Nuovi strumenti di promozione del risparmio energetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività della classe 5° CHIMICA “Una classe risparmia CO2 “
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il contesto energetico nazionale
R2B -Research to Business Bologna, 12 maggio 2006
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Green economy ed energia
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Ministero dello Sviluppo Economico
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
Alessandro Bertoglio Assocarta
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Risparmio Energetico: Strumento per la competitività
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Sistemi di gestione energetica
di risparmio energetico nell'industria di processo,
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Introduzione ai Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)
Autorità per l’energia elettrica e il gas
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Titoli di Efficienza Energetica
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
I titoli di efficienza energetica
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
L’energia elettrica.
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

Nuovi strumenti di promozione del risparmio energetico Risparmio energetico: strumento per la competitività Confindustria Mantova, 22 giugno 2007 Nuovi strumenti di promozione del risparmio energetico Marco De Min Autorità per l’energia elettrica e il gas Direzione Consumatori e Qualità del Servizio Unità Gestione e Controllo della Domanda (*) Questa non è una presentazione ufficiale dell’Autorità

il programma italiano di DSM D.Lgs. 79/99 e 164/00 previsione di obiettivi obbligatori di risparmio energetico negli usi finali posti a carico rispettivamente delle imprese di distribuzione di energia elettrica e di gas naturale Decreti “gemelli” 20 luglio 2004 (ex 24 aprile 2001) rispondono alle esigenze di cambiamento negli strumenti di promozione, costruendo un impianto fortemente innovativo Delibere dell’Autorità rendono operativo il meccanismo definito dai decreti  

i Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 definiscono obiettivi nazionali di risparmio di energia primaria a carico dei distributori di energia elettrica e di gas (2005-2009) definiscono le modalità attraverso le quali i distributori possono conseguire tali obiettivi: tipologie di interventi e tipologie di progetti, mercato dei titoli di efficienza energetica; prevedono la possibilità di un contributo tariffario alla copertura dei costi sostenuti dai distributori; introducono sanzioni in caso di inadempienza; affidano all’Autorità il compito di definire i criteri, le regole tecniche di funzionamento del nuovo impianto normativo e la gestione dell’intero meccanismo;

Obiettivi nazionali di risparmio da Decreti Ministeriali 20 luglio 2004

Obiettivi nazionali di risparmio da Decreti Ministeriali 20 luglio 2004

il ruolo dell’Autorità Compiti di regolazione: definizione, a seguito di consultazione e “sentite le regioni e le province autonome” di Linee guida (D. 200/04) per: preparazione ed esecuzione progetti valutazione consuntiva progetti criteri e modalità rilascio TEE documentazione comprovante i risultati ottenuti fissazione poteri calorifici inferiori dei combustibili determinazione e comunicazione degli obiettivi specifici di risparmio annuale per ogni singolo Soggetto Obbligato determinazione di criteri di riconoscimento dei costi predisposizione di regole per il funzionamento del mercato dei TEE d’intesa con il Gestore del Mercato Elettrico quantificazione delle sanzioni per inadempienza agli obblighi

il ruolo dell’Autorità/2 Compiti di gestione (cfr. delega ENEA D. 4/06): Rilascio di parere conforme su ammissibilità progetti 2001-2004 (su richiesta), Verifica preliminare di conformità di progetti a Linee guida Valutazione e certificazione dei risparmi conseguiti dai singoli progetti Controllo (anche a campione) su realizzazione progetti Verifica del conseguimento di obiettivi specifici Comminazione di sanzioni per inadempienza agli obblighi Predisposizione di un rapporto annuale e formulazione di eventuali proposte per anni futuri

