BISOGNO DELLE FAMIGLIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
l'alternanza scuola lavoro
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il progetto SAPA - Diffusione
San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Titolo progetto Comunità Educativa - Residenziale per minori femmine
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Rete di assistenza familiare
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
PROGETTO ACCOGLIENZA.
C.T.I. Provincia di Treviso
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA CONSORZIO PAN – SERVZI PER LINFANZIA FESTA BIMBI 2011
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
PROPOSTA PROGETTO DI ZONA Assemblea di Zona – 08/10/2011.
Le scuole e l’autonomia
Lo stage Enrica Savoia.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La storia di un percorso
Le teoriche del nursing
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Sintesi da ‘Manuale di didattica per l’asilo nido’ B. Q. Borghi, L
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia I servizi educativi a Firenze: un sistema ecologicamente inteso.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

Il SERVIZIO TAGESMUTTER: DALLA REALTA’ TRENTINA ALLA RETE NAZIONALE Piacenza 12 febbraio 2011

BISOGNO DELLE FAMIGLIE Orario Durata Richieste Ludico - Pedagogiche Orientamenti educativi della famiglia Età diverse dei figli Affidabilità Professionalità Trasparenza Collaborazione e rispetto Flessibilità Fiducia (verifiche) Accessibilità

LA REALTA’ DELLE TAGESMUTTER Questo tipo di utenza spesso non riesce a trovare nell’organizzazione dei tradizionali servizi all’infanzia (asilo nido e scuola materna) una risposta compiuta alle proprie necessità. Di qui l’esigenza di diversificare l’offerta di servizi all’infanzia garantendo efficienza, efficacia e affidabilità.

LA REALTA’ DELLE TAGESMUTTER EFFICACIA: rispondere al maggior numero di persone che manifestano un determinato bisogno EFFICIENZA: raggiungere un determinato obbiettivo con l’impiego ottimale delle risorse disponibili AFFIDABILITA’: garanzia di identità, modalità e requisiti

DEFINIZIONE È una persona adeguatamente formata che fornisce educazione e cura ad uno o più bimbi di altri, presso il proprio domicilio o altro luogo idoneo ad offrire cure famigliari. Ciò in collaborazione con una cooperativa o altro soggetto del privato sociale. Il bambino è affidato nominalmente a “quella” Tagesmutter secondo tempi e modi concordati con la famiglia. (L.P. 12 marzo 2002 n. 4)

EDUCAZIONE / FORMAZIONE DELL’ENTE GESTORE DELLE EDUCATRICI E DELLE LORO FAMIGLIE DEI BAMBINI ACCOLTI E DELLE LORO FAMIGLIE DEL CONTESTO SOCIALE E DI VICINATO

IL SERVIZIO L’ambiente in cui si svolge il servizio è quindi quello famigliare ed è preferibilmente il domicilio della Tagesmutter. Attualmente, in assenza di specifiche norme, si richiede alla Tagesmutter, dove possibile, il certificato di abitabilità e in ogni caso la documentazione relativa alla messa a norma degli impianti elettrici e di riscaldamento nonché i periodici controlli previsti per legge.

IL SERVIZIO In collaborazione con esperti nel campo della sicurezza, vengono realizzati specifici momenti formativi per le Tagesmutter volti anche all’individuazione dei vari pericoli in ambiente domestico e alla conseguente prevenzione degli incidenti attraverso l’elaborazione di un “vademecum della sicurezza” e di una scheda di controllo.

IL SERVIZIO Generalmente l’abitazione in cui si svolge il servizio comprende almeno una cucina/soggiorno, due stanze di cui una adibita ad uso esclusivo dei bambini e servizi igienici. Il numero di bambini che possono essere ospitati presso la casa della Tagesmutter è proporzionato alla metratura (9 mq. bambino/adulto presenti in casa durante l’orario di servizio).

In media il numero di bambini presenti contemporaneamente è di 3 IL SERVIZIO Il numero massimo di bambini che una Tagesmutter può accogliere è di 5, compresi i propri figli se presenti nell’orario di servizio In media il numero di bambini presenti contemporaneamente è di 3

IL SERVIZIO All’interno del domicilio è individuabile lo spazio in cui si svolge il momento del pasto, del sonno e delle diverse attività di gioco; in particolare un “angolo morbido” e una zona dove i bambini possono svolgere attività di pittura e manipolazione.

IL SERVIZIO Tali spazi non sono necessariamente ad uso esclusivo del servizio, ma sono sfruttati e predisposti in modo che durante questo tempo siano facilmente individuabili. Ogni bimbo inoltre ha uno spazio dove conservare i propri effetti personali (solitamente nel locale dove avviene l’accoglienza e il commiato).

