QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Presentazione di Anipi S. PONTAROLO. 2012: Regioni attualmente federate PIEMONTE LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE CAMPANIA.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
L’infermiere come garante della qualità
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Sviluppo sano della personalità
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Principi e metodi della ricerca in medicina generale.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Il modello biopsicosociale
La comunicazione medico-paziente
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Domande a cui rispondere
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Scienza e scientificità
ETICA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e SPERIMENTAZIONI
La materia: modelli, teorie, substrato ontologico Alessandro Cordelli Firenze 21 novembre 2012.
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica Scienza autonoma.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche.
Salute e malattia.
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Sociologia della malattia Antonio Maturo
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Master in Emostasi e Trombosi
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria e Psicologia Clinica Università di Verona Firenze – Villa Demidoff - 12 marzo 2010

Principali elementi critici rilevati nelle procedure fondate sull’EBM Testi di riferimento: Paul Feyerabend. Conquista dell’abbondanza, Milano 2002 Beppe Rocca. La cura della salute, Torino 2004

La forma della conoscenza prodotta dall’EBM è frutto di una scelta che precede la raccolta di evidenze e l’esecuzione dei compiti. E’ parte di un’etica che nasce dalla necessità, per il mondo occidentale, di rendere la medicina economicamente sostenibile, e per permettere alla classe medica di mantenere capacità decisionali nei sistemi sanitari aziendalizzati.

L’EBM non è una teoria della conoscenza L’EBM non è una teoria della conoscenza. Gli RCT, che sono strumenti metodologicamente assai affidabili, hanno rilanciato un modello empirico di alto livello, che tuttavia coglie aspetti parziali, anche se importanti della pratica medica.

L’EBM appare sostanzialmente una valida metodologia che permette di confrontare le caratteristiche in sé di farmaci e tecnologie diverse, con lo scopo di decidere quali devono essere prescrivibili di massa e rimborsabili dal terzo pagante. Le evidenze diventano invece i dati su cui basare una medicina migliore.

La pratica medica non è riducibile a scienza applicata La pratica medica non è riducibile a scienza applicata. La correttezza delle procedure, di per sé elemento positivo, presuppone una realtà, quella del malato e della sua malattia, scomponibile e ricomponibile a piacimento, e quindi evidentemente non reale. Feyerabend direbbe che la realtà che sperimentiamo è modellata dalle nostre menti.

L’eccesso di sapere procedurale può indurre ad una pratica medica di tipo difensivo; una volta che le evidenze siano state correttamente applicate, le eventuali non risposte o fallimenti possono essere archiviati in modo neutrale. Un esito possibile potrebbe essere la deresponsabilizzazione dei medici e degli altri operatori.

Ma è davvero possibile per il medico eludere il problema della sua esperienza personale con il malato e la sua malattia?

Emerge il concetto di verità narrativa, particolarmente importante in psichiatria. E’ ciò che il medico esperto percepisce nelle storie di vita e di malattia come nucleo di senso in cui è contenuta anche la sua relazione col paziente. Nel far questo il medico esperto applica al caso modelli appresi consciamente e no nella sua vita professionale e umana.

La verità scientifica e la verità narrativa non sono ordinate gerarchicamente. La spiegazione e la comprensione che sono gli strumenti di queste forme di conoscenza, devono integrarsi. Per raggiungere questo non facile obbiettivo, il metodo della decostruzione è senz’altro utile, anche se sappiamo che la contraddizione tra questi due campi non si risolve mai completamente.

Se sia corretta la distinzione tra spiegazione (forma di razionalità di tipo causale vigente nelle scienze naturali) e comprensione (forma di razionalità di tipo ermeneutico, propria delle scienze dell’uomo) è anche attualmente uno dei temi più dibattuti nel campo della filosofia della scienza. Il campo psichiatrico può offrire interessanti contributi a questo dibattito.