i soggetti obbligati i soggetti volontari Gli obiettivi nazionali di risparmio energetico sono attualmente ripartiti tra i distributori di energia elettrica e di gas naturale che servivano più di 100.000 clienti finali al 31.12.2001 La ripartizione degli obiettivi nazionali tra i soggetti agli obblighi è effettuata sulla base della loro quota di mercato nell’anno t-2 Almeno la metà dell’obiettivo di ciascun anno deve essere raggiunto riducendo i consumi della forma di energia distribuita i soggetti volontari Secondo i DM 20/07/2004 possono conseguire titoli di efficienza energetica a seguito della realizzazione di risparmi energetici (“titolari di progetto”): gli “altri” distributori di energia elettrica e di gas naturale società controllate dai distributori di energia elettrica e di gas naturale società operanti nel settore dei servizi energetici

soggetti obbligati: obiettivi 2006 (D. 293/06) elettrici gas

i titoli di efficienza energetica (TEE) A valle delle verifiche da parte dell’Autorità, il GME emette TEE (o certificati bianchi), di valore pari alla riduzione dei consumi certificati Entro il 31 maggio di ogni anno t per l’obiettivo t-1 i distributori obbligati devono consegnare all’Autorità TEE equivalenti, in volume e tipologia al proprio obiettivo annuale I TEE iscritti nel conto proprietà di ciascun soggetto sono commercializzabili nel mercato organizzato dal GME secondo regole approvate dall’Autorità attraverso contratti bilaterali I TEE sono di 3 tipi: TEE di Tipo I per risparmi di energia elettrica, TEE di Tipo II per risparmi di gas naturale, TEE di Tipo III per risparmi di altri combustibili;

riassunto: il flusso delle operazioni SO e SV possono richiedere la verifica preliminare per determinati progetti SO e SV realizzano i progetti SO e SV richiedono la verifica e certificazione dei risparmi ottenuti AEEG valuta e certifica i risparmi ottenuti GME emette i TEE SO e SV si scambiano TEE (MERCATO: GME) SO trasmettono TEE a AEEG e ricevono contributo SO e SV possono richiedere la verifica preliminare per determinati progetti SO e SV realizzano i progetti SO e SV richiedono la verifica e certificazione dei risparmi ottenuti AEEG valuta e certifica i risparmi ottenuti GME emette i TEE SO e SV si scambiano TEE (MERCATO: GME) SO trasmettono TEE a AEEG e ricevono contributo dd. 200/04 e 18/07 d. 111/04, 70/05 e 177/05 (schede tecniche) LEGENDA: SO: Soggetti Obbligati SV: Soggetti Volontari d. 67/05 (regole funzionamento mercato) dd. 219/04, 13/07 Comunicazione 29/12/04 AEEG verifica il raggiungimento degli obiettivi e quantifica le eventuali sanzioni

i progetti ammissibili progetti di risparmio energetico negli usi finali (nei DM lista esemplificativa di interventi e misure: 14 categorie di interventi suddivise in 35 tipologie), sono esclusi i progetti di miglioramento dell’efficienza energetica nella generazione (a parte cogenerazione e FV < 20 kW); Esempi: rifasamento elettrico, motori elettrici, inverter, teleriscaldamento, cogenerazione, etc. nel settore civile: sistemi per l’illuminazione, isolamenti delle pareti e delle coperture, impianti solari termici e FV, caldaie e scaldacqua, etc.;

Come viene quantificato il risparmio energetico Metodologie di quantificazione dei risparmi energetici: Metodi standardizzati: sviluppati attraverso consultazione, non richiedono misure dei consumi, ma solo la rilevazione e documentazione delle “unità fisiche di riferimento installate” (es.: lampade ed elettrodomestici ad alta efficienza, rompigetto areati, erogatori per doccia a basso flusso, isolamenti) e del rispetto della normativa tecnica di riferimento, Metodi analitici: sviluppati attraverso consultazione, forniscono un algoritmo di quantificazione dei risparmi energetici e richiedono la misurazione di un numero limitato di parametri, Metodi a consuntivo: devono/possono essere applicati per gli interventi per i quali non esistono metodi standardizzati o analitici, prevedono la preventiva approvazione da parte dell’Autorità di una proposta di progetto e di programma di misura e la quantificazione dei risparmi si basa sul confronto tra i consumi energetici misurati prima e dopo la realizzazione dell’intervento, depurando tale confronto dall’effetto di fattori non correlati all’intervento stesso (es.: cambiamento condizioni climatiche, livelli produttivi, ore di funzionamento delle apparecchiature) In tutti e tra i metodi vengono riconosciuti solo risparmi energetici “addizionali” alla media di mercato e a quelli conseguenti il rispetto di obblighi di legge;  

