Fondi comunitari a finalità strutturali 2007-2013 – La programmazione regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Morena Diazzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Tre Regioni leader in Europa
Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione della Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Morena Diazzi –
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Morena Diazzi – Direttore Generale Il sostegno comunitario come fattore di competitività: Obiettivo 2 e nuova programmazione a Piacenza UNIONE EUROPEA Provincia di Piacenza 3 Luglio 2007

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Indicatori socio-economici Emilia- Romagna Italia UE 1525 PIL pro capite (PPA) 2003 (valori in euro) Numero indice. Media UE 15 = 100 (2003)122,598,9100,091,7 Numero indice. Media UE 25 = 100 (2003)133,7107,9109,1100,0 Crescita del PIL (PPA) Variazione % ,215,022,823,3 Produttività per occupato (PPA) (tutti i settori) Migliaia di euro, ,761,255,351,5 Numero indice. Media UE 15 = 100 (2003)115,2110,7100,093,1 Numero indice. Media UE 25 = 100 (2003)123,8119,0107,4100,0 Variazione % ,74,111,013,8 Produttività per occupato (PPA) (industria manifatturiera) Migliaia di euro, ,539,1n.d. Occupati per settore produttivo (quote %, escluso costruzioni, 2004) Agricoltura4,84,9n.d.5,4 Industria28,223,6n.d.20,9 Terziario59,063,3n.d.66,9

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale Indicatori socio-economici Emilia- Romagna ItaliaUE Capacità di esportare (valore export merci/ PIL) ,919,410,28,8 Esportazioni tecnologiche (% esportazioni tecnologiche sul totale esportazioni 2004) High Tech (fonte: FILAS, Quarto Quadro Regionale di Valutazione dellInnovazione) 5,79,7 Medium-High Tech (fonte: FILAS, Quarto Quadro Regionale di Valutazione dellInnovazione 51,739,9 Occupazione in attività knowledge intensive (% sul totale occupazione 2005) Settori manifatturieri High Tech1,241,06 n.d. Settori manifatturieri Medium-High Tech9,106,31 n.d. Servizi knowledge intensive (NACE 61,62, 64,70-74)11,2813,02 n.d. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale Emilia- Romagna Italia UE 1525 Tasso di disoccupazione totale 20053,87,78,29,0 Differenza ,2-2,90,50,4 Spesa in R&S in rapporto al PIL (% calcolate su valori in PPA) 20031,21,11,951,9 Differenza ,30,1 Personale addetto alla R&S (% popolazione attiva) 20031,271,031,471,36 Brevetti (EPO) per milione di abitanti ,3587,27 161,40136,68 Variazione % ,6113,18 4,084,72 Laureati in discipline tecnico-scientifiche (quota sul totale popolazione attiva laureata) ,516,1n.d. Variazione % n.d. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale Emilia- Romagna Italia UE 1525 Intensità energetica delleconomia: consumo interno lordo di energia/PIL a prezzi costanti (1995=100) ,7184,0212,9194,4 Quota % di produzione di energie rinnovabili sul totale energia ,91314 Aree protette per biodiversità (% del territorio) ,714,7n.d.12,5 CONTESTO SOCIO-ECONOMICO

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale LANALISI SWOT Punti di forza Punti di debolezza Punti di forza Punti di debolezza Quadro di sintesi 1)Elevato dinamismo imprenditoriale 2)Elevata produttività del lavoro 3)Elevato tasso di occupazione 4)Basso tasso di disoccupazione 5)Filiere produttive articolate e innovative 6)Forte presenza nei settori di specializzazione tecnologica 7)Buon posizionamento competitivo internazionale 8)Consistenti risorse di conoscenza 9)Significativa crescita delle spese per R&S 10)Attività di brevettazione consistente e in crescita 11)Presenza di una rete strutturata per la ricerca industriale 12)Incremento nel numero degli spin off accademici 13)Accesso alla banda larga per la P.A. su tutto il territorio regionale 14)Indirizzi politici regionali orientati verso gli obiettivi di Lisbona e Goteborg 15)Patrimonio culturale ed ambientale diffuso 1)Livello manageriale delle piccole imprese 2)Insufficiente presenza di strumenti finanziari innovativi (e difficoltà nella loro applicazione) 3)Carenza nellofferta di servizi innovativi 4)Presenza diffusa di aree produttive con elevati impatti ambientali e logistici 5)Insufficiente disponibilità di forza lavoro, in particolare qualificata 6)Insufficiente valorizzazione a fini economici delle risorse naturali e culturali 7)Limitati flussi di investimenti diretti esteri 8)Elevata dipendenza energetica da fonti tradizionali 9)Insufficiente disponibilità di risorse umane con formazione avanzata

