22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Valenza, Osservatorio Internazionale del Distretto Valenzano 1 I principali risultati della ricerca-azione e prospettive di lavoro. Osservatorio.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Sapori italiani nel mondo
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Tre Regioni leader in Europa
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Cap I canali distributivi
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
IL CAPITALISMO ITALIANO E LA COMPETIZIONE GLOBALE Imprese, settori, sistema-Paese CONVEGNO NAZIONALE CAVALIERI DEL LAVORO Milano, 26 giugno 2015 Intervento.
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Imitazioni del made in Italy all'estero di Mattia Mazzini e Mario Palmieri della classe 2Bi.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano Il settore Food&Beverage in Italia Prof. Massimiliano Bruni, Ph.D. Professore Associato di Strategia aziendale e coordinatore dell’indirizzo in Brand Management nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Marketing, Consumi e Comunicazione dell’Università IULM 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano

% sul totale PIL Italia (2014) L’industria agroalimentare italiana % sul totale PIL Italia (2014) 64.513 occupati 420.312 1.002.813 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO INDUSTRIA ALIMENTARE RETAIL E DISTRIBUZIONE HO.RE.CA 13,9% 8,7% Il valore dell’industria agroalimentare è aumentato dell’1,6% all’anno nel periodo 2010-2014, rispetto all’1% dell’economia italiana 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano Fonte: Cerved Group, 2014

L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE IN NUMERI L’industria agroalimentare italiana L’agroalimentare è la seconda industria più importante in Italia, caratterizzata da imprese eccellenti e competitive L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE IN NUMERI 2014 2015 (previsioni) Fatturato 132 miliardi (+0,0%) 134 miliardi (+1,5%) Produzione (volume) +0,6% +1,1% Numero imprese 58.000 Numero occupati 385.000 Export 27,0 miliardi (+3,1%) 28,5 miliardi (+5,5%) Import 20,1 miliardi (+3,6%) 21,1 miliardi (+5,0%) Bilancia commerciale 6,9 miliardi (+1,5%) 7,4 miliardi (+7,2%) Consumo alimentare totale 214 miliardi (+0,0%) 216 miliardi (+0,3%) Peso nell’industria manifatturiera 2° posto (13%), dopo il settore metalmeccanico Il rilancio di questo settore si tradurrebbe in numerosi benefici per una parte significativa del sistema economico e produttivo italiano 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano Fonte: Federalimentare su dati ISTAT

Il valore dell’export agroalimentare italiano (€) L’export dell’industria agroalimentare italiana Il valore dell’export agroalimentare italiano (€) 34,3 miliardi L’export agroalimentare è cresciuto dell’83,8% tra il 2004 e il 2014, registrando un aumento due volte maggiore dell’export complessivo italiano nello stesso periodo L’export italiano rappresenta circa il 14% del totale della produzione agroalimentare, classificandosi al 6° posto a livello europeo (la Germania esporta il 33% della produzione nazionale) +83,8% 18,7 miliardi L’industria agroalimentare ha ancora un elevato potenziale di crescita: l’obiettivo dell’Italia è quello di raggiungere un valore delle esportazioni pari a 50 miliardi entro il 2020 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano Fonte: Federalimentare su dati ISTAT

Export delle categorie Food&Beverage L’export delle categorie Food&Beverage Nel 2014 il totale export delle categorie Food&Beverage in Italia ammonta a €34,3 miliardi, registrando un aumento del 2,7% rispetto al 2013 Export delle categorie Food&Beverage (quote % 2014) 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano Fonte: Federalimentare su dati ISTAT

L’export: paesi di destinazione Ogni anno 1,2 miliardi di persone nel mondo comprano prodotti del Food&Beverage italiano 10,9% 9,5% 16,1% Resto dell’UE 21,1% 11,6% 3,9% Resto del mondo 26,9% Più del 50% delle esportazioni del settore Food&Beverage ha come destinazione 5 paesi: Germania, Francia, USA, UK e Svizzera. 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano

