Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
L’analisi dei flussi finanziari
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Prof.ssa Donatella Busso
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Le immobilizzazioni materiali e immateriali
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Principi generali - CHIAREZZA
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Corso bilancio e controllo di gestione Firenze, 16 ottobre 2012 ASPETTI CONTABILI DEL CONTRATTO DI RETE R. Galardi – S. Guidantoni.
Tecnica Amministrativa
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
Mappa concettuale di sintesi
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
AIR Associazione Investor Relations
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Nuovi schemi di bilancio
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Ias 21 operazioni in valuta
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Il Bilancio d’esercizio
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
Transcript della presentazione:

Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 2 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS Ogni sistema contabile si fonda su Convenzioni Regole generali (postulati) Regole dettagliate Interpretazioni Le convenzioni definiscono: Lunità principale di misura Unità di misura secondarie

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 3 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Unità di misura principali Costo storico Costo di sostituzione Fair value (valore equo) Che rispondono a obiettivi diversi Mantenimento capitale nominale investito Mantenimento capitale reale investito Espressione di un valore In realtà i modelli sono misti cioè Con correttivi, oppure Ammettono diverse misurazioni

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 4 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Obiettivi e destinatari Investitoriinformazioni per investire Dipendentiinformazioni su stabilità impiego Finanziatoriinformazioni su capacità rimborso (LT) Creditoriinformazioni su capacità rimborso (BT) Statoinformazioni su allocazione risorse Managementinformazioni per gestire Non vi è un sistema di misura che soddisfi pienamente tutti questi interessi divergenti

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 5 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - IAS/IFRS orientati allinvestitore Codice Civile e IV Direttiva orientati ai creditori IAS/IFRS Sistema di valori Riflette ogni mutamento di valore (motivi esogeni e endogeni) Dà conto delluso delle risorse da parte del management In realtà un sistema misto IV DIRETTIVA Sistema di costi Alloca i costi nel tempo Riflette solo variazioni negative Variamente interpretato negli Stati Destinato a convergere sui valori (Dir. 51/03)

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 6 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Il Framework Specifica i concetti di base Non è uno standard Non è documento omologato dalla UE Documento fondamentale per applicare correttamente IAS/IFRS Risolve problemi concettuali Colma eventuali lacune

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 7 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Principale contenuto del Framework Postulati di bilancio (e relativa gerarchia) Definizione di Attività Passività Patrimonio Elementi positivi di reddito Elementi negativi di reddito Dalla definizione di attività e passività discendono le regole di dettaglio

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 8 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Postulati di bilancio CompetenzaContinuità aziendale ComprensibilitàPertinenzaAttendibilitàComparabilità SignificativitàRappresentazione fedele Sostanza sopra forma Neutralità Prudenza Completezza Assunti di base Caratteristiche qualitative Aspetti qualitativi

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 9 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Definizione degli elementi di bilancio Attività Risorsa controllata dallimpresa in conseguenza di eventi passati e dalla quale ci si attende un flusso di cassa in entrata Criteri per riconoscere (o disconoscere successivamente) unattività: Probabilità (di flusso) Misurabilità (costo o valore) Anche stimata (ma attendibilità) Controllabilità Concetti puramente economici e non legali

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 10 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Attività Probabilità di generare cassa in entrata: Diretta (convertibilità) Indiretta (produzione) Modalità di generazione: In combinazione con altre (produzione) Mediante scambio Riducendo o estinguendo una passività Distribuita ai proprietari

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 11 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Passività Obbligazione attuale in conseguenza di eventi passati dalla cui estinzione ci si attende un flusso in uscita di risorse economiche Criteri per riconoscere una passività: Probabilità (di flusso) Misurabilità (dellestinzione) Obbligazione presente

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 12 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Passività Obbligazione presente: Legale (ma non solo) Prassi (constructive) Altrimenti è solo impegno Modalità di estinzione (flusso in uscita di risorse economiche): Flusso di cassa Trasferimento di attività Fornitura di servizi Assunzione di altra obbligazione Conversione in patrimonio netto

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 13 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Patrimonio netto Interesse residuo nelle attività dopo averne dedotto le passività

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 14 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Elementi positivi di reddito Aumento in benefici economici nel periodo amministrativo sotto forma di: flusso di attività incremento di attività decremento di passività diversi da contribuzioni da parte dei proprietari

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 15 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Elementi negativi di reddito Decremento in benefici economici nel periodo amministrativo sotto forma di: uscita di attività consumo di attività assunzione di passività diversi da distribuzione a proprietari

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 16 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Alcuni aspetti delle definizioni economiche Sono generali e non prevedono distinzioni (es. straordinari) Includono i cosiddetti utili (e perdite) non realizzate perché costituiscono variazioni di attività e passività Il collegamento con attività e passività attrae i concetti di probabilità e misurabilità La definizione consente anche lallocazione su più periodi di alcuni costi (ammortamento)

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 17 Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Conclusioni IAS/IFRS si fondano su concetti molto diversi da quelli cui siamo abituati Non possiamo applicare/interpretare/utilizzare IAS/IFRS in funzione di o influenzati da diversi schemi Pensare sempre nellottica dellinvestitore Esiste sempre un fair value (anche se non lo dobbiamo – ancora – applicare a tutto il bilancio) Prevalgono i concetti di: Competenza economica Sostanza sopra la forma Flussi/deflussi di cassa Un nuovo linguaggio contabile Che gradualmente sostituirà quello cui siamo abituati

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 18 Impairment test su partecipazioni di controllo Avviamento in consolidatotiene? No ammortamento Impairment test su partecipazioni di collegamento Fair value per altre partecipazioni Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Effetti IAS su partecipazioni

Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005 Pagina 19 Leasingmetodo finanziario vs metodo patrimoniale diventa creditostessi aspetti di altri crediti Immobilizzazioniscorporo terreni e fabbricati component approach valori correnti? Fondi rischi attualizzazione (cause e revocatorie) test di obbligatorietà TFR calcolo attuariale (anche altre forme pensioni) Obbligazioni scorporo derivati impliciti nelle obbligazioni strutturate Immobilizzazioni immaterialieliminazione oneri pluriennali Stock option a conto economico Business combinationa fair value (futuro) Il Recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Il modello IAS/IFRS - Altri effetti IAS