Citogenetica 2 La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anomalie cromosomiche di struttura
Advertisements

Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
Difetti dell’imprinting
La GENETICA DI POPOLAZIONI
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Multicolor labeling - CGH
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
La scienza dell’ereditarietà
IL COMPUTER: l'HARDWARE
Riproduzione Sessuata
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
CITOGENETICA CONVENZIONALE E MOLECOLARE.
Dipartimento di Patologia, Università di Verona (1) e Sassari (3)
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Introduzione alla CITOLOGIA
MALATTIE MULTIFATTORIALI
La patologia cromosomica
Mitosi divisione equazionale
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Citogenetica : analisi dei cromosomi NUMERO , MORFOLOGIA e….
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
CICLO CELLULARE °°°°°°°°°°°°°°° MITOSI/MEIOSI.
I CROMOSOMI.
Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
Citogenetica La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
MARCATURA ISOTOPICA Radioisotopi più usati per marcare gli acidi nucleici Isotopo Emivita Tipo di emissione Energia di emissione 3H.
Anomalie cromosomiche
Rischio riproduttivo (popolazione, familiari di malati)
Telethon Institute of Genetics and Medicine, Napoli
Sc.Biosanitarie Genetica I
Sc.Biosanitarie Genetica I
V ISITA AL CNR Il 22 febbraio la 2° A e la 2° B si sono recate in visita guidata al CNR di Napoli (Centro Nazionale di Ricerca). In questo centro diviso.
Nelle cellule aploidi della specie umana C = 3.5 x g ; n = 23
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Mitosi, Meiosi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Cariotipo umano Accertamento del no. di cromosomi, i 23 cromosomi dell’assetto aploide vengono suddivisi in 7 gruppi (A-G) sulla base delle dimensioni.
Università degli Studi di Catania
Le origini della genetica umana
La produzione dei gameti nella specie umana
Pippo.
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
14 febbraio 2010 … una nuova vita … una nuova vita …
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
SKY e M-FISH.
un universo in espansione…
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
DNA Come è fatto Fonte: wikipedia.
Ibridazione degli acidi nucleici e
Mielogramma: 4x-15x: 100x: Blasti 2 (0.3-5) Promielociti 5 (1-8)
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
La sindrome di Down (materiali visti nelle lezioni) Tiziano Terrani Liceo cantonale di Lugano SAVOSA.
Genetica e biotecnologie
Sc.Biosanitarie Genetica I
Sc.Biosanitarie Genetica I
DNA.
La patologia cromosomica
La Genetica.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Diagnostica microbiologica molecolare
Il cariotipo umano.
di una cellula Il ciclo vitale
Transcript della presentazione:

Citogenetica 2 La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith Lezione 2

1) Allestimento della coltura Analisi del cariotipo 1) Allestimento della coltura 2) Preparazione dei vetrini 3) Colorazione del preparato con colorazioni differenziali di routine 4) Osservazione al microscopio, selezione delle metafasi e acquisizione delle immagini

Allestimento del preparato fitoemoagglutinina (stimola la crescita) colchicina (ultimi 30’) Ipotonica (20’) sangue periferico terreno di coltura 48-96h proliferazione centrifugazione centrifugazione pellet risospeso fissativo fissativo risospensione in poco fissativo allestimento del preparato pellet risospeso centrifugazioni (2-3)

3) Colorazione del preparato con colorazioni differenziali di routine Analisi del cariotipo 1) Allestimento della coltura 2) Preparazione dei vetrini 3) Colorazione del preparato con colorazioni differenziali di routine 4) Osservazione al microscopio, selezione delle metafasi e acquisizione delle immagini

Metodi colorazione differenziale Colorano una regione specifica di alcuni o di tutti i cromosomi C-bande : tutti i centromeri e le regioni eterocromatiche variabili dei cromosomi 1,9,16,Y Creano un’alternanza di bande chiare e scure lungo l’asse del cromosoma specifica per ogni coppia di omologhi.

Cariotipi a confronto 1-3 gruppo A 4-5 gruppo B X-6-12 gruppo C 13-15 gruppo D 16-18 gruppo E 19-20 gruppo F Y-21-22 gruppo G

QM-banding pattern utilizzando la mostarda di quinacrina......

DAPI e QM

C-bande

G-bande

HSA1 HSA14 G QM G QM

R-bande

Analisi del cariotipo 4) Osservazione al microscopio, 1) Allestimento della coltura 2) Preparazione dei vetrini 3) Colorazione del preparato con colorazioni differenziali di routine 4) Osservazione al microscopio, selezione delle metafasi e acquisizione delle immagini

Ottima ma….. by GP&NA

Puo’ essere anche cosi’... Cromosomi non ben riconoscibili, difficili anche da contare. Scartare! (potendo) by GP&NA

.. O cosi’ Troppo contratti pero’ si puo’ usare per contarli. Scartare! (potendo) by GP&NA

Selezione delle metafasi Sufficiente Si possono contare Puo’ essere utile per analizzare i cromosomi non sovrapposti by GP&NA

Selezione delle metafasi Discreta Si possono contare, e anche se ci sono alcune sovrapposizioni, si possono analizzare by GP&NA

Selezione delle metafasi Buona Si possono contare, e anche se ci sono alcune sovrapposizioni, la morfologia dei cromosomi e’ buona by GP&NA

Come si fa il cariotipo? 1. SI CONTANO I CROMOSOMI : IMPORTANTE PER SOSPETTARE LA PRESENZA DI ALTERAZIONI NEL NUMERO CROMOSOMICO 2. SI APPAIANO GLI OMOLOGHI PER SIMILARITA’ 3. SI METTONO IN ORDINE SECONDO LA CONVENZIONE by GP&NA

Fare il cariotipo 46 10 9 11 16 by GP&NA

Cariotipo ordinato CARIOTIPO IN QM (indicare il bandeggio) by GP&NA

Diagramma

Terminologia 46,XX - cariotipo normale Femminile 46,XY - cariotipo normale Maschile Questo modo di scrivere ci da’ due informazioni: numero totale dei cromosomi (46) sesso dell’organismo 47,XY,+21 Maschio con 47 cromosomi (invece di 46) ed un cromosoma 21 in piu’ (sindrome di Down) 46,XX,del(14)(q23) del=delezione 46,XY,dup(14)(q22q25) dup= duplicazione 46,XX,r(7)(p22q36) r=ring (cromosoma ad anello)

FISH sintesi di una sonda complementare marcata con un fluorocromo cromosoma sul vetrino A T C G A T C G denaturazione doppia elica di DNA A T C G ibridazione della sonda sui cromosomi denaturati sul vetrino A T C G osservazione del vetrino A T C G denaturazione A T C G T A G C

Principio della fluorescenza

FISH : microscopio a fluorescenza Osservazione al microscopio fotografia filtro di emissione CCD camera Lampada a vapori di mercurio specchio dicroico filtro di eccitazione Elaborazione al computer obiettivo/ condensatore by GP&NA

FISH: metafase in DAPI Cromosomi 1. denaturati 2. colorati con DAPI by GP&NA

FISH: segnali Sonde puntiformi fluorescenti

FISH: merge Sovrapposizione dell’immagine della sonda sull’immagine del DAPI

SONDE PER FISH

DAPI WCP MERGE SONDA

DAPI PCP MERGE SONDA

SONDE PUNTIFORMI BAC chr1 BAC chrX

COIBRIDAZIONE DI 3 SONDE PUNTIFORMI

COIBRIDAZIONE DI 2 SONDE PUNTIFORMI CON WPC