Punto di arrivo è il riconoscimento tra i sistemi di - Istruzione - Formazione - Mondo del lavoro Obiettivo: Rendere trasparenti e comparabili i percorsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Competenze e capacità tecniche
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Il progetto SAPA - Diffusione
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Competenze e standard formativi Progettare una UFC
Individuazione e riconoscimento dei crediti formativi
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Nuove tendenze nel lavoro
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
CONVENTION INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE TRASNAZIONALE PER INNOVARE I SISTEMI FORMATIVI Avellino 01 Luglio 2005 Il ruolo delle competenze nellintegrazione.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
il lavoro e l’università
Progettare per competenze
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
e delle Politiche Sociali
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro dell'istruzione superiore
Le Competenze chiave di cittadinanza
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Informatica e Telecomunicazioni
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
U.F.C. Unità formativa certificabile
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Punto di arrivo è il riconoscimento tra i sistemi di - Istruzione - Formazione - Mondo del lavoro Obiettivo: Rendere trasparenti e comparabili i percorsi formativi delle diverse realtà territoriali, eliminando il fatto per cui oggi a qualifiche e titoli simili corrispondono corsi diversi per contenuti e modalità Portfolio delle competenze

Sistema di Standard Formativi e Unità Capitalizza bili Integrazione e interconnessione tra sistemi Riconosci mento dei crediti Sistema di certificazi one oppure, con ottica diversa Tratto da G. Di Francesco, Crediti formativi e unità capitalizzabili, Angeli, Milano 1996

Riconoscime nto dei crediti Sistema di certificazione Integrazione e Interconnessione tra i sistemi Sistema di Standard Formativi e Unità Capitalizzabili oppure, con ottica diversa Tratto da G. Di Francesco, Crediti formativi e unità capitalizzabili, Angeli, Milano 1996 Oppure in unottica diversa: Tratto da G. Di Francesco, Crediti formativi e unità capitalizzabili, Angeli, Milano 1996

Una UFC può essere definita come insieme di competenze, autonomamente significativo, riconoscibile dal mondo del lavoro come componente di specifiche professionalità. E standard, nel senso che costituisce un modello di riferimento sia per il sistema formativo che per il mondo del lavoro (nazionale e internazionale)

1) Componibilità 2) Relativa autonomia 3) Pluridisciplinarietà 4) Standardizzazione dei descrittori

Componibilità: ciascuna Unità F.C, essendo un elemento di percorsi di crescita tendenzialmente integrati, deve contenere lindicazione delle modalità con cui risulta possibile collegarla con altre Ufc (o con altri crediti acquisiti in forma diversa dalla formazione).

Relativa autonomia: ogni Unità F.C deve porre come obiettivo e contenuto di apprendimento una unità di competenza in grado di costituire un credito spendibile sul mercato del lavoro.

Pluridisciplinarietà: ogni Unità F.C fa riferimento a una unità di competenza afferente ad attività. Ciò richiede la padronanza, da parte del soggetto, di conoscenze e abilità riguardanti diverse discipline, nonché la capacità di porre in atto comportamenti professionali in cui esse convergono in maniera sinergica.

Standardizzazione dei descrittori: ogni Unità F.C deve riportare gli elementi descrittori che costituiscono lessenziale riferimento (standard) per la realizzazione della stessa Ufc.

Gli standard minimi di competenze individuano la base minima comune di competenze da acquisire in esito a un percorso formativo che la persona deve dimostrare di possedere. A livello centrale nazionale è definito il sistema di standard minimi di competenze, i quali individuano la base minima comune di competenze di una figura di riferimento. A livello regionale, le Regioni, sulla base dellanalisi dei fabbisogni professionali locali e attraverso la concertazione, implementano tali standard minimi, cioè individuano competenze aggiuntive per rispondere alle esigenze locali, dando luogo a specifici profili professionali regionali.

1. SCREENING E DEFINIZIONE DELLA DOMANDA DI PROFESSIONALITA 1a) Esame delle diverse indagini, ricerche e sperimentazioni 1b) Proposte di figure professionali e attività sulla base dei seguenti criteri: - figure professionali di riferimento con valenza nazionale; - attività professionali maggiormente qualificanti sotto laspetto formativo, fondamentali (quelle senza le quali la figura non è riconoscibile) ad esclusione di quelle esercita bili solo dopo una prolungata esperienza nei contesti di lavoro.

2. DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI DI COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI. Le parti sociali e i rappresentanti delle istituzioni formative allinterno dei Comitati di settore: 2a) per ogni figura individuano e descrivono gli obiettivi tecnico professionali e il loro livello di approfondimento (la persona deve dimostrare di essere capace di….. interpretare un disegno/scheda di lavorazione di complessità predefinita) 2b) traducono i risultati di cui al punto precedente in unità capitalizzabili, ovvero in competenze in esito al percorso formativo e le relative modalità di valutazione 2c) individuano i corsi IFTS del proprio settore.

3) IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD MINIMI DA PARTE DELLE REGIONI E DEL TERRITORIO A partire dagli standard definiti a livello nazionale, le Regioni definiscono i profili professionali regionali in modo da consentirne la contestualizzazione e la rispondenza alle caratteristiche e alle vocazioni dei sistemi produttivi locali.

4) RAPPORTO TRA STANDARD MINIMI E PROFILI PROFESSIONALI REGIONALI La coerenza tra standard minimi e profili professionali regionali è oggetto di concertazione nellambito dei Comitati regionali IFTS e nellambito del Comitato nazionale IFTS. La definizione dei percorsi formativi in termini di contenuti didattici, di monte orario, di metodologia di apprendimento è stabilita a livello territoriale. In sede di programmazione e di progettazione, gli standard minimi sono contestualizzati a livello regionale consentendo la definizione del profilo.

CARATTERISTICHE DI UN CORSO DI FORMAZIONE CENTRATO SULLE UFC Strutturato in: Unità di competenza 1. Capitalizzabili 2. Certificabili 3. Aggregabili in funzione di percorsi di qualifica Centrato su: Competenze 1. di base 2. tecnico-professionali 3. trasversali Riferito a: Requisiti di base per loccupabilità - Aree di attività e processi organizzativi -Comportamento soggetto contesto lavoro Caratterizzato da: Flessibilità Personalizzazione

Centratura su contenuti disciplinari e materie, aggregati per profili professionali Centratura sulle competenze del soggetto, articolate in competenze di base, tecnico-professionali, trasversali

Incomparabilità tra corsi differenti (per durata, contenuto ecc.) nelle diverse regioni/enti, anche se mirati agli stessi profili professionali (babele formativa) Definizione di standard minimi omogenei a livello nazionale in riferimento alle competenze professionali e alle regole generali del sistema Repertorio di corsi per profili professionali globali in un sistema basato su corsi lunghi di formazione iniziale Repertorio di Unità Capitalizzabili riferite a competenze e ad aree di attività coerenti con le esigenze di un moderno sistema di formazione in alternanza e di formazione continua

Certificazione/attestazione generica relativa alla frequen za di un intero corso di formazione Certificazione analitica delle competenze maturate tramite esperienze formative anche parziali o comunque acquisite ai fini della loro spendibilità per il rientro nel sistema educativo e formativo

Formale riconoscimento di un titolo (acquisito nella scuola, nella Fp, Università ecc.) Messa in trasparenza delle competenze e riconoscibilità alle acquisizioni dellindividuo nel suo percorso di vita, formativo e professionale (ad es. Libretto formativo) Rigidità nellaccesso alla formazione nellambito di un singolo sub-sistema e bassa motivazione alla formazione continua e allo sviluppo professionale Flessibilità nellaccesso alla formazione anche trasversalmente ai diversi sub- sistemi e conseguente impulso alla formazione continua e allo sviluppo professionale

Scarsa definizione di regole condivise di garanzia reciproca tra sistemi (scuola, formazione ecc.) in termini di qualità dellofferta Definizione di criteri quadro per laccreditamento delle strutture che offrono formazione e per lo sviluppo delle qualità dellofferta Innovazione imposta unilateralmente per via normativa Innovazione concordata con Parti Sociali e Organismi di formazione promossa attraverso incentivi e supporti operativi

Aree di competenza Competenze informatiche es. Ufc Informatica di base Competenze giuridico- economico-aziendali es. Ufc Impresa come soggetto del sistema economico IMPIANTO DI OGNI UFC Repertorio competenze Repertorio prestazioni Repertorio indicatori Competenze trasversali es. Ufc Sviluppo personale

Ufc Informatica di base 1.Utilizzare un elaboratore e i programmi applicativi 2.Comunicare attraverso strumenti informatici 3.Ricercare e selezionare informazioni 4.Analizzare, elaborare e rappresentare informazioni

1 - Utilizzare un elaboratore e i programmi applicativi Identificare la tipologia di computer e le reti di connessione Conoscere larchitettura di un elaboratore e i suoi principi di funzionamento Distinguere i componenti di un elaboratore e valutarne le prestazioni Identificare i componenti dellelaboratore Configurare e utilizzare le periferiche Eseguire le operazioni di gestione file Gestire larchiviazione dei fileOrganizzare il file system della propria unità Proteggere i datiConoscere le leggi in materia di copyright, privacy e sicurezza Applicare le leggi in materia di copyright, privacy e sicurezza Rapportarsi nei confronti di terzi per copyright, privacy e sicurezza Installare e utilizzare programmi applicativi Selezionare il programma applicativo adatto Distinguere le funzioni e prestazioni dei software operativi Riconoscere le caratteristiche per uninterfaccia utente Utilizzare la postazione di lavoro con criteri ergonomici Utilizzare regole di ergonomicità nelluso della postazione di lavoro Disporre le parti dellunità di elaborazione nelle postazione di lavoro COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI

