i modelli di progettazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

I tempi della prevenzione
Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
Progetto Movimento Educare Prima
"a scuola di stili di vita"
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Il profilo di salute del Piemonte
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
IL SEGRETO DELLE PIRAMIDI
Modulo 4 Claudio Tortone, DoRS Regione Piemonte
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
La rete delle Scuole che promuovono salute:
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
Salute come “Assenza di malattia”
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
La refezione scolastica
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
salute negativa positiva malattia benessere malessere deformità
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
Non solo farmaci: Milano, 26 settembre 2013
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Il profilo di salute della scuola
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Libera Università Maria SS. Assunta
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
1 AA.SS.LL. Piemontesi SEMINARIO REGIONALE Torino, 22 giugno 2004 Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale.
Torino, 10 marzo 2005 Gli incidenti stradali: un esempio di applicazione di prevenzione basata sulle prove di efficacia La costruzione di alleanze per.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Mangiare a scuola Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa Torino 1 Aprile 2016 Le linee guida nazionali della ristorazione scolastica.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
Il percorso formativo Elena Coffano, Paola Ragazzoni 18 ottobre 2010 L’Azienda USL come promotrice di salute Un percorso per la costruzione di competenze.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Mangiare a scuola insegna a mangiare. Una scuola nella Scuola La mensa fa parte, non solo fisicamente, della scuola; il servizio di ristorazione collettiva.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Laboratorio Valutazione Torino, 18 marzo 2004 Pillola Formativa Valutazione: Attesi di cambiamento 42° INCONTRO PROGETTO “ grazie non fumo…passaparola.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 20 ottobre 2005 Pillola Formativa Le fasi iniziali della progettazione in promozione della salute.
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Transcript della presentazione:

i modelli di progettazione Quali sono i modelli teorici di progettazione applicabili al contesto scolastico?

il modello PRECEDE PROCEED

PRECEDE-PROCEED Cosa c’è sotto... X ? INPUTS (educativi, organizzativi, economici, ecc.) OUTPUTS (salute, qualità della vita, sviluppo, ecc.) X ? Most models for planning contain an implicit or an explicit set of assumptions about causation. Unfortunately, these assumptions are too often implicit, so we are left to guess what factor X involves. Is it just behavior, or is it just environment, or is it some combination of lifestyle, environment and health services... Molti modelli di pianificazione contengono un set implicito o esplicito di assunti sulla causazione. Troppo spesso restano impliciti, e si perde di vista quali fattori X contenga. 10

Teorie causali su cui si fonda PRECEDE-PROCEED Teorie psicologiche, nelle quali X comprende il comportamento ed i suoi antecedenti, quali atteggiamenti, credenze, percezioni ed altre variabili cognitive Teorie sociologiche nelle quali X comprende il funzionamento organizzativo, lo scambio interorganizzativo e le coalizioni Teorie economiche nelle quali X comprende il comportamento dei consumatori e la risposta organizzativa alla domanda del consumatore teorie fisiopatologiche nelle quali X comprende processi dell’organismo o esposizioni ambientali.

organizzazioni (stili di vita) Determinanti Predisponenti conoscenze credenze valori atteggiamenti auto-efficacia percezione Comportamento specifico individui o organizzazioni (stili di vita) Determinanti Abilitanti disponibilità di risorse per la salute accessibilità risorse leggi, impegno istituzioni skill correlati alla salute salute Determinanti Rinforzanti famiglia gruppo dei pari insegnanti datori di lavoro operatori sanitari politici governanti ambiente (condizioni del vivere)

Modello PRECEDE-PROCEED Scarsa conoscenza principi di buona alimentazione Scarsa conoscenza conseguenze negative Scarsa percezione del rischio Preferenze alimentari Self efficacy … …. Fattori predisponenti Abitudini alimentari familiari Mensa scolastica Stile di vita Comportamento di genitori e insegnanti Pubblicità …. Ingestione eccessiva di grassi e zuccheri Fattori rinforzanti CATTIVA ALIMENTAZIONE OBESITA’ INFANTILE E qui viene la domanda cruciale di oggi: l’azione degli insegnanti può essere efficace nella modificazione di qualcuno di questi fattori, direttamente o indirettamente? Errata distribuzione dei pasti Disponibilità alimentazione sana Regole/leggi (sulla mensa scolastica etichettatura alimenti) Capacità di analisi del problema, Fattori abilitanti Modello PRECEDE-PROCEED

