L’ analisi psicopedagogica del forum

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Il tutor nella formazione a distanza
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Dalla gerarchia alla rete
La comunicazione in forum: dallosservazione alla gestione Milano, 24 novembre 2006.
La comunicazione in forum: dallosservazione alla gestione Milano, 12 gennaio 2007.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
materiali strutturati
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Il modello di G. Salmon A cura di Chiara Rizzi
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi cmc: 3 casi.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Microrete Insieme per cambiare
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Responsabile coordinamento:
STAFF DI FORMAZIONE 3° CIRCOLO 1 SCUOLE INFANZIA PARITARIE COMUNE DI VICENZA ANNO SCOLASTICO 2004/2005 PROGETTISTA E RELATORI 3° CIRCOLO DIDATTICO DI BASSANO.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
La valutazione delle competenze
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
La formazione del personale docente
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Il Gruppo di Lavoro.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
IL PROGETTO DI TIROCINIO
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
PIATTAFORMA MAESTRA.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Tipologia dei messaggi e caratteristiche della comunicazione Francesca Pozzi ITD-CNR
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Perché le TIC nella Didattica
Formazione neoimmessi a cura della Prof
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Transcript della presentazione:

L’ analisi psicopedagogica del forum simona.ferrari@unicatt.it

Si configura come luogo La Comunicazione mediata da computer Si configura come luogo Legata alla capacità e appropriatezza mediatica del soggetto (nuovi frame) Tipologie diverse (1-1;1-molti;molti- molti) Contrazione indici simbolici paralinguistici ed extralinguistici Sollecita espansione clima sociale Problema di sovraccarico e credibilità dei messaggi

Difficoltà : il forum non ha un immediato relativo nella vita "fisica" Situazione comunicativa complessa Difficoltà : il forum non ha un immediato relativo nella vita "fisica" Due metafore: Piazza: luogo di incontro, comunicazione uno/molti-a-molti, dimensione pubblica, espressione proprio pensiero per discussione Bacheca: aspetto asincronico, visibilità , post-it

Caratteristiche comunicativa possibilità di rilettura del “testo” comunicativo coprodotto  metariflessione sull’andamento della discussione inconsueta visibilità del messaggio non inosservato, possibile ricodifica successiva, nuove interpretazioni livello di intenzionalità dei messaggi legata al medium apertura, risposta modalità di visualizzazione l’interfaccia influenza la strategia comunicativa

Il Quadro dei monitoraggi 2001-2002 : Formazione docenti neoassunti 44700 insegnanti, 2200 tutor 2002-2003 : Formazione per la sperimentazione della Riforma 3800 insegnanti, 450 tutor, 250 dirigenti 2003-2004: Formazione al DM61- attuazione della Riforma 56.500 insegnanti, 3386 tutor 2004-2005: Formazione al DL59 120393 insegnanti, 7197 e-tutor 2005-2006: Formazione docenti neoassunti 41418 insegnanti, 1680 e-tutor 2006/2007: Formazione docenti neoassunti 24645 insegnanti, 1087 e-tutor Formazione DiGiScuola 2766 insegnanti, 164 e-tutor

Bassi livelli di competenza mediale Uso strumenti di cmc tra insegnanti neoassunti Fonte: monitoraggio Indire 2006/2007

Bassi livelli di competenza mediale Confronto strumento VBullettin Numero di thread aperti senza risposta Profondità media del thread Articolazione del thread (numero di nodi o svincoli) Indire HWUpgrade Molti thread aperti a singolo messaggio Ogni thread ha almeno 10 risposte Troppi 3d aperti con discussioni sostanzialmente simili, riconducibili tutte a pochi 3d Minor numero di 3d aperti in base alle discussioni. I partecipanti cercano il 3d interessato e vi partecipano Scarsa consapevolezza struttura comunicazione. Non uso della risposta (nodo o svincolo) Maggiore comprensione della struttura (nonostante vbullettin non favorisca questo aspetto) utilizzo della risposta a singolo messaggio (nodo) in modo corretto

In itinere (monitoraggio) / Post (Griglia visuale di analisi) Analisi quantitativa Processi di comunicazione: forum strumento Tipologia somministrazione Analisi Macro (Indice di successo) quantitativo In itinere (monitoraggio) / Post Analisi Micro (Griglia di Analisi) quanti-qualitativo Analisi Temporale (Griglia visuale di analisi)