2 – Comunicare attraverso strumenti informatici COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Utilizzare gli strumenti di videoscrittura Scrivere e formattare documenti Utilizzare programmi di videoscrittura Sintetizzare le informazioni in uscita Usare funzionalità aggiuntive dellelaborazione testi (es. tabelle, grafici, immagini) Utilizzare funzionalità avanzate dei programmi di videoscrittura Produrre presentazioni utilizzando applicativi Produrre presentazioniUtilizzare software di presentazione Ricevere e spedire messaggi e file Gestire la posta elettronicaDeterminare parametri configurazione posta elettronica Creare liste di distribuzione e archiviare i messaggi Utilizzare strumenti per la firma elettronica e la protezione dei dati trasmessi Utilizzare tecniche di protezione dati Valutare i rischi di alterazione dei dati e adottare misure di prevenzione

3 – Ricercare e selezionare informazioni COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Ricercare dati archiviati in un elaboratore Ricercare file archiviatiUtilizzare funzionalità di ricerca Utilizzare i programmi di navigazione in Internet Utilizzare le funzionalità di un browser Navigare nella rete Internet Ritrovare e selezionare informazioni utilizzando i motori di ricerca Ricercare informazioni in Internet Utilizzare motori di ricerca Acquisire e installare gli applicativi per fruire delle informazioni disponibili in Internet Utilizzare le informazioni disponibili in diversi formati Archiviare e gestire i dati raccolti nella rete

4 – Analizzare, elaborare e rappresentare informazioni COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Analizzare un problema e individuare i dati in ingresso e in uscita Scegliere lo strumento informatico più adeguato per la rappresentazione e la soluzione di un problema Scegliere lo strumento informatico più adeguato al problema Elaborare una strategia di risoluzione del problema Analizzare un problema e proporre una soluzione algoritmica Rappresentare linformazione Creare, gestire e modificare i fogli elettronici, le basi di dati e lo scambio tra gli applicativi Creare report a partire da fogli elettronici e rappresentazioni grafiche dei dati

Ufc Limpresa come soggetto del sistema economico 1.Riconoscere le principali grandezze economiche e le loro interconnessioni 2.Individuare il ruolo e il funzionamento dellimpresa nel suo settore 3.Ricostruire i flussi tra limpresa e gli altri operatori economici 4.Riconoscere la natura e il ruolo della moneta 5.Individuare gli strumenti e le modalità del finanziamento delle attività produttive

1 – Riconoscere le principali grandezze economiche e le loro interconnessioni COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Riconoscere le caratteristiche dellattività economica Descrivere e commentare la relazione tra bisogni e attività economica Descrivere i rapporti di interdipendenza tra bisogni e attività economica e tra questa e i soggetti economici Individuare i soggetti economici e le loro regole di comportamento Descrivere e commentare il comportamento dei soggetti economici Individuare le fasi in cui i soggetti riescono a soddisfare le proprie esigenze e a creare beni e servizi per altri Cogliere le relazioni tra i diversi soggetti nel rispetto delle regole socio-economiche Individuare le regole di comportamento di ogni soggetto economico Individuare laspetto economico e quello giuridico di ogni attività Individuare le relazioni esistenti tra i soggetti del sistema economico Descrivere le attività dei soggetti nel sistema economico Riconoscere le relazioni tra impresa ed ecosistema Individuare i beni economiciDistinguere i beni economici e la loro funzione Individuare la funzione della moneta nelle economie moderne Descrivere la funzione della moneta negli scambi economici Individuare gli obblighi, i benefici e i vincoli amministrativi, giuridici e fiscali conseguenti lo svolgimento dellattività economica Individuare le caratteristiche dei sistemi economici

2 – Individuare il ruolo e il funzionamento dellimpresa nel suo settore COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Classificare le imprese e individuarne le caratteristiche Classificare le imprese dopo averne descritto le caratteristiche Commentare le finalità delle imprese Individuare i soggetti che intervengono nel mercato e distinguere chi domanda e chi offre beni e servizi Analizzare il territorio in cui operano le imprese Collegare le imprese al territorio individuando e il segmento di mercato in cui operano Identificare il mercato in cui opera limpresa e descriverne le dinamiche Descrivere le relazioni che legano le imprese al sistema economico Individuare il modo di operare delle imprese Descrivere il ruolo delle imprese nel sistema economico e il loro modo di operare Descrivere il modo di operare delle imprese

