Il modello della mappa degli eventi caratterizzanti il ciclo di vita: limpresa al centro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Competenze e capacità tecniche
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Imprenditorialità e managerialità
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
La concezione tradizionale
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
L’Activity Based Management
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Teoria degli intermediari finanziari
Definizione di Valutazione
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Mappa concettuale di sintesi
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Gruppo di lavoro Basilea 2
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
L’analisi strategica capitolo 28
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Una iniziativa TALENT TALENT si è affermata nel mercato come fornitore di soluzioni di supporto Marketing e Commerciale per i maggiori gruppi bancari italiani.
Progettare per competenze
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Costituzione di un'impresa turistica
Economia e Gestione delle Imprese
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Evoluzione della contabilità analitica
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Business Plan.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il Sistema Azienda.
Il piano di comunicazione
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Il modello della mappa degli eventi caratterizzanti il ciclo di vita: limpresa al centro

Modello Eventi dellImpresa Il disegno della mappa dei bisogni delle imprese e degli imprenditori costituisce il punto di riferimento per la definizione del portafoglio obiettivi e la definizione di azioni di rappresentanza Per identificare i bisogni delle imprese si parte dagli Eventi di vita delle imprese nelle loro fasi del ciclo di vita Mappati gli eventi della vita delle imprese si identificano i pesi e le priorità assegnate da un campione di imprese Imprese Sviluppare Impresa Sviluppare Impresa Fare Impresa Fare Impresa Riprodurre limpresa Riprodurre limpresa Terminare limpresa Terminare limpresa Eventi della Vita delle Imprese E1 E2 En

Struttura Eventi

Dagli Eventi alle Variabili A fronte di ciascun Evento vi sono più variabili che costituiscono levento o lo influenzano. Elencate le variabili si identificano modalità e forza delle relazioni tra di loro, per stabilire quali sono quelle più determinanti. I modelli delle variabili diventano modelli di conoscenza generali I pesi e le modalità di funzionamento delle relazioni tra le variabili sono poi qualificate caso per caso dal cliente, il quale attribuisce valori differenti e priorità differenti alle singole variabili. Variabili V2 V4 V3 V1 Imprese Sviluppare Impresa Sviluppare Impresa Fare Impresa Fare Impresa Riprodurre limpresa Riprodurre limpresa Terminare limpresa Terminare limpresa Eventi della Vita delle Imprese E1

Dalle Variabili ai Bisogni Lanalisi delle variabili consente di avere gli elementi che permettono di qualificare i Bisogni. Questi sono espressioni più o meno coscienti dei livelli assunti dalle singole variabili. Gli elementi costituenti i bisogni sono identificati secondo un processo di qualificazione e pesatura. Variabili Imprese Sviluppare Impresa Sviluppare Impresa Fare Impresa Fare Impresa Riprodurre limpresa Riprodurre limpresa Terminare limpresa Terminare limpresa Eventi della Vita delle Imprese V2 V4 V3 V1 E1 Bisogni

Dai Bisogni alle Soluzioni Le soluzioni sono le risposte ricercate dal cliente (se il bisogno è cosciente) e predisposte ed offerte dai fornitori Tra le tanti soluzioni possibili è scelta quella che prima e meglio copre i bisogni in ordine di rilevanza Lacquisto è un processo, attraverso il quale il cliente va guidato Variabili Imprese Sviluppare Impresa Sviluppare Impresa Fare Impresa Fare Impresa Riprodurre limpresa Riprodurre limpresa Terminare limpresa Terminare limpresa Eventi della Vita delle Imprese V2 V4 V3 V1 E1 Bisogni Soluzioni A B C Componenti di servizio

Portafoglio Obiettivi A fronte degli eventi e dei bisogni mappati per priorità si definiscono lelenco degli obiettivi in portafoglio e le caratteristiche generali distintive che i servizi devono assumere Allo stesso modo si identificano e si mappano gli interventi di rappresentanza e gli interventi progettuali svolti ai vari livelli del Sistema, per modificare e far modificare i contesti (obiettivo A1 del Piano Strategico) che agiscono sui bisogni della impresa e dellimprenditore Per rappresentanza di intende al azione proattiva sulla base di obiettivi definiti anticipatamente, per modificare i comportamenti di soggetti terzi in coerenza con le attese delle imprese. Per servizi si intendono le azioni di soluzione per facilitare il business delle imprese associate, erogati alle imprese direttamente dalle AT o indirettamente indotti per merito del Sistema Confartigianato Imprese Sviluppare Impresa Sviluppare Impresa Fare Impresa Fare Impresa Riprodurre limpresa Riprodurre limpresa Terminare limpresa Terminare limpresa Eventi della Vita delle Imprese Bisogni Specifici Azioni Facilitaz. Business x x y y z z Azioni sui Contesti x x y y z z Soluzioni

Qualificazione Eventi

I contesti nei quali agiscono lImpresa e lImprenditore PA FIN EDU Contr. Fisc. Ris. Lavoro Insediam Impresa Regolament. Ser. Infrastr.Utilities Serv. Soc Impr. Rete Imprese Ante Concepimento Corteggiare il tuo sogno impreditoriale Concepimento Definire il sogno imprenditoriale Gestazione Portare in grembo La tua impresa Parto Avviare limpresa Curare I processi Sviluppare I processi Gestire I processi Diversificare Il Business Trasformare LAzienda Creare Nuovi Business Cedere Business Incorporare Business Collassare Il fallimento Spegnersi Cessare lattività Creare I processi Azione n Azione 1