Terapia dei disturbi mentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
International Psychotherapy Institute
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
didattica orientativa
Tecnica del colloquio nel conflitto familiare:
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Corso di Psicologia della Salute
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Che cos’è la Psicologia sociale?
Famiglie e Psichiatria
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Approccio concertativo
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Le teoriche del nursing
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
La Psicoterapia in età evolutiva
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Dal modello bio-medico al modello bio-psico-sociale
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Terapia dei disturbi mentali parte nona Terapia dei disturbi mentali

Terapia dei disturbi mentali fattori endogeni fattori esogeni funzione terapia somatica terapia psicosociale terapie integrate (biopsicosociali)

Terapie combinate e storia della psichiatria (Warner) verso la fine del ‘700 (“trattamento morale”) e nella II metà del ‘900 (“rivoluzione sociopsichiatrica”) prevale in periodi di espansione economica moderata; si riduce in periodi di depressione economica le t.c. si presentano ciclicamente nella storia della prassi psichiatica

Terapie combinate e psichiatria transculturale (Leff) “guaritori” in Africa e Asia: uso di erbe, contenzione, attività lavorative, coinvolgimento comunità le t.c. non sono appannaggio di un determinato contesto socioculturale

Terapie combinate e studi di efficacia Gli studi sugli effetti delle terapie tendono a segnalare la maggiore efficacia delle terapie combinate rispetto alle monoterapie (sia di marca biologica che psicosociale) radice e frutto dell’attuale diffondersi della concettualizzazione biopsicosociale della natura umana e, quindi, di una sua multideterminazione (bio-psico-sociale)

Terapia biopsicosociale per definizione è terapeutico qualsiasi intervento che incide sulla relazione tra il corpo e il mondo le terapie somatiche incidono sulla relazione modificando il corpo; le terapie psicologiche incidono sulla relazione modificando il mondo la conoscenza dell’efficacia dei diversi strumenti terapeutici (bio-psico-sociali) è la condizione necessaria, ma non sufficiente, per l’attuazione della cura l’elemento sufficiente è la costituzione della relazione di cura

Alleanza terapeutica e psicoterapia L’alleanza costituisce il fattore aspecifico dell’esperienza psicoterapeutica correlato al buon esito della psicoterapia (Bordin 1975; Luborsky 1976) La gestione delle vicissitudini connesse all’alleanza è un elemento fondamentale rispetto al buon esito di qualsiasi tipo di intervento terapeutico

definizione “L’alleanza terapeutica indica il rapporto collaborativo che si stabilisce tra paziente e terapeuta” (Lingiardi 2002) Le teorie sull’alleanza sono espressione della concettualizzazione della collaborazione nella teoria sulla mente adottata dal clinico

definizione Transfert reale (Freud 1913) Alleanza dell’Io (Sterba 1934) Transfert razionale (Fenichel 1941) Alleanza terapeutica (Zetzel 1958) Transfert maturo (Stone 1961) Alleanza di lavoro (Greenson 1965) Alleanza di trattamento (Sandler, Dare, Holder 1973) Modello panteorico di alleanza (obiettivi-compiti-legame; Bordin 1975) Negoziazione intersoggettiva (Safran, Muran 1998)

Alleanza terapeutica: la teoria

Alleanza e teoria dei sistemi motivazionali La teoria sull’alleanza terapeutica qui presentata è l’espressione della concettualizzazione sul rapporto di tipo collaborativo proposta dalla teoria dei sistemi motivazionali

Motivazioni interpersonali e coscienza la coscienza è un processo riflessivo che consente l’autoregolazione (modulazione) del comportamento il livello e la qualità della coscienza sono variabili dipendenti dalla relazione attuale tra il soggetto e il mondo e dalla memoria relativa al tipo di relazione attuale nelle relazioni diadiche la qualità della coscienza varia a seconda del tipo di rapporto in atto (attaccamento/accudimento; agonismo; cooperazione) il tipo di rapporto influenza lo stato di coscienza di entrambi i partecipanti al rapporto

Qualità della coscienza ampiezza: molteplicità dei contenuti della coscienza continuità: fluidità nella transizione da un contenuto di coscienza all’altro

Qualità della coscienza nell’attaccamento ampiezza: focalizzazione sul bisogno di aiuto (sé) e sulla disponibilità all’aiuto (altro) continuità: difficoltà ad accedere a informazioni relative a “sé non-vulnerabile”

Qualità della coscienza nell’accudimento ampiezza: focalizzazione sulle capacità di aiuto (sé) e sulla richiesta di aiuto (altro) continuità: difficoltà ad accedere a informazioni relative a “sé vulnerabile”

Qualità della coscienza nell’agonismo ampiezza: focalizzazione sulle capacità relative alla dominanza/sottomissione (di sé e dell’altro) continuità: difficoltà ad accedere a informazioni relative ad altre possibili relazioni di sé-con-l’altro

Il rapporto interpersonale come strumento e fine motivazionale Nei comportamenti di attaccamento, accudimento e agonismo la relazione interpersonale costituisce sia lo strumento che il fine dell’azione intersoggettiva

Il rapporto interpersonale come strumento e fine motivazionale Nel comportamento cooperativo la relazione interpersonale costituisce lo strumento per il raggiungimento del fine condiviso, fine esterno alla relazione interpersonale. La valutazione della capacità proprie e altrui, congiuntamente con la valutazione delle caratteristiche dell’oggetto proprio del fine, è necessaria per progettare e attuare l’azione intersoggettiva.