Profondità di una discussione Indici quantitativi Profondità di una discussione P_t (i) = N.msg inseriti come risposte nella discussione Profondità di un forum p_F = E[P_t] = media delle profondità delle discussioni Densità del forum d_F = N. risposte all’interno dei forum / N. 3d Indice di successo medio del forum Is_F = totale messaggi inseriti come risposte / (Totale 3d + totale risposte) = totale risposte / totale msg Indice di lurking i_L = numero di visite / (n. di msg scritti totali + n. di visite) La profondità di un forum è definita come la media delle profondità delle discussioni in essa contenuta. Restituisce un quadro generale della partecipazione del forum. Più è alto il suo valore e maggiore è il successo ottenuto dalle discussioni inserite all’interno del forum (in sostanza ci sono pochissimi thread morti e molte discussioni profonde) densità di un forum Si tratta di calcolare il rapporto tra il totale dei messaggi inseriti come risposte e il totale delle discussioni (quindi dei messaggi inseriti come post iniziali). In sostanza la densità del forum si discosta dalla profondità per il fatto che risente molto meno dell’effetto delle discussioni morte (che a volte è meglio non considerare perché scaturite da brevi periodi in cui il gruppo è ancora poco competente nell’uso del forum) Indice di successo E’ un indice in stretta relazione con la densità del forum. Varia da 0 e tende a 1 senza mai poterlo raggiungere. Il valore 1, infatti, è matematicamente impossibile da ottenere[1], ma quando un forum presenta un indice che si avvicina a 1 è possibile parlare di successo dello strumento in quanto è alta la densità di messaggi presente nelle discussioni. L’indice di successo è ritenuto un valore migliore della profondità di un forum in quanto permette di comparare le densità di più forum con diverse profondità. Indice di lurking L’indice di lurking restituisce quanto il forum è stato usato passivamente (lettura) rispetto alle operazioni attive (di scrittura). Il rapporto è da considerare tra numero di azioni passive (visite) e numero di azioni totali (attive+passive). Questo indice varia da 0 e può tendere a 1 (senza mai raggiungerlo). Da uno studio effettuato su 8000 forum relativi a gruppi di Classi virtuali (dati poi confermati in altri studi simili) è stato trovato un valore medio di circa 0,7 e una deviazione standard di circa 0,1. E’ verosimile pensare che quando l’i_L è superiore a 0,8 il gruppo tende a leggere maggiormente mentre se è inferiore a 0,6 vi è maggiore partecipazione attiva. Un e-tutor che riesce ad abbassare questo indice coinvolgendo tutti gli studenti è riuscito ottimamente nel suo lavoro di coinvolgimento alla partecipazione attiva in rete.

Cronomappa: griglia di analisi visuale Sequenze di messaggi “Offerta” e “Risposte” risultano spesso produttivi Analisi a livello temporale per evidenziare i “momenti” focali del gruppo in rete. Questo tipo di analisi si presta in modo particolare per i forum riservati a piccoli gruppi a cui viene dato un compito per il quale i singoli sono chiamati a collaborare. - Ottimo anche per l’assessment in caso di groupware

Valenza strumento di analisi Strumento di analisi dei rapporti interpersonali basato sull’osservazione comportamenti “visibili” Metodo pragmatico (risoluzione problemi, consapevolezza comunicativa, slocco situazioni) 3. Valenza formativa (problem-solving) 4. Bidirezionalità (richiede scambio-patto di reciprocità) Attenzioni: Quanti-qualitativa Auto ed eterovalutazione processo- prodotto Restituire osservazione delle dinamiche comunicative in chiave formativa Analizzare la tutorship in chiave valutativa e auto-valutativa

Sfondo teorico Teoria sistemica e livelli di apprendimento (Bateson) Costruttivismo (Vygotskij e Bruner) Analisi Transazionale (Berne)

Livelli di apprendimento

Livelli di analisi Pragmatico - comunicativo : competenza mediale dello strumento, rispetto regole, dimensione socializzante Strutturale – procedurale: uso del tempo online, valenze simboliche e psicologiche Funzionale – transizionale: azioni comunicative del tutor

Livello pragmatico-comunicativo

Livello pragmatico-comunicativo

Berne: gli stati dell’IO Genitore G Normativo G Affettivo Bambino B Adattato B Libero Adulto A positivo A negativo

Transazioni complementari

Transazioni incrociate

Transazioni ulteriori

Livello strutturale-procedurale Scambi schematizzati, valore di riconoscimento Procedura manipolare la realtà Struttura intervallo di tempo, ripetitività, socialmente programmate Relazione disinteressata priva di giochi Transazioni ulteriori complementari. Qualità ulteriore + pagamento. Tornaconto psicologico e scopo nascosto

Livello strutturale-procedurale

Funzione tutoring

Tipologie di transizioni

Livello individuale: Curva autonomia

Livello di gruppo: movimenti e fasi Berne (1981) indica 3 fasi di vita del gruppo: rapporto diadico con un leader (possibile individuare se le transazioni sono a lui dirette); 2. il gruppo arriva a transazioni orizzontali tra i membri; 3. Il gruppo si stacca dal leader che viene rigiocato come un pari. Questa terza fase è ciò a cui punta il processo di dissolvenza del tutor (Salmon 2000)

Alcuni risultati Ottimizzazione apprendimento in forum se pertinenza comunicativa alta e apertura comunicativa; Ambiente sociale co-costruito se supporta diverse segmentazioni del tempo Tutte le funzioni devono essere implementate (indicatori buona tutorship) Sbilanciamento funzionale (moderatore – informativo e normativo / docente informativo e direttivo)

Riflessione: ma cmc 2.0 Identità: da multiple a esternalizzazione della “propria”? centratura sulle pratiche dimensione sociale : genera Social Network da autocollocazione a hub/linker autonarrazione : quali indicatori, analisi dei codici da conversazionale a costruzionale

Per approfondire Rivoltella P.C. E­tutor. Profilo, metodi e strumenti Carocci, 2006 Ferrari S. Giochi di rete. Metodi e strumenti per l'analisi psicopedagogica del forum Guerini, 2006