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale LANALISI SWOT Opportunità Minacce Opportunità Minacce Quadro di sintesi 1)Apertura di nuovi mercati internazionali 2)Crescenti opportunità per la realizzazione di attività di ricerca e di innovazione da parte delle imprese 3)Nuove traiettorie tecnologiche 4)Attrarre risorse qualificate per lo sviluppo 5)Sviluppo di settori ad elevata innovazione 6)Crescita a livello internazionale della domanda di turismo culturale e naturalistico 7)Allargamento dellUnione Europea (ampia disponibilità di capitale umano connesso alla crescita di nuovi bacini di lavoro) 1)Pressione competitiva internazionale 2)Velocità del cambiamento tecnologico 3)Disponibilità di risorse umane adeguate 4)Presenza di elementi di pressione ambientale

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale QUADRO DELLE COERENZE

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale LE VALUTAZIONI DEL POR Valutazione ex ante Valutazione ambientale strategica (VAS) (Direttiva 2001/42 /CE del 27/6/2001) - Corretta interpretazione dei fabbisogni e delle priorità dintervento del territorio interessato dal PO - Strategia del Programma, gli Assi dintervento e gli obiettivi specifici per analizzarne la coerenza rispetto ai fabbisogni evidenziati nellarea dintervento - Coerenza della strategia perseguita rispetto agli altri strumenti di programmazione regionale, nazionale e comunitaria - Pertinenza del piano finanziario - Risultati e gli impatti attesi - Idoneità delle procedure di attuazione, sorveglianza, valutazione e gestione finanziaria. Processo che garantisce lintegrazione di considerazioni ambientali nellelaborazione e nelladozione del POR al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile - Rapporto di impatto ambientale - Consultazioni con le autorità con competenza ambientale e con il pubblico

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale STRATEGIA Sostenere lo sviluppo di uneconomia sostenibile in grado di promuovere unelevata qualità sociale, in un contesto economico aperto allintegrazione europea e alla concorrenza internazionale, promuovendo il cambiamento verso una nuova industria competitiva soprattutto attraverso il fattore della conoscenza e dellinnovazione e puntando sul territorio come fattore determinante dello sviluppo innovativo del sistema economico regionale Il POR FESR EMILIA-ROMAGNA

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSI PRIORITARI DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Ricerca industriale e trasferimento tecnologico Sviluppo innovativo delle imprese Valorizzazione e qualificazione del patrimonio ambientale e culturale Qualificazione energetico-ambientale e sviluppo sostenibile Assistenza Tecnica

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 1 – RICERCA INDUSTRIALE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Sviluppare la rete regionale ad alta tecnologia e sostenere la capacità di ricerca del sistema delle imprese Promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative Rafforzare la rete della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico e favorire la creazione di tecnopoli per la competitività

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 1 – RICERCA INDUSTRIALE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Creazione di tecnopoli per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico Sviluppare la rete regionale ad alta tecnologia e sostenere la capacità di ricerca del sistema delle imprese Università, enti ed organismi di ricerca e loro consorzi, enti locali e Regione Emilia-Romagna Procedure negoziali Sostegno a progetti di ricerca collaborativa delle PMI con laboratori di ricerca e centri per linnovazione Bandi PMI in forma singola o associata, in collaborazione con Università, laboratori, enti ed organismi di ricerca, grandi imprese. Università, laboratori, enti ed organismi di ricerca in forma singola o associata in collaborazione con le PMI

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 1 – RICERCA INDUSTRIALE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Sostegno allo start up di nuove imprese innovative Promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative Bandi PMI

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 2 – SVILUPPO INNOVATIVO DELLE IMPRESE Favorire la crescita delle imprese attraverso processi di innovazione Sostenere il potenziamento e la crescita delle imprese attraverso lintroduzione di ICT e di modalità e strumenti innovativi di gestione organizzativa e finanziaria

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 2 – SVILUPPO INNOVATIVO DELLE IMPRESE Sostenere il consolidamento e la crescita delle imprese attraverso lintroduzione di ICT e di modalità e strumenti innovativi di gestione organizzativa e finanziaria Sostegno a progetti di introduzione di ICT nelle PMI Bandi Sostegno a progetti e servizi per la creazione di reti di imprese, per linnovazione tecnologica e organizzativa nelle PMI Promozione e sostegno allutilizzo di strumenti innovativi di gestione finanziaria nelle PMI PMI in forma singola o associata PMI in forma singola o associata e intermediari finanziari specializzati Bandi

