Etica e impresa: una storia che parte da lontano 1 Bergamo, 13 novembre 2008 Etica e impresa: una storia che parte da lontano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
CONSIGLIERI ECCLESIASTICI REGIONALI Roma, gennaio 2007 D.S.C. RUOLO DEGLI ACCOMPAGNATORI.
I nuovi orizzonti della Responsabilità Sociale
CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
I DIRITTI FONDAMENTALI
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
1 IL RAPPORTO DI LAVORO Lezione 1 a.a Piera Campanella.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Il principio del Bene comune
La dottrina sociale della chiesa
1 I SOGGETTI TITOLARE AZ. SAN. RESPONSABILI INCARICATI DIPENDENTI DIRIGENTI SANITARI.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
La Rivoluzione industriale
Corso di Finanza Aziendale
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La tutela dei dati personali
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
Il contratto individuale di lavoro
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
LA COSTITUZIONE ITALIANA
L’impresa motore dell’economia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
AMBIENTE DI LAVORO IMPLICAZIONE PERSONA NEL RAPPORTO TUTELA AMBIENTE DI LAVORO LEGISLAZIONE SOCIALE 1.
Economia e Gestione delle Imprese
1 Urbino, 16 maggio 2012 Università degli Studi di Urbino Lavoro, Conoscenza, Innovazione Daniela Barbaresi.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Ing. Alessandro Selbmann
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Costituzione italiana Art. 3
Il principio del Bene comune
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Il principio di SUSSIDIARIETA’
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Diritti, doveri, libertà
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
LE SOCIETÀ.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
Transcript della presentazione:

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 1 Bergamo, 13 novembre 2008 Etica e impresa: una storia che parte da lontano

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 2 La dimensione antropologica Economia / Impresa: come mezzo privo in quanto tale di valori impresa come luogo in cui si può dare fioritura della persona Economia / Impresa: come fine che assorbe ogni altro valore vs. impresa come luogo in cui luomo sta significativamente con altri uomini in cui luomo sta significativamente con altri uomini in cui si sviluppa la relazionalità dellumano in cui si sviluppa la relazionalità dellumano

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 3 Georg W. F. Hegel, Grundlinien der Philosophie des Rechts, 1821 Due guide filosofiche Aristotele, Etica nicomachea, 384-3/322 a.C.

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 4 La dottrina sociale cristiana Leone XIII, Rerum Novarum (1891) Giovanni Paolo II, Centesimus annus (1991)

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 5 I 4 princìpi della Dottrina sociale cristiana 1. bene comune 2. dignità della persona 3. solidarietà 4. sussidiarietà Tutti 4 coinvolti nel tema etica e impresa

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 6 Compendio della dottrina sociale della Chiesa (§338) Oltre alla funzione tipicamente economica, l'impresa svolge anche una funzione sociale, creando opportunità d'incontro, di collaborazione, di valorizzazione delle capacità delle persone coinvolte. Nell'impresa, pertanto, la dimensione economica è condizione per il raggiungimento di obiettivi non solo economici, ma anche sociali e morali, da perseguire congiuntamente. In questa visione personalista e comunitaria, l'azienda non può essere considerata solo come una società di capitali; essa, al tempo stesso, è una società di persone.

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 7 Compendio della dottrina sociale della Chiesa (§340) È indispensabile che, all'interno dell'impresa, il legittimo perseguimento del profitto si armonizzi con l'irrinunciabile tutela della dignità delle persone che a vario titolo operano nella stessa impresa. Le due esigenze non sono affatto in contrasto l'una con l'altra (…). L'impresa deve essere una comunità solidale non chiusa negli interessi corporativi, tendere ad un'« ecologia sociale » del lavoro, e contribuire al bene comune anche mediante la salvaguardia dell'ambiente naturale.