Qualità della coscienza nella cooperazione ampiezza: molteplicità dei contenuti relativi a sé, all’altro e all’oggetto continuità: necessità di un’elaborazione ad un tempo in parallelo e alternata delle informazioni relative a sé, all’altro e all’oggetto

Motivazioni interpersonali e coscienza La cooperazione è il tipo di rapporto interpersonale che è, ad un tempo, espressione e sostegno alla migliore qualità della coscienza dei partecipanti alla relazione, e, quindi, alla migliore qualità dell’autoregolazione del comportamento dei partecipanti alla relazione

Psicopatologia, coscienza e cooperazione E’ plausibile sostenere la correlazione lineare tra gravità del quadro psicopatologico, alterazione della coscienza (deficit nell’ampiezza e nella continuità rappresentativa; ridotta modulazione del comportamento) e deficit cooperativo.

Alleanza terapeutica: la prassi

definizione L’alleanza terapeutica indica la quota di rapporto di tipo cooperativo presente nella relazione terapeutica

Assetto motivazionale della relazione terapeutica relazione terapeutica = relazione professionale (di aiuto) copioni di ruolo socioculturalmente codificati motivazioni sovrapersonali (affiliazione socioculturale)

Assetto motivazionale della relazione terapeutica relazione terapeutica = (relazione professionale) di aiuto attaccamento/accudimento (sofferenza) agonismo (diversità competenze) cooperazione (fine condiviso) motivazioni interpersonali

Costruzione dello stile relazionale paritetico nella relazione terapeutica La relazione terapeutica, come tutte le relazioni professionali (di aiuto e non) si fonda sulla non-pariteticità dei ruoli e delle competenze tra professionista e utente. La costruzione della pariteticità costituisce una tendenza la cui piena realizzazione si attuerà alla fine dell’esperienza terapeutica.

Costruzione del rapporto cooperativo nella relazione terapeutica il rapporto di tipo cooperativo si caratterizza per: la presenza di un fine condiviso stile relazionale paritetico la relazione terapeutica deve tendere alla costruzione: di un fine condiviso di uno stile relazionale paritetico

Costruzione del fine condiviso nella relazione terapeutica la costruzione del fine condiviso richiede la sintonizzazione tra: la richiesta (di aiuto) del paziente la proposta (di aiuto) del terapeuta

Richiesta di aiuto e analisi della richiesta Per una buona sintonizzazione tra richiesta e proposta di aiuto è preliminarmente necessario decodificare con accuratezza la richiesta tramite l’analisi della richiesta

Analisi della richiesta invio problema aspettative

invio identità dell’inviante rapporto con il paziente comunicazione relativa all’invio

problema contenuto datazione precedenti tentativi di soluzione spiegazione causale

aspettative aspettative positive aspettative negative

Costruzione del fine condiviso nella relazione terapeutica La sintonizzazione tra la richiesta di aiuto del paziente la proposta di aiuto del terapeuta, necessaria per la costruzione del fine condiviso, deve essere frutto di un processo negoziale tra paziente e terapeuta La negoziazione si nutre positivamente dell’esplicitazione, da parte del terapeuta, tanto dei limiti rispetto alle aspettative quanto della modificazione, nel tempo, del fine stesso

Costruzione dello stile relazionale paritetico nella relazione terapeutica La costruzione della pariteticità si realizza tramite uno stile comunicativo teso a ridurre la naturale non-pariteticità della relazione professionale. Tale stile si fonda su particolari elementi di tecnica del colloquio

Tecnica del colloquio tendente alla costruzione della pariteticità nella relazione terapeutica domande interpretazioni esposizione emotiva gestione della crisi

Le domande nella relazione terapeutica tendente alla pariteticità Privilegiare il far domande su contenuti spontaneamente espressi dal paziente, piuttosto che su contenuti introdotti dal terapeuta

Le interpretazioni nella relazione terapeutica tendente alla pariteticità Considerare le proprie interpretazioni, spontanee o sollecitate dal paziente, come ipotesi da sottoporre a verifica tramite l’attiva partecipazione di tipo interlocutorio del paziente (“ipotesi mia nostra”)

