Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura Le proposte per il nuovo sviluppo rurale 2007-2013 Matteo Rastelli DG Agricoltura e Sviluppo Rurale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
1 Politiche di sviluppo rurale e strumenti di finanziamento 3° Parte IL FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR)
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
Unione Europea e Fondi Strutturali
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Politica di sviluppo rurale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
LA RIFORMA DELLA POLITICA REGIONALE DELL'UNIONE EUROPEA Perugia,
1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
regolamenti e documenti di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
13 Ottobre 2008 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 PROGRAMMA di SVILUPPO RURALE - PSR della REGIONE BASILICATA per il periodo
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
28 Maggio Sala Pirelli - Consiglio regionale della Lombardia FONDI STRUTTURALI RISULTATI, PROBLEMI APERTI E PROSPETTIVE IN VISTA DELLA.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura Le proposte per il nuovo sviluppo rurale Matteo Rastelli DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 2

3

4

5 Gli obiettivi dello Sviluppo Rurale Un incremento della competitività del settore agricolo e forestale, attraverso il supporto alla risrtutturazione e modernizzazione delle aziende (capitale fisico e capitale umano). La promozione di un agricoltura sostenibile e orientata al mercato e un piu forte legame con i temi ambientali, animal welfare e qualità alimentare. Remunerazione dei costi derivanti da una gestione sostenibile della terra. L incremento della qualità della vita tramite il sostegno agli investimenti destinati ad aumentare la attrattività delle zone rurali, e promozione della diversificazione delle attività economiche.

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 6 Tre assi tematici e uno metodologico n Asse 1: Competitività del settore agricolo e forestale n Asse 2: Ambiente/gestione del territorio n Asse 3: Diversificazione delleconomia rurale/qualità della vita Asse 4 : L E A D E R

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 7 Asse 1: Competitività n Risorse umane Formazione ed azioni di informazione; giovani agricoltori; prepensionamento; servizi di consulenza aziendale (ricorso e avviamento) n Risorse fisiche Investimenti nelle aziende; investimenti per la trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli e forestali; infrastrutture n Miglioramento della qualità Rispetto delle norme; partecipazione a sistemi di qualità; promozione n Norme transitorie per i nuovi Stati Membri

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 8 Asse 2: Ambiente/gestione territorio n Uso sostenibile delle terre agricole - LFA in zone di montagna e altre zone con svantaggi naturali; - Agro-ambiente e benes. animale (cross compliance); - Natura 2000; - investimenti non produttivi. n Uso sostenibile delle foreste - Imboschimento delle superfici agricole e non agricole; - Sistemi agro-forestali; - Natura 2000; - Premi ambientali; - Ricostituzione potenziale produttivo e prevenzione; - Investimenti non produttivi

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 9 Asse 3: Diversificazione/Qualità della vita n Diversificazione delleconomia rurale: Diversificazione verso attività non agricole Creazione e sviluppo di micro imprese (non agricole) Incoraggiamento di attività turistiche Miglioramento del patrimonio naturale n Miglioramento qualità della vita nelle zone rurali: Servizi essenziali Rinnovamento villaggi e patrimonio rurale Formazione professionale specifica per lasse 3; animazione ed acquisizione di competenze ( strategie di sviluppo locale )

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura ( approccio territoriale, approccio bottom-up, partenariato pubblico-privato (GAL), approccio multisettoriale, innovazione, cooperazione, rete ) Riproposizione degli elementi fondamentali della metodologia LEADER Asse Leader portatori di una strategia di sviluppo rappresentativi e con una base locale incluse organizzazioni agricole, donne rurali e giovani capacita ad individuare e mettere in opera una strategia di sviluppo del territorio;

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 11 Per fare cosa = misure ammissibili n Messa in opera delle misure che hanno come obiettivo uno o piu dei TRE assi prioritari dello sviluppo rurale (quindi la base giuridica sono le misure elencate nei 3 assi del regolamento dello sviluppo rurale) particolare attenzione va data allasse 3 (diversificazione) n Progetti di cooperazione n Funzionamento dei GAL, acquisizione di competenze (prevalentemente per i nuovi territori) ed azioni di animazione. n Si applicano le condizioni di ammissibilità relative alle misure corrispondenti

