Liceo Giulia Molino Colombini La classe 2° pedagogico B presenta... Quando compare questo simbolo puoi passare alla diapositiva successiva con il semplice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Preveniamo i comportamenti aggressivi le nostre esperienze le nostre esperienze.
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
“Guadagnare salute in adolescenza”
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Pedagogia del ciclo di vita METODOLOGIA.
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Comportamento conflittuale
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Scopriamo la forza che è in noi
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Gli adulti della nostra epoca, grazie allamplificazione dei mezzi di comunicazione di massa, sono consapevoli della negatività del periodo adolescenziale.
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Percorso di sostegno alla Genitorialità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
e della perseveranza nell’età adulta
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Nicolina Pastena Università Salerno
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Performance Unlimited srl
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Corso di Antropologia della Musica Lezione 1
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
“Il futuro si costruisce giorno per giorno” (Dean Acheson) LA PROMOZIONE della SALUTE MENTALE nelle SCUOLE “L’uomo è turbato non tanto dalle cose, ma da.
SCHEMA: unita’ organizzativa della conoscenza che si trova in memoria 1)Applicazione in condizioni ambientali diverse ma che contengono le stesse variabili.
La didattica ermeneutica esistenziale.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Liceo Giulia Molino Colombini La classe 2° pedagogico B presenta... Quando compare questo simbolo puoi passare alla diapositiva successiva con il semplice passaggio del mouse PREMI F5 per avviare lipertesto

INTRODUZIONE Durante questo percorso avente la condizione adolescenziale e giovanile come oggetto di ricerca e riflessione, abbiamo cercato di abbandonare la visione di tale condizione come se fosse una malattia necessaria, come unetà inevitabilmente burrascosa e difficile, evitando indebite generalizzazioni che appiattiscono gli adolescenti su unimmagine stereotipata, che comporta una rappresentazione sociale prevalentemente negativa di questetà.Lottica da noi condivisa è quella di quei psicologi e antropologi che definiscono ladolescenza come prodotto culturale, come il risultato del diventare grandi in un contesto culturale evoluto. Ladolescenza esiste infatti solo nelle società progredite, dinamiche e complesse, dove il raggiungimento della maturità sessuale e il concomitante sviluppo delle capacità di ragionamento astratto non segnano più lingresso nella vita adulta, sul piano lavorativo e familiare, come invece avveniva nelle società primitive.Lantropologa Margaret Mead descrive così i riflessi che la nostra società, fortemente complessa e mutevole, ma anche ricca di vantaggi e opportunità, ha sulladolescente: ….paghiamo un alto prezzo per la nostra eterogenea e rapidamente mutevole civilizzazione….alte percentuali di delitti e criminalità, conflitti della gioventù, crescente numero di nevrosi, mancanza di una tradizione coerente….ma ciò non deve farci dimenticare i nostri profitti, che consistono nella possibilità di scelta, nel riconoscere molte possibili forme di vita laddove altre civiltà non ne ammettono che una... Essendo noi una classe ad indirizzo socio-psicopedagogico e musicale, abbiamo analizzato maggiormente laspetto sociale e le problematiche psicologiche di questetà, senza tralasciare di considerare linfluenza che la musica esercita sui giovani. Con lintervento dellequipe del Dottor Cappa dellasl di Piacenza abbiamo imparato a conoscere meglio noi stessi e gli altri e di interagire meglio fra di noi. Per raggiungere queste competenze abbiamo lavorato in gruppi, valutandoci e valutando gli altri componenti e apprendendo in questo modo come manifestiamo i nostri pensieri, le nostre idee e le nostre emozioni. Questa esperienza ci ha reso più consapevoli di come siamo e di come sono le nostre compagne, ci ha aiutato ad imparare a gestire il lavoro a gruppi e a partecipare attivamente, esplicitando le nostre opinioni. Il nostro lavoro è il frutto di una collaborazione e partecipazione attiva di tutta la classe, ognuno di noi si è impegnato ad approfondire un argomento del progetto, ma non è mancato il confronto; infatti tutte noi abbiamo avuto la possibilità di esprimere il nostro parere nei confronti dei singoli lavori svolti, fornendo eventuali critiche costruttive. Le lezioni degli esperti esterni sono state prevalentemente interattive e dialogate, ci hanno fornito spunti importanti di riflessione e sono state essenziali per il nostro lavoro.

La cultura giovanile Adolescenti e media Il fascino del rischio Il pregiudizio sugli adolescenti Inventarsi grande La cultura della sballo La comunità locale Il bullismo Teenagers face to face La promozione della salute mentale nelle scuole Adolescenza dautore Musica ed adolescenti Clicca sul simbolo del documento per aprire un capitolo