1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
PGT – Piano di Governo del Territorio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
LA GESTIONE DI UN SISTEMA COMPLESSO: il caso del bacino del Po
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Provincia di mantova Fiera di Rimini – ECOMONDO Giovedì 4 novembre 2010 CLAUDIO CAMOCARDI CITTA E TERRITORI SOSTENIBILI NEL CLIMATE CHANGE Il sistema portuale.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Strada Garibaldi, Parma - tel –
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica del Sacro Cuore 1 Il Po nel Lodigiano: la situazione socioeconomica e le strategie di valorizzazione.
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Il monitoraggio dei progetti finanziati con i fondi strutturali
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Strategie di valorizzazione della Valle del Po
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
18/05/ Maggio 2004 Comitato Strategico. 18/05/20042 n I risultati raggiunti nel percorso di pianificazione strategica n Lo stato di.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
LA VALLE DEL MINCIO La Regione Turistica Fluviale del Mincio
Le ricerche-intervento sul clima
IL PARLAMENTO RAPPRESENTA LA VOLONTA’ DEL POPOLO ED AL POPOLO SPETTA LA SOVRANITA’ LO STATO ITALIANO E’ NATO NEL 1861 MA E’ DIVENUTO REPUBBLICA PARLAMENTARE.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Gli indicatori specifici: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto Roma, 18 Dicembre 2014 Paola D’Andrea - Ufficio.
Introduzione a rural 4 teens
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
L’EGITTO ORDINAMENTO POLITICO: REPUBBLICA DENSITA’: 74ab./km quadrato
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
IL FIUME COME RISORSA PER LO SVILUPPPO LOCALE Arena Po, 28 ottobre 2004.
REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO Pianificazione d’emergenza del livello provinciale Borgo di Fossanova, Priverno 1 febbraio 2012 RISCHIO IDRAULICO ing. Francesco.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio Dallara

Attività sul Po nel 1092 Pesca Strutture molitorie Escavazione sabbia Navigazione Controllo militare … Fonte: dalla lettura della mappa del Po, Archivio di Stato di Milano

Attività fluviali nel 2005 Navigazione commerciale Navigazione turistica Diporto nautico Irrigazione Usi civili (prelevamento per acquedotti) Usi industriali/energetici (raffreddamento centrali termoelettriche) Escavazione e lavorazione inerti Coltivazione aree golenali Fruizione turistico-ambientale Lavori di manutenzione (argini, scarpate, opere di regolazione, pile dei ponti, …) Fonte: Ivano Galvani, direttore Arni (2005)

Gestione delle risorse idriche del Po: i soggetti Le 13 amministrazioni provinciali fluviali Le 4 regioni di bacino AdBPo AIPo ARNI

AdBPo (1) Fonti e Competenze Legge 183/89 (art.1) –difesa del suolo –risanamento delle acque –fruizione e la gestione patrimonio idrico per sviluppo economico e sociale –tutela degli aspetti ambientali PAI - Piano Assetto Idrogeologico (2001) Piano Strategico (2004)

AdBPo (2) Progetti prioritari per il governo del bacino SAFE MIRAPO CanoaPO RIVAdiPO

AIPo (1) Competenze Gestione ordinaria manufatti idraulici (in primis argini, …) Gestione golene Gestione servizio di piena (Protezione Civile) Compiti di Polizia Idraulica Manutenzione straordinaria di manufatti idraulici e golene

AIPo (2) Fonti di finanziamento Ministeri (LLPP, Ambiente, Agricoltura) Quota concessioni terreni demaniali Quota derivazioni da corpi idrici (solo in Lombardia ammonta annualmente a 25 ml euro)

ARNI Competenze Servizi di assistenza per operatori economico-commerciali e turistici Conservazione e incremento vie di navigazione (sistema idroviario padano-veneto) Sviluppo del turismo fluviale Valorizzazione del territorio fluviale

Valorizzazione turistica della Media Valle del Po 1. Quadro di riferimento e Politiche 2. Valutazioni delle potenzialità turistiche espresse da stakeholder 3. Gli operatori turistici del Po 4. I servizi per la navigazione sul Po

1. Quadro di riferimento e Politiche (1) - Tutte le province della Regione Turistica Fluviale - Province lombarde (Pavia, Lodi, Cremona) - Province emiliane (Piacenza, Parma)

Politiche e progetti interregionali comuni a tutte le province della Regione Turistica Fluviale (Alessandria, Pavia, Lodi, Cremona, Piacenza, Parma) - la Consulta delle 13 Province del Po - Progetto interregionale Valorizzazione turistica Fiume Po Politiche e progetti comuni alle province lombarde in esame (Pavia, Lodi, Cremona) - LR Lombardia n.8/20004 Norme per il turismo in Lombardia (al cui interno il Sistema turistico interprovinciale Po di Lombardia) Politiche e progetti comuni alle province emiliane in esame (Piacenza, Parma) - Programma Speciale dArea Po Fiume dEuropa 1. Quadro di riferimento e Politiche (2)

Politiche e progetti comuni a province emiliane e lombarde in esame (Piacenza, Cremona, Parma) - Protocollo dIntesa Il Grande Fiume Politiche e progetti provinciali Si tratta in questo caso di un elenco particolarmente articolato. Un aspetto ricorrente è la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali sullargine del fiume Po e nelle aree golenali. 1. Quadro di riferimento e Politiche (3)

2. Valutazioni delle potenzialità turistiche della Regione Fluviale della Media Valle del Po espresse da stakeholder 1. Offerta turistica 2. Domanda turistica 3. Politiche per il turismo 4. Prospettive future

Turismo sul Po: lofferta

Offerta turistica: crociere e pacchetti integrati

Offerta turistica sul Po: problemi

Domanda turistica sul Po

Politiche per il turismo sul Po

Prospettive future

3. Gli operatori turistici del Po e attività per il tempo libero (1) - Crociere giornaliere - Crociere a lunga percorrenza - Percorsi enogastronomici e artistico-culturali - Sport nautici e diportismo

3. Attività turistiche fluviali nel piacentino (2) Tipologia n. imbarcazioniAnno inizio attività Gite fluviali organizzate Diportismo 100 *1893 Sport nautici n.d.1893 * stima basata sul numero di posti barca Fonte: Laboratorio di Economia Locale, Università Cattolica del Sacro Cuore

4. Le società canottieri nel piacentino, servizi per la navigazione e infrastrutture turistiche sul Po