Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
quale responsabilità educativa?
“Percorsi di cura in riabilitazione:
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Scopriamo la forza che è in noi
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
C.T.I. Provincia di Treviso
L’ABITARE NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
il Centro di salute mentale 24h
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
“AUTONOMIA DIPENDENTE” Autonomia e disabilità intelletiva: il diritto esigibile e i percorsi operativi nell’ambito dei Servizi D.ssa Elvira De Nucci.
La comunità terapeutica nella comunità locale
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
LA COMUNITA’ TERAPEUTICA
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
Amministrazione di sostegno
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il pensiero ecologico sistemico.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Il sostegno al familiare
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Piera Papani Responsabile del SAA
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il cooperative learning
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Transcript della presentazione:

Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

Lidea alla base della Comunità Terapeutica è quella di creare un luogo dove in fase di primo scompenso psichico gli utenti più giovani possano esprimerlo in un ambiente libero da stereotipi giudicanti e che rappresenti similmente quello familiare. Questa prospettiva si pone in diretto antagonismo con il ricovero ospedaliero tradizionale ed in funzione critica in rispetto ai pericoli ad esso associati: un carico farmacologico elevato ed un rischio di cronicizzazione del disturbo psicologico della persona. G.Corlito

LAssistenza Domiciliare: Un servizio di tipo comunitario L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente presso labitazione dell'utente, che comprende a seconda dei casi di prestazioni diverse. Essa è caratterizzata da vari gradi, che dipendono dalle specifiche necessità della persona che la richiede.

Letica del Servizio Prestare unopera diretta soprattutto alla promozione e allo sviluppo della vita di relazione individuale e di gruppo. Cogliere le naturali tendenze personali dellutente, conducendolo ad una vita qualitativamente migliore ed autonoma. Porsi come prospettiva di affiancamento anziché come intervento sostitutivo della persona

Nei Progetti Individuali le prestazioni riguardanti il servizio di aiuto domiciliare possono essere Relative al bisogno dell'utente, Relative alla casa, Relative all'aiuto nella gestione familiare

Le ragioni del coinvolgimento dei familiari nei programmi: Psico-educativo - informativo (oggettivo): stimolazione di nuovi punti di vista e di approccio nei confronti del congiunto. Terapeutico (soggettivo): confronto e scambio di esperienze con persone che vivono una situazione analoga.

RETE SOCIALE come risorsa fondamentale con lobiettivo di una maggiore integrazione delle persone; dal proprio domicilio via via sfuma nella comunità più ampia facilitando l'estensione, il riaggancio e il buon esito delle relazioni; migliora la qualità della vita e promuove il benessere di tutti.

Un progetto ispirato dal Mutuo Aiuto Casa Ama ha fornito ai destinatari delliniziativa un luogo dove poter raffinare le proprie competenze nella sfera delleconomia domestica, delle relazioni e dove poter sperimentare un modello daggregazione innovativo e deistituzionalizzante che tenesse conto delle differenze caratterizzanti il gruppo degli utenti dimessi dalla Comunità Terapeutica.

Le buone pratiche nellintervento domiciliare in Salute Mentale Favoriscono per quanto possibile la permanenza dell'utente nel proprio ambiente naturale, evitando modifiche alla sua normale vita di relazione, conservando alle persone sole o conviventi in famiglia i propri ruoli e responsabilità; Tendono, in una prospettiva di riabilitazione sociale e psico-fisica, ad una continua valorizzazione delle risorse individuali; Promuovono la rottura dell'isolamento sociale e sostengono psicologicamente gli utenti nella costruzione di una rete sociale sana.