Accessibilità dei siti Web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Accessibilità, usabilità, credibilità
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Tecnologie per i diversamente abili. Luso del computer deve essere visto dal disabile come una risorsa in più, non come un onere aggiuntivo che appesantisce.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan PROGETTARE L'INTERAZIONE
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Luisa Neri 1 SITI INTERNET delle SCUOLE NUOVE INIZIATIVE DI SUPPORTO E FORMAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Varese, 22 maggio 2006 ore 11 Aula Magna, Liceo.
ACCESSIBILITA’.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
le specificità delle situazioni di cecità
DSA strumenti compensativi
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
L'ambiente informatico: Hardware e Software
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE E L’AUTONOMIA DI PERSONE DISABILI
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
ECDL Patente europea del computer
Tecniche di accessibilità web Tabelle e form accessibili Le tabelle di dati WCAG 1.0, linea guida 5 Garantire che le tabelle abbiano.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Ausili Informatici ASPHI Onlus Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
CORSO INFORMATICA BASE
Integrazione Scolastica e Sociale
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
1 Il programma I disabili e il Web Le difficoltà e le soluzioni Dall’accessibilità all’usabilità Realizzare siti senza barriere Guide linea e normativa.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
29/05/2001Bologna - Ing.1 La tecnologia al servizio del disabile Sommario: Cos’è la disabilità o situazione di handicap Disabili e società Barriere fisiche.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ VISIVA
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Come cambia un software quando cambia l’utenza per cui si progetta
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
1 Silvia Dini GLIC e Coop. David Chiossone Genova Problematiche incontrate dagli studenti con disabilità sensoriale visiva: un esempio.
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
La vivibilità dell’ambiente:dai bisogni ai diritti Alessia Planeta Centro Regionale di informazione per il Benessere Ambientale.
Le basi di dati.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Schema della presentazione Panoramica sul web 2.0 Esempi di tecniche applicabili per i siti dei musei Linee guida per la creazione di siti accessibili.
PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.
Il lavoro di sviluppatore informatico per una donna non vedente Una stimolante sfida quotidiana. a cura di Stefania Leone
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Transcript della presentazione:

Accessibilità dei siti Web Prof.ssa Stefania Pinnelli

Obiettivi del corso Comprendere e riconoscere le caratteristiche per un sito accessibile Sito ad elevata accessibilità Sito PENSATO e COSTRUITO secondo le regole del “buon sviluppo”

Disabilità e tecnologie assistive: principi generali di intervento per favorire l'accessibilità Per disabilità si intende qualsiasi restrizione o impedimento nel normale svolgimento di un'attività derivante da una menomazione. il termine "accessibilità" va inteso come la proprietà dei sistemi informatici di essere fruibili senza discriminazioni derivanti da disabilità.

Disabilità e tecnologie assistive: principi generali di intervento per favorire l'accessibilità Le disabilità possono essere: a) fisiche: che comprendono le disabilità motorie, relative al controllo dei movimenti degli arti, e sensoriali, che riguardano limitazioni della vista e dell'udito; b) cognitive: che possono eventualmente associarsi a menomazioni motorie o sensoriali. Le limitazioni delle funzioni intellettive possono assumere caratteristiche diverse (disturbi della parola, del linguaggio, della coordinazione del pensiero, ecc.), tali da ridurre i livelli di comunicazione, attenzione e risposta agli stimoli esterni. c) Sensoriali: cecità, ipovisione, deficit uditivo.

Progettazione Universale Accessibilità del Web: Progettare per tutti! L'accessibilità del web è l'applicazione ad Internet di un concetto più ampio, la progettazione universale o, come dire in inglese, il design for all. Progettazione senza barriere architettoniche", che è l'esatto contrario di "rimozione delle barriere architettoniche". Progettare per tutti: corretto da un punto di vista sociale. conveniente da un punto di vista economico

Accessibilità del Web Fare in modo che il sito Web sia utilizzabile da tutti Progettazione universale per il Web significa realizzare servizi e siti web che dal punto di vista della grafica, del testo e dell'interazione possano essere utilizzati da qualunque utente dotato dell'attrezzatura tecnologica necessaria per connettersi ad Internet. La progettazione di un sito deve tenere conto anche delle TECNOLOGIE ASSISTIVE con cui gli utenti disabili utilizzano il computer. Affinché un sito Internet sia accessibile, occorrerà che esso sia in grado di dialogare con gli strumenti tecnici di ausilio, senza ostacolare la navigazione.

tecnologie assistive Strumento, sistema o servizio che sostiene le persone disabili nella loro vita quotidiana, nell’educazione, nel lavoro e nel tempo libero... Assistitiva: tecnologia usata per compensare una limitazione funzionale, per facilitare la vita indipendente, per permettere alle persone disabili o anziane direalizzare il loro potenziale.

