La Promozione dell’attività fisica nei bambini e nei ragazzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Un problema dei paesi ricchi
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Progetto incremento attività motoria studenti a cura degli insegnanti di Ed.Fisica del Liceo Malpighi Bologna Alcune motivazioni.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Stili Alimentari ed Attività Fisica
CORRETTA ALIMENTAZIONE & COSTANTE ATTIVITA’ FISICA :
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Scopriamo la forza che è in noi
EDUCAZIONE ALIMENTARE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
Piano nazionale per il benessere dello studente
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
INFANZIA S. TERESA.
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
Finalità e obiettivi La Provincia di Milano, Assessorato allo Sport su proposta del Coni di Milano grazie allintesa sottoscritta il 7 giugno 2011 intende.
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
Scuola Secondaria di 1° grado
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
SALA POLIVALENTE – via San Rocco 3
Scuola dello Sport Coni CAMPANIA Corso FGI Napoli 1/11/2010.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
Cos’è IN. RE. TE.? IN.RE.TE. (INsieme REcuperiamo il TErritorio) è l’acronimo che dà il nome ad un progetto di recupero, sistemazione e ristrutturazione.
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
La didattica ermeneutica esistenziale.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SMS 2° CICLO Prof.Senarega.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Gli sport più praticati dagli adolescenti sono per esempio: Calcio, basket, danza, pallavolo e nuoto.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

La Promozione dell’attività fisica nei bambini e nei ragazzi Stili di vita: attività fisica e alimentazione La Promozione dell’attività fisica nei bambini e nei ragazzi Floriana Russino

Perché l’attività fisica? Il sovrappeso in Italia 4-5 persone su 10 soffrono di sovrappeso o di obesità. Circa il 4% di bambini e adolescenti è obeso, mentre il 20% è in sovrappeso. Fonte: ISTAT, 2002

Perché l’attività fisica? Le conseguenze del sovrappeso “Le conseguenze per gli individui e la società sono serie, in termini di riduzione dell’aspettativa di vita, malattia ed invalidità”. I problemi associati sono disturbi psicologici, problemi ortopedici, diabete, problemi epatici, malattie cardiovascolari. Fonte. Centro Nazionale per la Prevenzione e il controllo delle Malattie

Perché l’attività fisica? Le conseguenze del sovrappeso In particolare per bambini ed adolescenti: Bambini ed adolescenti in sovrappeso tendono a sviluppare un rapporto difficile con il proprio corpo e con gli altri, con conseguente isolamento che spesso si traduce in ulteriori abitudini sedentarie e quindi peggioramento della condizione di salute. Se un adulto ha avuto tendenza all’obesità in età infantile è predisposto più di altri ad essere obeso anche da adulto. Fonte: National Institute of Health

Perché l’attività fisica? I benefici di una regolare attività fisica Un’attività fisica regolare svolta in più giorni della settimana riduce il rischio di: Morte per malattie cardiovascolari Sviluppare il diabete Sviluppare ipertensione arteriosa Sviluppare il cancro del colon AIUTA A Ridurre la pressione arteriosa in chi soffre di ipertensione Controllare il peso corporeo prevenendo sovrappeso ed obesità Mantenere ossa, muscoli ed articolazioni in buone condizioni Combattere e ridurre la depressione e l’ansietà, lo stress Promuovere il benessere globale dell’individuo, perché lo aiuta a divertirsi, a socializzare e ne accresce l’autostima

Perché l’attività fisica? Abbandono della pratica fisica e sportiva proprio nelle età in cui essa potrebbe dare il suo prezioso contributo.

Perché l’attività fisica? “Finchè una persona fa esercizio, sta attenta a non mangiare troppo e si mantiene leggera, la malattia non sopraggiungerà e la sua forza aumenterà. Se invece sta seduta e non fa attività fisica può anche mangiare i cibi migliori e seguire tutti i principi salutisti nelle altre aeree della vita, ma i suoi giorni saranno pieni di dolori e la sua forza si appannerà”. Pensiero di Mosè Maimonide, filosofo risalente a 800 anni fa.

Perché l’attività fisica? Fa ricorso al suo pensiero un editoriale di Lancet che si occupa di come l’emergenza obesità infantile non venga trattata a sufficienza sotto il profilo dell’attività fisica. Niente di più sbagliato, perché in realtà problemi come l’aterosclerosi si sviluppano proprio a partire della prima infanzia. Eppure l’attenzione generale si sofferma sulle abitudini alimentari e ben poco sull’attività fisica che invece rappresenta una misura preventiva per l’obesità e più in generale una misura protettiva contro il rischio cardiovascolare infantile.

Perché l’attività fisica? L’attività fisica e sportiva riveste quindi un ruolo fondamentale quando diventa abitudine permanente di vita.