Risparmi certificati per settore di intervento Al 15 aprile 2007 (16 mesi dall’avvio del meccanismo): il totale risparmi certificati è di 864.000 tep rispetto ad un obiettivo complessivo su 2005+2006 di 467.000 tep

Risparmi certificati per settore di intervento TIPOLOGIA INTERVENTI RISPARMI CERTIFICATI Usi elettrici nel settore civile (illuminazione, elettrodomestici,…) 56% Riduzione fabbisogni termici in ambito civile (caldaie e isolamento) 15% Miglioramento efficienza nell’illuminazione pubblica (lampade e regolazione) 12% Sistemi di produzione e distribuzione di energia in ambito civile (CHP e teleriscaldamento) 11% Usi elettrici e sistemi di produzione nel settore industriale 6%

Il valore dei risultati ottenuti fino al 15/4/07 A cosa equivalgono 864.000 tep di risparmio energetico? al consumo domestico annuo di una città di circa 1.152.000 abitanti, alla produzione elettrica annua di una centrale di 490 MW, ad emissioni di anidride carbonica pari a oltre 2.318.000 ton;

Costo energetico evitato dagli utenti finali Beneficio diretto dell'energia risparmiata da un utente domestico (imposte incluse) 1400 1200 1000 800 €/tep (prezzi correnti) 600 Gasolio per riscaldamento (prezzo industriale senza imposte) Gas naturale: tariffa media con imposte 400 Energia elettrica: tariffa D2 lorda (con imposte) per consumatore tipo, 2,7 MWh/a 200 Valore del contributo erogato 2002 2003 2004 2005 2006 2007 EFFICIENZA ECONOMICA!

Mercato dei TEE Prezzi medi di riferimento (euro/TEE) dei TEE di tipo I e II scambiati sul mercato organizzato Fino ad ora il volume complessivo degli scambi è stato di circa 341.000 TEE, dei quali solo il 25% sono passati attraverso il mercato organizzato

Tipologia di TEE e titolari Ripartizione dei TEE per tipologia: 683.000 di tipo I, 143.000 di tipo II, 38.000 di tipo III; Di tali titoli il 75% è stato emesso in favore di società di servizi energetici (ESCO); Le ESCO che hanno ottenuto l’emissione sono state circa solo il 10% delle quasi 900 accreditate.

perché il mercato dei TEE è efficiente? Si considerino 2 operatori, ciascuno con un proprio obiettivo di risparmio (OR) e proprie curve di costo marginale OPERATORE 1 con alti costi marginali di risparmio OPERATORE 2 con bassi costi marginali di risparmio tep Risparmio energetico €/tep Costi marginali di risparmio tep Risparmio energetico €/tep Costi marginali di risparmio DE OR1 OR2 DE p TEE Riduce meno del suo obiettivo e acquista TEE Risparmia più del suo obiettivo Vende TEE A parità di risultato consente di risparmiare di più dove i costi sono minori

Criticità del quadro normativo: del quadro regolatorio obiettivo post-2009, meccanismo sanzionatorio, esigenza di forte coordinamento con altri strumenti di promozione del risparmio energetico; del quadro regolatorio garantire l’addizionalità dei risparmi certificati (nuove schede e aggiornamento schede in vigore), sviluppare i controlli, aggiornare il contributo tariffario, promuovere gli scambi di mercato;

GRAZIE! Marco De Min mdemin@autorita.energia.it   Marco De Min mdemin@autorita.energia.it consumatori@autorita.energia.it