L’esposizione emotiva nella relazione terapeutica tendente alla pariteticità L’esposizione emotiva del terapeuta è un segnale di tendenza alla pariteticità quando: è una risposta ad una richiesta del paziente è espressione della difficoltà del terapeuta In entrambi i casi, lo stato emotivo è da trattare come elemento mio nostro 

La gestione della crisi tendente alla pariteticità nella relazione terapeutica La crisi deve essere considerata come espressione del limite del terapeuta nel soddisfare le richieste/bisogni del paziente. L’analisi della crisi deve focalizzarsi sull’individuazione delle richieste/bisogni del paziente non esaudite nella relazione terapeutica. Tale analisi potrà esitare o nella sintonizzazione del terapeuta su richieste/bisogni non accolti o nella progettazione di altri contesti terapeutici idonei per la soddisfazione di quelle richieste/bisogni

La gestione della crisi tendente alla pariteticità nella relazione terapeutica Un’autentica rinegoziazione del rapporto, stimolata dalla crisi del paziente, comporta necessariamente il cambiamento da parte del terapeuta della relazione con il paziente. Il cambiamento del terapeuta è l’elemento fondante l’esperienza della pariteticità (alleanza) nella relazione terapeutica

Le terapie combinate in azione: la costruzione della relazione co-terapeutica necessità di definire obiettivi distinti per ogni singolo contesto terapeutico (con relativa analisi della richiesta e contrattazione) contrattazione tra curanti e paziente/i sul senso della comunicazione tra i curanti disponibilità a modificare la composizione degli interventi durante il processo terapeutico come espressione delle fasi di ri-contrattazione della richiesta

dalla terapia combinata alla terapia integrata soprattutto nei casi gravi si rileva un deficit di integrazione emotivo-cognitiva dell’esperienza è probabile che nei diversi contesti terapeutici il paziente progressivamente instauri, sollecitato dai diversi stili terapeutici correlati ai diversi obiettivi, relazioni diversificate con i diversi curanti, con ridotta integrazione di tale diversità esperenziale

dalla terapia combinata alla terapia integrata è probabile che i diversi curanti costruiscano immagini diverse del paziente, che possono risultare, nel dialogo tra i curanti, incompatibili (effetto del deficit di integrazione nel paziente) i curanti possono entrare tra essi in conflitto sul tema dell’immagine del paziente (e del correlato “giusto” intervento terapeutico)

dalla terapia combinata alla terapia integrata se i curanti elaborano il loro conflitto come espressione della ridotta integrazione dell’esperienza terapeutica da parte del paziente, allora ciascun terapeuta può far convivere, nella propria mente, le diverse immagini del paziente tale rappresentazione multipla del paziente nei diversi curanti costituisce la premessa per l’integrazione della molteplicità di sé nella mente del paziente.

dalla terapia combinata alla terapia integrata in quest’ottica la conflittualità tra i curanti, soprattutto nei casi gravi e se il progetto terapeutico è condiviso dai terapeuti, assume il senso di indicatore del processo terapeutico.

dalla terapia combinata alla terapia integrata la gestione e risoluzione del conflitto consente il passaggio dalla “dichiarazione di intenti collaborativa” tra i curanti (terapia combinata) ad una “esperienza collaborativa” costruitasi grazie al conflitto (terapia integrata) in tal modo la relazione cooperativa tra i curanti costituisce un modeling esperenziale per il/i pazienti

Conclusioni piano metateorico necessità della conoscenza multidisciplinare (biopsicosociale). piano teorico enfasi sulla singolarità biopsicosociale della persona. piano clinico necessità di una prospettiva dimensionale (transnosografica) nell’inquadramento clinico dei disturbi mentali. piano terapeutico ricerca di uno stile negoziale nel rapporto con il paziente per la costruzione del singolare percorso terapeutico (bio-psico-sociale).

bibliografia Safran J., Muran J.: Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica, Laterza, 2003 Lingiardi V.: L’alleanza terapeutica, Cortina ed., 2002 Liotti G., Monticelli F.: I sistemi motivazionali nel dialogo clinico, Cortina, 2008 Psicobiettivo: L’alleanza terapeutica, XXX, 1, 2011 Liotti G.: La dimensione interpersonale della coscienza, Carocci, 2005 Ey H.: La teoria organodinamica della malattia mentale. Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 1977. Ceccarelli M.: “La mente, proprietà della relazione corpo-mondo”, Psicoobiettivo, XXIX, 2, 2009 Ceccarelli M., Morganti G.: “Solo se mi oppongo esisto: La terapia familiare come strumento per la costruzione di un setting individuale”, in: Liotti G., Farina B., Rainone A.: Due terapeuti per un paziente. Dalla teoria dell’attaccamento alle psicoterapie a setting multipli, Laterza, 2005