L’export: i 10 Paesi più dinamici L’Europa Occidentale e gli USA rimangono i principali paesi di destinazione, ma sono i paesi dell’Asia e dell’Europa Orientale a registrare i più alti tassi di crescita Obiettivo dell’agroalimentare italiano è quello di cogliere le opportunità offerte dai nuovi mercati emergenti 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano Fonte: Federalimentare su dati ISTAT

... l’artigianalità italiana Un patrimonio unico ... l’artigianalità italiana Antiche tradizioni, lavorazioni artigiane, ricette tramandate da una generazione all’altra 3.294 Pastifici 967 Torrefattori 36.970 Gelaterie 2.118 Caseifici 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano

… la grande biodiversità Un patrimonio unico … la grande biodiversità Posizione geografica, clima, flora e fauna rendono l’Italia il Paese che vanta la più grande biodiversità Oltre 2.000 Tipologie di mele Oltre 300 Tipologie di pomodori Circa 400 Tipologie di olive Oltre 300 Tipologie di uva 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano

… le innumerevoli specialità alimentari locali Un patrimonio unico … le innumerevoli specialità alimentari locali Le specialità alimentari locali stanno diventando veri e propri ambassadors dei territori, con ripercussioni positive sul turismo e sull’export L’Italia è leader nel turismo agroalimentare: oltre 24 miliardi euro spesi da turisti nazionali e stranieri il 33% della spesa totale è riconducibile al settore food & wine 4.913 Specialità nel 2014 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano Source: Coldiretti 2014

….la Dieta Mediterranea Un patrimonio unico ….la Dieta Mediterranea L’UNESCO ha riconosciuto la Dieta Mediterranea come patrimonio culturale immateriale dell’Umanità nel 2013 L’aspettativa di vita in Italia è una delle più alte al mondo. Come dimostrano alcuni studi scientifici, questo sembra essere riconducibile alla Dieta Mediterranea, che garantisce una maggiore longevità e una vita sana 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano

Un patrimonio unico da arricchire con: un approccio innovativo una prospettiva globale Innovazione produttiva (cambiamenti o miglioramenti delle varie attività della catena del valore) Nuovi modelli di business (per promuovere nuove modalità di consumo) Glocalizzazione (adattamento ai gusti locali) Internazionalizzazione (del prodotto/servizio oppure di una o più fasi produttive) e un forte focus sulla sostenibilità Efficienza dei sistemi produttivi e distributivi Protezione ambientale Creazione delle condizioni necessarie per garantire il benessere umano 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano

22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano Un patrimonio unico da arricchire con: Innovazione (nuovi modelli di business) QuiCibo Eataly Eataly è una catena italiana di supermercati di alta qualità che include anche ristoranti, panifici, stand da esposizione e sale di degustazione. L’obiettivo di Eataly è «dimostrare che l’alta qualità dell’enogastronomia italiana è alla portata di tutti» La startup Quicibo è il primo mercato agroalimentare online in Italia che riunisce 1.100 aziende del food&beverage per un totale di 1.700 prodotti 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano

22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano Un patrimonio unico da arricchire con: Internazionalizzazione (adattamento prodotto) TicTac Viennetta Ferrero adatta uno dei suoi prodotti, Tic Tac, al mercato indiano attraverso packaging più piccoli e un nuovo gusto spicy Wall’s ha un portafoglio prodotti diversificato per ciascun mercato target. Viennetta è stata appositamente declinata al gusto menta per adattarla al mercato inglese 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano

22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano Un patrimonio unico da arricchire con: Sostenibilità (sociale e ambientale) Slow Food Illy Slow Food è una fondazione internazionale non-profit che promuove la sicurezza alimentare e la tutela dell’ambiente 150 paesi 1.600 prodotti e produttori 400 Presidi Slow Food e 1.000 Arca del Gusto Slow Food 2.000 comunità del cibo Illy Caffè è stata riconosciuta come una delle World’s Most Ethical Companies nel 2014 Illy ha ottenuto il punteggio più alto tra le aziende italiane per quanto riguarda la corporate governance, la responsabilità sociale e la sostenibilità 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano

22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano GRAZIE massimiliano.bruni@iulm.it 22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano