Retta reale La RETTA REALE è una retta su cui sono stati fissati:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasci di Parabole Di Bonazza Stefano 3 ^ O.
Advertisements

Le frazioni Vogliamo ampliare l’insieme numerico N con un insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione . Per fare ciò dobbiamo.
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Elementi di geometria analitica
"MODELLI OTTENIBILI ATTRAVERSO LA FUNZIONE LOGARITMO "
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
IL PIANO CARTESIANO.
1 LA RETTA. 2 Equazione in forma implicita ax+by+c=0 dove: a è il coefficiente della variabile x b è il coefficiente della variabile y c è il termine.
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
DISEQUAZIONI Si dice disequazione una disuguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile che vi.
Geometria descrittiva dinamica
Grandezze Proporzionali
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
Il linguaggio della geometria
I piaceri della dualità: un esempio Renato Betti – Politecnico di Milano.
CONCETTO DI FUNZIONE Una funzione f da X in Y consiste in:
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
ITCG MOSE’ BIANCHI MONZA
Estremi di una funzione
Alcune premesse sulla geometria analitica
LE CONICHE SONO IL LUOGO DEI PUNTI TALI CHE IL RAPPORTO DELLE DISTANZE DA UNA RETTA FISSA E DA UN PUNTO FISSO E’ COSTANTE.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
“Il piano cartesiano e la retta”
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
Figure sul reticolo cartesiano
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME.
Equazioni lineari in due incognite
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
Sistemi di riferimento
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
A cura di Maria Angela Varone
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
LA CONDIZIONE DI APPARTENENZA E BIUNIVOCA RELAZIONE DI CONTENENZA O INCLUSIONE (1) Stabilire condizioni, in generale, vuol dire definire e fissare.
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Consideriamo una retta a in un piano.. E se in un piano è dato un R.C.O., possiamo associare un’ equazione all’ insieme delle infinite rette del piano.
Trasformazioni nel piano
Esempio Consideriamo l’equazione corrispondente Consideriamo l’equazione corrispondente.
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
I numeri reali e gli intervalli
Insiemi numerici e funzioni
Le Simmetrie Centrale Assiale.
Angoli al centro e le figure a essi corrispondenti
Geometria descrittiva dinamica Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Autore Prof. Elio Fragassi IL materiale può essere riprodotto.
Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Con questo learning object si indaga e approfondisce la relazione geometrico-descrittiva.
Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Con questa presentazione si vuole mettere in evidenza il problema relativo alla legge.
GEOMETRIA PRIMI PASSI Retta Semiretta Segmento Angolo.
Memorandum 4 Problemi grafici nel metodo di Monge.
Corso di Matematica Discreta 4
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME
Trasformazioni geometriche
Le funzioni.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Elementi di Topologia in R
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
CONICHE.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione.
LE SCALE NOMINALI E LE SCALE ORDINALI
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Transcript della presentazione:

Retta reale La RETTA REALE è una retta su cui sono stati fissati: un’origine un orientamento una unità di misura u O

Retta reale Sulla retta reale c’è CORRISPONDENZA BIUNIVOCA tra punti e numeri, per cui i suoi elementi possono essere designati indifferentemente come punti o come numeri. u O -2 -1 1 2

Ordinamento La retta reale è ORDINATA: dati due punti distinti x1 e x2 allora: o x2<x1 o x1<x2 O X1 X2

Intervallo chiuso Si dice INTERVALLO CHIUSO di estremi a, b, e lo si indica con [a;b] L’insieme di tutti i punti compresi tra a e b, estremi inclusi O a b

Intervallo chiuso Geometricamente, un intervallo chiuso non è altro che un segmento O a b

Intervallo aperto Si dice INTERVALLO APERTO di estremi a, b, e lo si indica con ]a;b[ L’insieme di tutti i punti compresi tra a e b, estremi esclusi O a b

Intervallo aperto Si considerano intervalli aperti anche: ]-∞;b[ Insieme di tutti i numeri minori di b, e: ]a;+∞[ Insieme di tutti i numeri maggiori di a

Intervallo aperto L’insieme dei reali, R, si considera sia aperto che chiuso, e lo si può indicare anche con: ]-∞;∞[

Aperto a sinistra e chiuso a destra Come prima, solo che a non è incluso mentre b lo è ]a;b] O a b

Aperto a destra e chiuso a sinistra Come prima, solo che b non è incluso mentre a lo è [a;b[ O a b

Intorno Si dice INTORNO DI UN PUNTO un intervallo aperto che contiene il punto Ad esempio, ]a;b[ è intorno di P O a P b

Intorno destro Si dice INTORNO DESTRO DI UN PUNTO un intervallo aperto a destra e chiuso a sinistra che ha come estremo sinistro il punto Ad esempio, [P;b[ è intorno destro di P O P b

Intorno sinistro Si dice INTORNO SINISTRO DI UN PUNTO un intervallo aperto a sinistra e chiuso a destra che ha come estremo destro il punto Ad esempio, ]a;P] è intorno sinistro di P a P

Intorno sinistro ]1;5[ è un intorno di 2 [3;4[ è intorno destro di 3 ]-5;0] è intorno sinistro di 0 [2;10] non è intorno di 5, perché non è aperto ]1,2[ non è intorno di 2, perché 2 non ne fa parte

Punto interno Dato un insieme A, il punto P appartenente ad A si dice PUNTO INTERNO di A se esiste un intorno U di P tutto contenuto in A U P A