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 8 La domanda centrale per la CSR A chi risponde unimpresa? 1. Agli share-holders / stock-holders 2. Agli stake-holders

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 9 La concezione istituzionale dellimpresa impresa come fascio di contratti vs. impresa come comunità interesse dellimprenditore vs. esigenze dellimpresa I Battelli sul Reno Otto von Gierke ( ): Genossenschaftsrechts ; Die soziale Aufgabe des Privatrechts Santi Romano ( ) Maurice Hauriou ( ) Asquini / Bracco / Bigiavi / Mossa / P. Greco / De Gregorio / Despax / Garrigues

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 10 La concezione istituzionale dellimpresa Anticipò la concezione dellimpresa come soggetto (vs. imprenditore; vs. azienda; vs. società)

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 11 La concezione istituzionale dellimpresa nella Costituzione Costituzione italiana 41. L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. 42. (…) La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. 46. Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 12 La concezione istituzionale dellimpresa nella legislazione vigente Codice civile : a – Indirizzo della produzione a – Direzione e gerarchia nella impresa a – Tutela delle condizioni di lavoro a – Prestazione di lavoro subordinato a – Diligenza del prestatore di lavoro a – Obbligo di fedeltà a – Morte o incapacità dellimprenditore a n. 4 – Cause di estinzione del mandato a. 230 bis – Impresa familiare D.Lgs , n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 13 Imprenditori e manager pionieri della CSR Enrico Mattei ( )

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 14 Imprenditori e manager pionieri della CSR Adriano Olivetti ( ) e Comunità

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 15 Le virtù civiche territoriali

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 16 Etica e impresa Due filoni di critiche alla CSR

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 17 Le attuali critiche alla CSR 1. Diversione dellimpresa dalle sue finalità Le imprese sono responsabili solo nei confronti dei propri azionisti e il loro compito è fare profitti al minor costo possibile per poter competere, reinvestire e produrre ricchezza di cui beneficiano tutti. La CSR è bella, ma dannosa: minaccia la proprietà nei paesi poveri così come in quelli ricchi; riduce la competizione e la libertà economica, e mina leconomia di mercato. Non esiste un qualche dovere delle imprese nei confronti di soggetti diversi dai propri azionisti.

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 18 Le attuali critiche alla CSR La posizione di David Henderson è una attualizzazione della fondamentale sentenza Dodge v. Ford Motor Company emessa dalla Corte Suprema del Michigan nel 1919: unimpresa è finalizzata al profitto degli azionisti, e non a quello di dipendenti, consumatori e comunità; prevale il diritto al dividendo rispetto a finalità sociali anche se strumentali a vantaggi nel lungo periodo

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 19 Le attuali critiche alla CSR 2. Diversione della politica dalle sue finalità

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 20 Le attuali critiche alla CSR Chiedere alle singole aziende di essere socialmente responsabili è un surrogato della politica : una distrazione di massa dai problemi morali (p. 217) un diversivo dalla necessità di norme che bilancino gli interessi dei consumatori e degli investitori con quelli del resto della società (p. 228) Rendere le imprese socialmente più responsabili è un obiettivo meritevole, ma possiamo perseguirlo più efficacemente cercando di far funzionare meglio la democrazia (p. 212) Le manifestazioni di virtù aziendali possono anche oscurare realtà che altrimenti alimenterebbero la richiesta di riforme (p. 225)

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 21 Il presupposto di entrambi i filoni di critiche: Nonostante che siano spesso connotate con valori politici opposti, sia la critica che ritiene la CSR una diversione dellimpresa dalle sue finalità sia la critica che ritiene la CSR una diversione della politica dalle sue finalità una concezione dellimpresa per la quale non rileva né una socialità interna, né una socialità esterna. Unimpresa soggetto del mercato, ma non soggetto sociale si tratta di un presupposto molto fragile non solo in termini sociali e antropologici, ma anche manageriali hanno il medesimo presupposto:

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 22 Morale individuale Etica sociale Diritto Un modello ripreso da Hegel

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 23 Letica ha nel diritto il proprio rafforzamento Letica ha nella morale individuale il proprio fondamento

Etica e impresa: una storia che parte da lontano 24 Per approfondire… blog.centrodietica.it