado parametriche Un’equazione di secondo grado si dice parametrica se, oltre all’incognita, vi compare un’altra lettera. Tale lettera prende il nome di “parametro”. Nelle equazioni parametriche occorre determinare, se possibile, il valore o i valori da attribuire al parametro per far sì che le radici verifichino determinate condizioni. Nella maggior parte dei casi questo problema si risolve ricorrendo alle relazioni tra i coefficienti e le radici: Esempi

Problemi di secondo grado La risposta a molti problemi che si presentano nelle applicazioni pratiche si può ricondurre alla risoluzione di un’equazione di secondo grado. Lo schema di ragionamento da seguire si articola in diverse fasi: attraverso la lettura del testo del problema e l’analisi dei dati si individua la grandezza che possa essere considerata come incognita; si traduce l’enunciato del problema nel linguaggio algebrico, cioè si esprime con un’equazione il legame tra l’incognita e i dati, in pratica si costruisce il cosiddetto “ modello matematico ”; si risolve l’equazione; si verifica se le soluzioni calcolate soddisfano le condizioni del problema. Esempi

Quesiti a risposta aperta Quesiti a scelta multipla Vero o falso Scheda di autovalutazione