Aumento conoscenze valore frutta e verdura (unità didattica) Scarsa conoscenza principi di buona alimentazione Scarsa conoscenza conseguenze negative Aumento conoscenze valore frutta e verdura (unità didattica) Scarsa percezione del Gusto piacevole Consumo regolare rischio Preferenze alimentari Self efficacy … Fattori predisponenti Assaggio verdure non abituali …. Invito all’assaggio da parte dell’insegnante Abitudini alimentari familiari Mensa scolastica Stile di vita Comportamento di Fattori rinforzanti genitori e insegnanti DOPPIO CONTORNO alla Mensa scolastica Pubblicità …. Disponibilità alimentazione sana Regole/leggi (sulla mensa scolastica etichettatura alimenti) Capacità di analisi del problema, Fattori abilitanti

Ricerca partecipata 1. Analizzare bisogni e orientamenti della popolazione 2. Analizzare cause Stabilire priorità e obiettivi 4. Valutare il programma Rianalizzare le cause ridisegnare 3. Disegnare e realizzare l’intervento *Green & Kreuter, Health Promotion Planning, 3rd ed., Mayfield, 1999.

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Fase 7 Fase 8 Fase 9 PRECEDE Social assessment Analisi dei bisogni: Qualità della vita Fase 2 Epidemiological assessment Salute Fase 3 Behavioral & environmental assessment Comportamenti e ambiente Fase 4 Educational & ecological assessment Fattori predisponenti, abilitanti e rinforzanti Fase 5 Administrative & policy assessment Azioni educative, organizzative, politiche e regolamenti Fase 6 Implementation Attuazione Fase 7 Process evaluation Valutazione di processo Fase 8 Impact evaluation Valutazione di impatto Fase 9 Outcome evaluation Valutazione di risultato PRECEDE PROCEED

Progettazione multilivello Per ogni fase Analisi dei bisogni Obiettivi Indicatori Valutazione Progettazione multilivello

PROGETTO INTERVENTO DIAGNOSI EDUCATIVA DIAGNOSI DI COMUNITA’ La diapositiva presenta gli ambiti caratterizzanti la spirale della progettazione ricollocati sul modello di progettazione PRECEDE-PROCEED : l’analisi dei bisogni (fase di diagnosi di comunità o dei problemi/bisogni di salute e fase della diagnosi educativa che descrive i determinanti dei comportamenti di salute) e il progetto di intervento. Il modello PRECEDE-PROCEED in questa fase non deve essere presentato nella sua complettezza, ma solamente descritto nella sua struttura essenziale sottolineando che in un buon progetto si parte dal fondo con la descrizione del fenomeno comportamentale e dei suoi determinati facilitando così la identificazione dei risultati attesi (analisi dello scarto osservato-atteso) .

*Green & Kreuter, Health Promotion Planning, 3rd ed., 1999. Surveillance, Planning and Evaluating for Policy and Action: PRECEDE-PROCEED MODEL* Health education Policy regulation organization Public Phase 5 Administrative & policy assessment Predisposing Reinforcing Enabling Phase 4 Educational & ecological assessment Behavior Environment Phase 3 Behavioral & environmental assessment Health Phase 2 Epidemiological assessment Quality of life Phase 1 Social assessment Phase 6 Implementation Phase 7 Process evaluation Phase 8 Impact evaluation Phase 9 Outcome evaluation Input Process Output Short-term impact Longer-term health outcome Short-term social impact Long-term social impact *Green & Kreuter, Health Promotion Planning, 3rd ed., 1999.

Relazioni esistenti tra interventi di promozione della salute e loro valutazione (mod. da Green-Kreuter, Health Promotion Planning, 1999) INTERVENTI OBIETTIVI RISULTATI A BREVE TERMINE Evoluzione norme Aumento conoscenze Modificazione atteggiamenti e credenze Riorganizzazione delle priorità Modifica dei comportamenti Politiche di sostegno Aumento accesso alle risorse Alleanze intra- e inter- settoriali Interventi di Promozione della Salute Educazione comunicazione formazione rinforzo Organizzazione coordinamento integrazione Advocacy per la salute patrocinio/tutela Politiche Impegno applicazione leggi A MEDIO TERMINE Empowerment Riduzione dei fattori di rischio Ottimizzazione del benessere Uso appropriato del servizio sanitario e delle risorse Aumento della soddisfazione della propria vita produttività Incremento della visibilità delle organizzazioni Aumento del senso di appartenenza alla comunità Livelli di intervento individuo famiglia gruppi organizzazioni comunità società Obiettivi di cambiamento STILI DI VITA NORME SOCIALI AMBIENTE POLITICHE RISORSE A LUNGO TERMINE Miglioramento della qualità della vita Allungamento della aspettativa di vita autonoma e produttiva Riduzione delle malattie e degli incidenti Aumento delle competenze delle organizzazioni (partnership) Incremento delle competenze della comunità Maggiore consapevolezza sulla salute nella società Analisi / Priorità Analisi / Priorità PROCESSO OUTPUT IMPATTO determinanti IMPATTO comportamenti ed ambiente OUTCOME sanitari e sociali VALUTAZIONE