L’attività fisica Interventi La salute va affrontata in termini prevalentemente educativi perché è dimostrato che occorre suscitare comportamenti attivi piuttosto che limitarsi alla sola informazione. Dalle conoscenze da trasmettere a Atteggiamenti di autoconoscenza e valorizzazione di sé (autostima)

L’attività fisica Interventi Il corpo come strumento di comunicazione Per una buona educazione corporea all’interno dell’esperienza scolastica ed educativa di ogni bambino occorre ribadire che l’importanza e l’efficacia di far vivere il corpo nei contesti educativi non si riscontrano nel ricorso a questa o quella specifica proposta, bensì ovunque la comunicazione si sforzi di aprirsi a molteplici linguaggi, combinandoli insieme, per imparare a transitare dall’uno all’altro senza soluzione di continuità. Ivano Gamelli pedagogia del corpo Meltemi Editore

L’attività fisica Interventi Cambiare la cultura del corpo Il corpo non serve ad essere guardati Il corpo non serve a vincere Il corpo non serve ad affermare il proprio potere Il corpo non serve solo a produrre piacere Alberto Pellai

L’attività fisica Interventi Sport a scuola: criteri perché sia salutare ed educativo Consapevolezza Varietà di offerta Valorizzzazione e partecipazione Dialogo con il territorio Interdisciplinarietà

L’attività fisica Interventi Dialogo con il territorio per coerenza educativa: Scuola Famiglia Società sportive USSL Comune Oratorio Altro

L’attività fisica Interventi Interdisciplinarietà: inserimento dell’attività fisica nel curriculum scolastico, come fattore promuovente salute. Obiettivi Sviluppare con coerenza e continuità (sc. infanzia_- sc. Superiori) temi di educazione sanitaria nel curric. E.F. e altre discipline Inserire moduli ed. motoria /sportiva nei progetti di ed. salute Potenziare attività motoria coinvolgendo famiglia e realtà locale Creare consuetudine al movimento

L’attività fisica Interventi La scuola che promuove la salute attraverso l’attività motoria: Promuove per tutti gli studenti un’attività fisica divertente e coinvolgente Propone una cultura sana e non agonistica del movimento aiutando i bambini sin dalle età più precoci a “giocare con il corpo” , in pre-adolescenza a “giocare e divertirsi con lo sport” Aiuta gli adolescenti ad apprendere e appassionarsi ad una o più attività sportive che saranno praticate per tutta la vita

L’attività fisica Interventi La scuola che promuove la salute attraverso l’attività motoria: Propone una cultura funzionale e non estetica della corpo Promuove un’educazione basata sulla corporeità intesa come soggetto di apprendimento oltre che strumento di apprendimento E’ caratterizzata dalla presenza di adulti che fungono da modelli di salute motoria Offre spazi adeguati per chi intende promuovere una buona pedagogia della corporeità

L’attività fisica Interventi La scuola che promuove la salute attraverso l’attività motoria: Offre formazione aggiornata ed adeguata a docenti “innovatori” in questo settore Si apre alla comunità esterna alla scuola con proposte motorie coinvolgenti Effettua un monitoraggio e una valutazione continua dell’efficacia delle proprie proposte educative in questo settore Evidenzia l’attività fisica come una delle priorità irrinunciabili del proprio progetto educativo

10.2 I giovani e l’attività fisica Diventare adolescenti: salute e stili di vita nei giovani tra gli undici e i quindici anni I risultati dello studio HBSC Regione Veneto 10.2 I giovani e l’attività fisica 55% del campione fa attività fisica per più di 2 ore alla settimana 20% del campione non pratica mai alcuno sport I ragazzi sono in genere più attivi delle ragazze Per i ragazzi l’impegno sportivo aumenta con l’età, per le ragazze diminuisce Emergono differenze significative all’interno della regione: i giovani bellunesi seguono più attività sportive degli altri studenti veneti

Diventare adolescenti: salute e stili di vita nei giovani tra gli undici e i quindici anni I risultati dello studio HBSC Regione Veneto Confrontando i dati con quelli internazionali il Veneto si pone nel mezzo della classifica internazionale, mostrando come in molti altri Stati i giovani, pur avendo gli stessi impegni scolastici,siano maggiormente portati a praticare una qualche attività sportiva. Questo può essere dovuto alla maggior facilità di reperibilità di corsi sportivi e alla maggiore disponibilità di strutture (spesso fornite dalla scuola stessa). Le differenze possono essere dovute anche ad un maggiore importanza attribuita all’attività fisica, considerata come metodo preventivo di disturbi fisici e forte mezzo di socializzazione.

Diventare adolescenti: salute e stili di vita nei giovani tra gli undici e i quindici anni I risultati dello studio HBSC Regione Veneto 1,8% del campione non guarda mai la TV 24% del campione la guarda più di 4 ore al giorno I giovani veneti occupano una buona parte del loro tempo libero davanti alla TV L’uso eccessivo di tale mezzo toglie tempo ad altre attività (sportive, ricreative) che sappiamo essere più formative, socializzanti ed utili in un’età di crescita com’è l’adolescenza ed incrementa stili alimentari scorretti(dolci,snacks) Inoltre la TV non permette una visione critica della realtà, ma impone di assistere passivamente a ciò che viene proposto, senza avere il tempo necessario per elaborarlo.

Diventare adolescenti: salute e stili di vita nei giovani tra gli undici e i quindici anni I risultati dello studio HBSC Regione Veneto In sintesi, sembra importante incrementare le possibilità di praticare un’attività sportiva nei giovani, facilitando l’accesso alle strutture adeguate, motivando e facendo conoscere ai giovani i benefici di tale attività. Nel contempo sembra utile proporre delle alternative valide e affascinanti rispetto alla visione della TV ed incrementare capacità critica verso questo strumento, comune, importante, ma non sempre utilizzato in modo adeguato.

“Il mare calmo non fa bravo il marinaio” Proverbio africano