IL SERVIZIO Le Tagesmutter spesso si incontrano tra di loro per poter offrire momenti di gioco anche con altri bimbi, garantire la conoscenza di un’altra persona nel caso di malattia dell’assistente e avere momenti di confronto e approfondimento con altre colleghe. Ciò è possibile proprio grazie alla rete che l’ente di appartenenza crea tra le educatrici e le famiglie utenti

IL SERVIZIO La Cooperativa, attraverso l’attività della Coordinatrice e dei diversi esperti (psicologa, pedagogista, pediatra) garantisce periodiche verifiche e assicura alla Tagesmutter il supporto nella definizione degli obiettivi in relazione al “suo” piccolo gruppo, definendo i percorsi e suggerendo le attività.

IL SERVIZIO Il servizio viene svolto personalmente da una Tagesmutter a cui è nominalmente affidato “quel” bambino.

IL SERVIZIO La Coordinatrice si occupa della stesura dei contratti con le famiglie e dell’organizzazione delle Tagesmutter attivando i servizi secondo la disponibilità lavorativa della Tagesmutter, la richiesta di orario della famiglia utente, tenendo conto delle indicazioni fornite dai genitori e , in collaborazione con la Psicologa, secondo le necessità di “quel” piccolo gruppo.

IL SERVIZIO La Coordinatrice cura inoltre il rapporto con le famiglie utenti monitorando sia il grado di soddisfazione che la necessità di attivare eventuali interventi da parte di esperti.

IL SERVIZIO Il rispetto della disponibilità lavorativa dichiarata dalla Tagesmutter permette di conciliare il suo lavoro in casa con le necessità degli altri componenti la famiglia. La possibilità per la famiglia utente di scegliere la Tagesmutter a cui affidare il proprio figlio favorisce l’instaurarsi di un rapporto di reciproca stima e collaborazione.

IL SERVIZIO Particolare attenzione viene posta alle richieste e alle aspettative educative dei genitori. Queste vengono approfondite al momento del colloquio per l’avvio dell’inserimento, tempo che serve appunto per valutare reciprocamente se la soluzione proposta risponda o meno alle aspettative.

IL MODELLO TAGESMUTTER IN SINTESI La casa come ambito simbolico/educativo Affidamento nominale come possibilità di personalizzazione del servizio/rapporto fiduciario Il collegamento delle varie Tagesmutter ad un ente non profit che le supporta e coordina mettendo a disposizione professionalità altamente specializzate (pedagogista, psicologa, coordinatrice ecc.) Flessibilità e capillarità Riqualificazione professionale/creazione di opportunità di lavoro per le donne/conciliazione impegni famigliari e lavorativi Ottimizzazione delle risorse Possibilità di verifica / controllo

TAPPE PER LA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN PROVINCIA DI PIACENZA INCONTRO PUBBLICO DI PRESENTAZIONE INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E I COMUNI COINVOLTI INCONTRO CON LE ORGANIZZAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO CHE INTENDONO ATTIVARE IL SERVIZIO DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE PER L’ISTITUZIONE DI UN ALBO PROVINCIALE DEGLI ENTI GESTORI SUCCESSIVAMENTE FORMAZIONE GESTORI FORMAZIONE TAGESMUTTER EROGAZIONE DEL SERVIZIO

L’ENTE GESTORE ha il compito di garantire e promuovere il servizio verificando: idoneità dell’assistente norme igieniche/caratteristiche ambiente modalità pedagogiche soddisfazione dell’utente

coordinamento e formazione; supervisione pedagogica e psicologica; promuovendo: coordinamento e formazione; supervisione pedagogica e psicologica; colloqui con gli esperti di riferimento; incontri tra le Tagesmutter; incontri tra Tagesmutter e genitori su tematiche educative a sostegno della capacità genitoriale

CONCLUSIONI Realizzare questo servizio significa prendere coscienza del valore che ha per il bambino ogni gesto che compiamo.

CONCLUSIONI Comprendere come non ci sia solo un tempo e uno spazio per il bambino…

CONCLUSIONI …. Ma che tutto il tempo e tutto lo spazio, tutto il nostro fare, debba e possa esprimere l’attenzione a questo bambino …

CONCLUSIONI … Di cui tanto si parla ma che oggi rimane confinato in luoghi e momenti decisi dagli adulti.

CONCLUSIONI Intraprendere questo lavoro è inoltre una possibilità di riscoprire anche il piacere di stare con i propri figli rendendo la propria famiglia più accogliente e disponibile

CONCLUSIONI E’ una possibilità per contribuire al sostegno economico della propria famiglia conciliando serenamente una scelta lavorativa con le esigenze famigliari.

CONCLUSIONI Sentirsi voluti bene,accolti e valorizzati è il presupposto per far innamorare i nostri bimbi della vita propria e degli altri, per far emergere tutta la positività e potenzialità che c’è in ognuno di loro.