Punto interno Il punto 3 è interno all’intervallo [1;5]: infatti, ]2;4[ è un intorno di 3 tutto contenuto nell’intervallo Invece, il punto 5 non lo è, perché la metà destra di ogni intorno di 5 cade al di fuori dell’intervallo

Punto interno Tutti i punti sono interni ad R Al contrario, Z è privo di punti interni; infatti un intorno di un intero non contiene solo numeri interi

Punti interni e intervalli aperti In un intervallo aperto TUTTI I PUNTI SONO PUNTI INTERNI

Punto di frontiera Dato un insieme A, il punto P dice PUNTO DI FRONTIERA di A se ogni intorno di P contiene sia punti di A che punti non appartenenti ad A U P A

Punto di frontiera Un punto non può essere contemporaneamente di frontiera e interno: i due ruoli si escludono a vicenda Un insieme può non avere punti di frontiera; ad esempio R Un punto può non essere né di frontiera né interno Un insieme può essere fatto di soli punti di frontiera Un punto di frontiera di un insieme non deve necessariamente appartenere all’insieme

Esempi 3 è punto di frontiera dell’intervallo A=]3;5[. Infatti, ogni intorno di 3 sta con la sua parte destra in A e con la sinistra fuori da A. L’intervallo A ha come unici punti di frontiera 3 e 5; gli altri o sono interni o sono staccati da A L’insieme degli interi, Z, coincide con l’insieme dei suoi punti di frontiera; infatti ogni intorno di un intero contiene anche numeri non interi

Punto isolato Dato un insieme A, il punto P appartenente ad A si dice PUNTO ISOLATO di A se esiste un intorno di P che non contiene alcun altro elemento di A, oltre a P stesso U P A

Punto isolato Un punto isolato non può essere punto interno, ma può essere punto di frontiera Esistono insiemi privi di punti isolati; ad esempio gli intervalli Esistono insiemi fatti di soli punti isolati: ad esempio Z

Punto di accumulazione Dato un insieme A, il punto P dice PUNTO DI ACCUMULAZIONE di A se ogni intorno di P contiene almeno un punto di A distinto da P U P A

Punto di accumulazione Può sembrare che la definizione sia uguale a quella dei punti di frontiera, ma non è così: qui non si chiede che nell’intorno ci siano anche punti fuori da A, inoltre P stesso non può essere conteggiato tra i punti di A Tutti i punti interni sono anche di accumulazione I punti isolati non possono essere di accumulazione I punti non isolati di frontiera sono di accumulazione

Esempi Il punto 0 è punto di accumulazione sia per ]0;1[ che per [0;1] L’insieme dei numeri interi è privo di punti di accumulazione. L’insieme dei reciproci degli interi maggiori di 0: I={1, 1/2, 1/3, 1/4, 1/5…..} ha come unico punto di accumulazione il punto 0. Questo mostra che un insieme può essere fatto di soli punti isolati eppure possedere un punto di accumulazione (non appartenente all’insieme.

Insiemi superiormente limitati Un insieme A si dice SUPERIOREMENTE LIMITATO se esiste un punto P maggiore o uguale a tutti gli elementi di A. P si dice MAGGIORANTE di A P A

Estremo superiore Il minore di tutti i maggioranti di un insieme superiormente limitato si dice ESTREMO SUPERIORE dell’insieme e si indica con Sup(A) P A

Massimo Se l’estremo superiore di un insieme appartiene all’insieme allora lo si chiama MASSIMO e lo si indica con Max(A) P A

Insiemi inferiormente limitati Un insieme A si dice INFERIOREMENTE LIMITATO se esiste un punto P minore o uguale a tutti gli elementi di A. P si dice MINORANTE di A P A

Estremo inferiore Il maggiore di tutti i minoranti di un insieme inferiormente limitato si dice ESTREMO INFERIORE dell’insieme e si indica con Inf(A) P A

Minimo Se l’estremo inferiore di un insieme appartiene all’insieme allora lo si chiama MINIMO e lo si indica con Min(A) P A

Insiemi limitati Un insieme limitato sia superiormente che inferiormente si dice LIMITATO

Esempi L’intervallo [0;3[ è limitato: 0 è estremo inferiore e anche minimo 3 è estremo superiore ma non massimo N è limitato inferiormente ma non superiormente: il suo minimo è 0

Esempi L’insieme dei reciproci degli interi A={1, 1/2, 1/3, 1/4, 1/5…..} È limitato sia inferiormente che superiormente: 1 è estremo superiore e massimo 0 è estremo inferiore ma non minimo

Funzioni limitate Una funzione si dice LIMITATA se il suo codominio è limitato. Se gli estremi superiore e inferiore fanno parte del codominio allora si dicono rispettivamente MASSIMO ASSOLUTO e MINIMO ASSOLUTO della funzione. I punti in cui la funzione assume tali valori si dicono PUNTO DI MASSIMO ASSOLUTO e PUNTO DI MINIMO ASSOLUTO

Funzioni limitate Max XMin XMax Min Graficamente massimo e minimo assoluti sono il punto più alto e quello più basso del grafico Max XMin XMax Min

Funzioni limitate La funzione: y=x2+1 È limitata inferiormente e ha 1 come minimo assoluto. Il punto di minimo è x=0 y=ex È limitata inferiormente ma non ha minimo; infatti 0 non appartiene al codominio

Funzioni limitate La funzione: y=senx È limitata sia superiormente che inferiormente, e gli estremi sono 1 e -1. I punti di massimo sono tutti i punti Xmax=/2+2k, mentre i punti di minimo sono tutti i punti Xmin= 3/2+2k