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 12 Lo sviluppo rurale e le altre politiche UE Social Fund (ESF) Rural Development Fund (EARDF) Regional Fund (ERDF) Agro- Competitiveness Land Management Rural Economy Employment Human Capital Training Physical Capital Investment Other measures Mountain areas Other LFA Natura 2000 Agri-Environ. Afforestation Economic Diversification Rural infrastructure Basic services Urban/Rural Linkage LEADER Approach Integration of Environmental Concerns/Objectives 12

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 13 Equilibrio tra gli assi n Asse 1 Competitività: almeno il 15 % della dotazione comunitaria totale del programma n Asse 2 Ambiente/gestione del territorio: almeno il 25% n Asse 3 Qualità della vita e diversificazione nelle aree rurali: almeno il 15% n Asse LEADER : almeno il 7%

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 14 Programmazione 1.Documento strategico della Comunità con le priorità UE per i tre assi 2.Piani strategici a livello nazionale per attuare le priorità comunitarie in modo da assicurare coerenza e complementarità con la politica di coesione, FSE, FESR 3.Programmi di sviluppo rurale nazionali e/o regionali

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 15 Rafforzamento del monitoraggio e della valutazione n Rapporti annuali di esecuzione per i programmi di sviluppo rurale n Sintesi a livello nazionale sul progresso nellattuazione della strategia n Rapporto annuale della Commissione al Parlamento europeo sul progresso nellattuazione delle priorità comunitarie per lo sviluppo rurale

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 16 Sistema di gestione finanziaria e controllo n Pagamenti dissociati con regola n+2 n Pagamenti della Commissione secondo le modalità attuali del Feoga – Orientamento (domande periodiche) n Pagamenti ai beneficiari tramite lOrganismo pagatore riconosciuto (lo stesso per primo e secondo pilastro, Leader compreso). n Sistema annuale di liquidazione dei conti decisione su completezza, esattezza e veridicità della spesa

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 17 Tassi di cofinanziamento comunitario n Al livello di asse ed in percentuale della spesa pubblica ammissibile n Per gli assi 1 e 3, massimo 50% della spesa pubblica (75% Convergenza) n Per gli assi 2 e 4, massimo 55% della spesa pubblica (80% Convergenza)

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 18 Risorse Sviluppo Rurale EAFRD million EUR current prices 2004 prices EU-25 EU-27

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 19 Quota dello sviluppo rurale rispetto alla spesa agricola UE

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 20

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 21 ITALIA Sviluppo Rurale Programmazione Sviluppo Rurale nelle Regioni Italiane (Milioni di Euro) Regione Feoga Gar (PSR)Feoga Or (POR)Feoga Or (Leader+)Nazion. Spesa Pubblica SICILIA (ob 1)420,1784,029,3812,12.016,2 SARDEGNA (ob 1)302,8406,126,9507,01.215,9 CAMPANIA (ob 1)151,2650,223,6324,61.126,0 CALABRIA (ob 1)223,8410,321,2485,61.119,7 PUGLIA (ob 1)291,9523,125,8286,31.101,4 PIEMONTE363,2 12,0505,2868,5 EMILIA-ROMAGNA386,7 10,3465,5852,2 LOMBARDIA337,1 7,5468,6805,6 TOSCANA328,9 14,0401,5730,4 VENETO297,4 14,2369,3666,6 LAZIO255,4 13,6331,8587,2 BASILICATA (ob 1)183,2171,117,0192,4546,7 MARCHE185,4 8,4265,4450,8 UMBRIA179,6 8,3220,7400,3 ABRUZZO132,7 17,7159,9292,6 BOLZANO118,7 8,0147,2265,9 LIGURIA87,1 5,5123,6210,7 TRENTO90,3 3,8119,9210,2 FRIULI VENEZIA-G.99,7 5,8110,0209,7 VALLE D'AOSTA43,8 2,775,3119,1 MOLISE (ob 1 ph out)33,437,98,217,388,5 TOTALE IT ,32.982,6283,76.389, ,2

Commissione Europea – Direzione Generale dellAgricoltura 22 La regola N+2 in Italia nel 2004: il caso Leader+