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 3 – QUALIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenere la qualificazione ambientale ed energetica del sistema produttivo Promuovere soluzioni sperimentali di mobilità sostenibile e di logistica di merci e persone finalizzate allefficienza energetica o allutilizzo di energie a minor impatto ambientale Promuovere la competitività energetica e la riqualificazione energetico-ambientale

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 3 – QUALIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE Innalzare la dotazione energetico-ambientale delle aree produttive Bandi e procedure negoziali Sostenere la qualificazione ambientale ed energetica del sistema produttivo Sostegno a progetti innovativi nel campo delle tecnologie energetico-ambientali volti al risparmio energetico ed allutilizzo di fonti rinnovabili Enti pubblici, forme di partenariato pubblico-privato (società darea e strutture consortili a capitale misto) attraverso procedure di tipo negoziale PMI e loro forme associate attraverso bandi Soggetti gestori delle aree ecologicamente attrezzate PMI e loro forme associate, attraverso bandi Forme di partenariato pubblico-privato (società darea e strutture consortili a capitale misto) attraverso procedure di tipo negoziale Bandi e procedure negoziali Gli interventi si attueranno attraverso un Programma Regionale predisposto sulla base dei programmi proposti dalle Province

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 3 – QUALIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE Sostegno a progetti pilota di mobilità e logistica di merci e persone a finalità energetica Bandi e procedure negoziali Promuovere soluzioni sperimentali di mobilità sostenibile e di logistica merci e persone finalizzate allefficienza energetica o allutilizzo di energie a minor impatto ambientale Enti pubblici, forme di partenariato pubblico-privato e consorzi di imprese e Regione Emilia Romagna

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 4 – VALORIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE Valorizzare e promuovere le risorse ambientali e culturali a sostegno dello sviluppo socio- economico Qualificare ed innovare i servizi e le attività per accrescere il livello di fruibilità del patrimonio ambientale e culturale Valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale e culturale della regione a sostegno dello sviluppo socio-economico ed in quanto potenziale per lo sviluppo del turismo sostenibile

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 4 – VALORIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE Interventi di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale Valorizzare e promuovere le risorse ambientali e culturali a sostegno dello sviluppo socio-economico Procedure negoziali Azioni di promozione integrata del patrimonio ambientale e culturale Enti locali anche in forma associata e loro consorzi Enti locali anche in forma associata e forme di partenariato pubblico-privato, Regione Emilia-Romagna Bandi e Procedure negoziali Gli interventi dovranno essere inseriti in un Programma Integrato Territoriale elaborato dalle Province con il coordinamento della Regione Emilia-Romagna

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 4 – VALORIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE Sostegno alla qualificazione delle attività di servizi a supporto della fruibilità del patrimonio culturale ed ambientale Qualificare ed innovare i servizi e le attività ed i servizi per accrescere il livello di fruibilità del patrimonio ambientale e culturale Bandi PMI singole o associate

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale ASSE 5 – ASSISTENZA TECNICA Migliorare lefficacia e lefficienza della programmazione regionale, attraverso azioni e strumenti di supporto per gli interventi cofinanziati con le risorse del PO Rafforzamento della capacità amministrativa connessa allattuazione delle politiche finanziate Valutazioni strategiche e/o operative dellintervento Technology assessment Sostegno a tutte le fasi di esecuzione del PO Ampia visibilità conferita al programma da interventi di informazione e comunicazione

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale IL PROGRAMMA OPERATIVO ASSE 1 – Ricerca industriale e trasferimento tecnologico (115) ASSE 2 – Sviluppo innovativo delle imprese (70) ASSE 3 – Qualificazione energetico- ambientale e sviluppo sostenibile (80) ASSE 4 – Valorizzazione e qualificazione del patrimonio ambientale e culturale (70) TOTALE 347 milioni di ASSE 5 – Assistenza tecnica (12)

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE II semestre 2006 Predisposizione bozza POR Partenariato istituzionale e socio-economico Febbraio- Marzo 2007 Approvazione POR Giunta e Assemblea Legislativa Marzo 2007 Avvio negoziato con la Commissione Europea Trasmissione POR alla Commissione Europea Approvazione POR Settembre 2007

Fondi comunitari a finalità strutturali – La programmazione regionale IL POR E GLI ALTRI PROGRAMMI REGIONALI PER (Piano Energetico Regionale) Piano Triennale Attività Produttive Programmi di Settore (Turismo, Commercio, Artigianato) Integrazione con altri Piani (Nuovo PTR) Integrazione con le altre Programmazioni europee e con il 7° Programma Quadro e con il PIC Grazie per lattenzione