Www.osservatorioasia.it Macerata 21-04-06 LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Linnovazione per lInternazionalizzazione LAsia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Il mercato dei carburanti in Italia
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
L’ Innovazione nei processi di Internazionalizzazione
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
GE – Un’azienda globale, multi-business I servizi finanziari
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELLINDUSTRIA CHIMICA Caratteristiche e problematiche Dario Ilossi Femca- Cisl, 18 Dic
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
SUEZ ENVIRONNEMENT APPROCCIO AL MERCATO DEL SERVIZIO IDRICO GIOVANNI GIANIAGESP – COMUNE DI BUSTO ARSIZIO – 18/01/2011.
Crescita i fatti principali
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione di Trade Marketing
invece che essere comprati
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Mario Benassi Copyright
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Lezioni di Economia Aziendale
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Le politiche di prodotto
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Linnovazione per lInternazionalizzazione LAsia come Opportunità per la PMI Gian Gherardo Aprile

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Le PMI e la globalizzazione: Il Paradosso Italiano Siamo il paese del G7 che cresce di meno e uno dei paesi che soffre di più in termini di competitività internazionale Abbiamo una economia che si regge sul sistema della piccola – media impresa, quella che oggi soffre di più nella competizione globale e che si ostina a guidare le aziende in modo tradizionale in un mercato che di tradizionale non ha più niente Perdiamo quote di mercato a favore dei paesi che delocalizzano e sfruttano le opportunità internazionali in modo sistematico e strategico. Imparariamo da chi da molto tempo considera loutsourcing come un modo efficiente di gestire le attività meno strategiche per investire tempo e risorse sulle attività che hanno il maggiore impatto: Innovazione, Design, Creatività, Rete Commerciale e Distributiva, Clienti

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Ripensare lImpresa per Cogliere le Opportunità Un Proverbio Cinese dice: Dove cè un cambiamento cè un rischio, ma dietro ogni rischio ci sono grandi opportunità La PMI può guardare allAsia come: –Mercato di approvvigionamento di beni: Sourcing e Produzione –Mercato di approvvigionamento di servizi complessi: lEngineeringdi prodotto –Mercato di destinazione dei beni e servizi: Vendita e Distribuzione –Mercato di capitali: lattrazione degli investimenti nel nostro paese (a tendere)

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile LAsia è un potenziale mercato di approvvigionamento? Fonte: Osservatorio Asia

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile LAsia è un potenziale mercato di approvvigionamento?

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile LAsia come mercato di approvvigionamento: la riduzione dei costi come prima opportunità Quale strategia per affrontare un sistema così complesso? Quali settori sono più favoriti? E qual è il momento più opportuno? Quali vantaggi mi posso aspettare? Qual è il mio target? Compro in Asia per servire il mio fabbisogno locale Compro in Asia per il mio fabbisogno europeo Compro prodotti finiti o componenti? A catalogo o a disegno?

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Packages Legacy Data Pack Reverse Engineering Pack Mould Pack Numerical Simulation Pack Off-Shore Design Center Transition from the customers design dept to the ODC Projects Turn-Key Projects Design Changes Validation Projects LAsia come mercato di delocalizzazione di servizi complessi: loutsourcing dellEngineering prodotto come esempio significativo SempliceComplesso

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Costo di Engineering Attuale RisparmioDifferenziale di Costo Spese Gestione Aggiuntive 30–40% 100% 10% 50–60% I Fondamentali Economici dell Engineering Gestito in Outsourcing

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Loutsourcing di servizi complessi: efficienza e flessibilità in un click Riduzione strutturale dei costi di engineering (- 30/40%) Disponibilità costante delle risorse con profili di assoluto rilievo Diminuire il Total Cost of Ownership dellarea tecnica aumentando la flessibilità complessiva Semplificare complessità gestionale di Hw e Sw dedicati Avere una porta aperta sui mercati, cultura e ambienti internazionali

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile LAsia come potenziale mercato di distribuzione: un esempio per capire, la Cina The most populated country in the world ( in 2004) One of the biggest ( Sq. Km) The most dinamic economy (GDP CAGR : +9,8%) But a stable one (consumer price +1.2%, Oct. 2005) The production facility of the World (Industrial Production +16.1% Oct. 2005) A strong net exporter (trade balance: Bn US$) A huge market potential: the middle class, with western standard purchase power accounts for 300+ mln, significantly growing

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile La Cina è un potenziale mercato di distribuzione? Chinas per capita average income is currently low, but it is rapidly increasing. Armanis chinese salespoint average ticket is $ 35,000…. Chinese per capita average income by rural and urban population (1990 = 100)

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile LAsia è un potenziale mercato di distribuzione per un impresa italiana? Si sicuramente:marchi forti, beni di lusso, tecnologie non replicabili Si se...: Brand medi, know how importanti, localizzazione prodotti, assemblo/ produco in loco, design forte No:bassa tecnologia, alta sensibilità al prezzo, alta manodopera, design stabile nel tempo

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Il flusso dei Capitali Asiatici: la Cina come primo caso Concreto Nord America Sud America Africa Europa Oceania Cina Asia 1,7% 46,2% 38,6% 3,7% 8,5% 1,3%

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Il flusso dei Capitali Cinesi: quali sono i driver Slowing growth in the domestic markets Shrinking product cycles Thinning profit margins – and eroding cash Therefore eroding time cushion for a gradual, organic growth Fierce competition from overseas Rapidly changing technologies Widening gaps in capability – compared to competitors Governmental pressure to become global players

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Il flusso dei Capitali Cinesi: quali sono le opportunità per lItalia 5 giorni di nave in meno rispetto al nord Europa Cultura aziendale più simile: PMI Know how complementari: Italia = competenze di eccellenza Design e Brand Vs capacità manufatturiera ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI = OPPORTUNITA PER LE NS IMPRESE

Macerata LInnovazione per linternazionalizzazione Gian Gherardo Aprile Alcuni consigli per avere successo in Asia: le Golden Rules 2. Compra prima e vendi poi 3. Asiatico batte Europeo 4. Gradualità meglio di velocità 5. Se lAsia non ti piace passa 1. Piccolo non è bello