3 – Ricostruire i flussi tra limpresa e gli altri operatori economici COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Analizzare le relazioni tra imprese e famiglie Descrivere le relazioni tra i diversi soggetti dellattività economica Individuare e descrivere le relazioni tra imprese e gli altri operatori economici Analizzare le relazioni tra imprese e Stato Analizzare le relazioni tra imprese nazionali e estere Ricostruire i flussi di beni dalle imprese agli altri operatori economici e viceversa Indicare il tipo di flusso tra i diversi operatori in conseguenza degli scambi economici Individuare e descrivere i movimenti dei beni tra le imprese e tra le imprese e gli altri operatori economici Ricostruire i flussi finanziari dalle imprese agli altri operatori economici e viceversa Individuare e quantificare i flussi monetari tra le imprese e tra le imprese e gli altri operatori

4 – Riconoscere la natura e il ruolo della moneta COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Distinguere il baratto dallo scambio economico Descrivere, distinguendone le caratteristiche, le differenti forme di scambio Individuare e descrivere le diverse modalità dello scambio Interpretare la funzione della moneta nei sistemi economici Riconoscere e commentare le funzioni della moneta Descrivere la funzione della moneta nei sistemi economici e la sua evoluzione Individuare le conseguenze della moneta unica europea Descrivere le principali conseguenze dellintroduzione della moneta unica europea

5 – Individuare gli strumenti e le modalità di funzionamento delle attività produttive COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Quantificare il fabbisogno finanziario di una specifica attività produttiva Quantificare il fabbisogno finanziario Quantificare il fabbisogno finanziario relativo a una attività produttiva Individuare i diversi strumenti finanziari Descrivere le caratteristiche dei diversi strumenti finanziari Individuare le possibili fonti di finanziamento collegabili a unattività produttiva Analizzare le caratteristiche degli strumenti finanziari Delineare le caratteristiche delle diverse fonti di finanziamento Comparare i vari strumenti finanziari individuandone caratteristiche, modalità di rimborso e aspetto economico Scegliere la forma di finanziamento più opportuna Scegliere la forma di finanziamento più opportuna secondo specifiche esigenze Scegliere la forma di finanziamento più adeguata per un ipotetico investimento

Ufc Sviluppo personale 1. Costruire e aggiornare il proprio portfolio delle competenze 2. Accrescere lautostima 3. Acquisire tecniche per la ricerca attiva del lavoro 4. Elaborare il proprio progetto professionale

1 – Costruire e aggiornare il proprio portfolio di competenze COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Riconoscere le competenze di cui è portatore classificandole nelle categorie Riconoscere e classificare le competenze di cui è portatore Rappresentare le competenze individuali in una mappa Ricostruire i percorsi di acquisizione Ricostruire i percorsi formali non formali e informali di acquisizione Ricostruire in unautobiografia i percorsi per lacquisizione delle competenze Raccogliere attestati/certificazioni Avere una raccolta di attestati/certificazioni coerente con lautobiografia Fare il punto della situazione Individuare i punti forti e i punti deboli nella rappresentazione di sé Attivare processi di autoformazione Elaborare il piano personale di sviluppo delle competenze

2 – Accrescere lautostima COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Individuare e sviluppare i propri stili cognitivi e di apprendimento Individuare e sviluppare i propri stili cognitivi, di apprendimento, comportamentali e comunicativi Osservare sistematicamente i personali stili e collocarli in categorie Riconoscere le modalità di comunicazione in diversi contesti Utilizzare gli stili comunicativi adeguati Utilizzare gli stili comunicativi e relazionali adeguati ai diversi contesti e valutare lefficacia delle scelte operate Avere un positivo il feed back proveniente dallesterno Valutare lefficacia delle scelte operate alla luce dei feed back provenienti dallesterno

3 – Acquisire tecniche per la ricerca attiva del lavoro COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Reperire informazioni sul mercato del lavoro Individuare e utilizzare le fonti di informazione ai fini dei propri fabbisogni formativi Costruire il proprio Curriculum Vitae Costruire il Curriculum Vitae secondo tecniche comunicative efficaci Sostenere la propria candidatura Modificare in modo efficace le competenze possedute

4 – Elaborare il proprio progetto professionale COMPETENZEPRESTAZIONIINDICATORI Individuare i propri interessi per un ambito professionale Individuare i personali interessi allinterno del contesto socio-economico Rappresentare in mappe e correlarli tra loro i personali interessi e i dati di contesto Analizzare le potenzialità del contesto socio- economico Assumere il rischio del progetto Verificarne la fattibilitàAssumere il rischio del progetto verificandone la fattibilità e pianificandone le fasi Ideare il progetto professionale e redigerlo secondo caratteristiche di realizzabilità Pianificare le fasi del progetto