Esempi di Tecnologia Assistiva Non vedenti: screen reader (software che presenta oralmente ciò che è mostrato in video) con sintesi vocale o riga Braille Ipovedenti: ingranditori Disabili motori: tastiere speciali, emulatori di tastiera, emulatori di mouse, sistemi di input vocale

Accessibilità del Web "La forza del Web sta nella sua universalità. Generale miglioramento dell’utilizzo per tutti "La forza del Web sta nella sua universalità. L'accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità, ne è un aspetto essenziale" Elementi fondamentali dell'accessibilità: l'attenzione ai problemi di accesso al Web dei disabili; l'attenzione a garantire l'universalità dell'accesso, ovvero a non escludere nessuno: non solo i disabili in senso stretto, ma anche chi soffre di disabilità temporanee, chi ha attrezzature obsolete, chi usa sistemi poco comuni, chi dispone di connessioni particolarmente lente. Va infine sottolineato che la cura dell'accessibilità non deve essere vista semplicemente come un onere aggiuntivo, originato da scrupoli morali o da obblighi di legge, che grava sul committente e sullo sviluppatore. Deve essere vista, invece, anche da parte di chi si occupa di siti commerciali, come una possibilità in più di allargare il proprio mercato: gli utenti che vengono esclusi dalla possibilità di utilizzare un sito commerciale per difetti di accessibilità del sito stesso, sono infatti dei potenziali clienti persi. Perciò, anche se si osserva la questione dal solo punto di vista della convenienza economica, in molti casi vale comunque la pena di investire risorse in favore dell'accessibilità. Democrazia dell’informazione e dei servizi

Accessibilità e Usabilità Accessibile = interfaccia e sistema di navigazione fruibili da chiunque, indipendentemente dal dispositivo utilizzato Usabile = possibilità, da parte di un generico utente, di reperire in modo semplice ed intuitivo le informazioni che desidera, interagire agevolmente con un sistema o una procedura, senza che per farlo siano necessari informazioni e aiuti esterni al sistema stesso Osservazione: accessibile ed usabile non sono sinonimi. Efficacia, efficienza, soddisfazione Va infine sottolineato che la cura dell'accessibilità non deve essere vista semplicemente come un onere aggiuntivo, originato da scrupoli morali o da obblighi di legge, che grava sul committente e sullo sviluppatore. Deve essere vista, invece, anche da parte di chi si occupa di siti commerciali, come una possibilità in più di allargare il proprio mercato: gli utenti che vengono esclusi dalla possibilità di utilizzare un sito commerciale per difetti di accessibilità del sito stesso, sono infatti dei potenziali clienti persi. Perciò, anche se si osserva la questione dal solo punto di vista della convenienza economica, in molti casi vale comunque la pena di investire risorse in favore dell'accessibilità.

Pagine accessibili: benefici per le persone disabili I primi beneficiari sono le persone affette da alcune disabilità permanenti: la cecità l'ipovisione la cecità ai colori la sordità la mancanza o la paralisi degli arti superiori la dislessia l'epilessia il ritardo mentale

Pagine accessibili: benefici per altre categorie di utenti Persone con normali problemi della vista Persone anziane e/o dotate di scarsa o nulla preparazione informatica Persone di livello culturale basso o bassissimo Persone che parlano un'altra lingua I

Pagine accessibili: benefici per utenti con hardware obsoleto Persone che usano software obsoleti Persone che dispongono di hardware obsoleto e connessioni lente Persone che usano sistemi e periferiche poco comuni Persone che si collegano in condizioni ambientali difficili Indicizzatori automatici