PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
IL CONTRATTO DI SERVIZIO E LA CARTA DEI SERVIZI NELLA NUOVA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Torino, maggio 2012 di Enrico Sorano di Enrico Sorano.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Piano della Trasparenza La TRASPARENZA è intesa come: accessibilità totale ad ogni fase dellorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche allo scopo di.
IL PIANO DELLE PERFORMANCE EX D.LGS.150/2009 ALLINTERNO DELLINAF. STATO DELLARTE E PROSSIMI PASSI.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Dipartimento della Funzione Pubblica
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
L A CARTE DEI SERVIZI NELLE AZIENDE Area di progetto Leush Pavlo 5ic
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
Strategia nella p.a. Sess. 4
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Trasparenza e Anticorruzione:
Il ciclo della performance
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
GLI STRUMENTI DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) , Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006] - Piano Operativo Formez , PON "Governance e Azioni di Sistema", Asse E Capacità istituzionale Laboratorio: Dall'impianto normativo ai benefici organizzativi

Delibera CIVIT 88/2010 Processo per la definizione e misurazione degli standard di qualità Ciclo di gestione della performance

Elementi da produrre Sistema di misurazione e valutazione della performance: si esplicita il modello; Piano della performance: indirizzi e obiettivi strategici e operativi, relativi indicatori; Relazione sulla performance, risultati organizzativi e individuali raggiunti; Trasparenza e rendicontazione della performance: azioni e strumenti per laccesso al cittadino sul funzionamento dellente.

Con il tempo occorre assicurare Miglioramento della qualità dei servizi (efficacia e pertinenza); Ottimizzazione dei costi (efficienza).

La Delibera 88/2010 intende 1.proporre un metodo di misurazione della qualità; 2.indicare il percorso per la definizione di standard

Definizioni amministrazioni pubbliche: tutte le amministrazioni dello stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende e amministrazioni dello stato ad ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, le istituzioni universitarie, gli istituti autonomi di case popolari, le camere di commercio, …; servizio pubblico: attività con cui unamministrazione pubblica rende un servizio pubblico direttamente riferibile a un singolo soggetto ma omogeneo rispetto ad una collettività differenziata di utenti; utente: soggetto, individuale o collettivo, che ha diritti di usufruire del servizio pubblico.

Definizioni standard qualità: livelli qualitativi da assicurare sia allinsieme delle prestazioni afferenti al servizio in generale sia allo specifico processo erogativo; qualità del servizio: è di natura multidimensionale e dipende da molteplici fattori; qualità effettiva di un servizio reso: è la qualità effettivamente assicurabile allutente; dimensioni della qualità: sono le dimensioni che rappresentano la qualità effettiva del servizio. In questo caso sono: accessibilità, tempestività, trasparenza ed efficacia; indicatori di qualità e valore programmato: sono quelle quantificazioni che consentono di rappresentare in maniera valida, pertinente e affidabile un certo fenomeno di interesse; portatori di interesse: insieme di soggetti interessato al buon funzionamento e ai risultati del servizio pubblico

Percorso metodologico definizione della mappa dei servizi (ovvero lesatta individuazione dei servizi erogati): –identificazione dei processi erogativi che comportano un risultato finale (output); –descrizione delle principali caratteristiche del servizio; –definizione delle modalità di erogazione; –individuazione dellutenza che usufruisce del servizio;

Percorso metodologico definizione delle dimensioni della qualità: –accessibilità: disponibilità e diffusione delle informazioni necessarie a individuare il servizio, può essere fisica e multimediale; –tempestività: tempo che intercorre tra richiesta ed erogazione, ovvero nei tempi promessi al cliente (carta dei servizi); –trasparenza: informazioni relative a chi, come e cosa richiedere e in quanto tempo ed eventualmente con quali spese poterlo ricevere (responsabili, costi, risultati attesi, gestione dei disservizi …); –efficacia: rispondenza del servizio o della prestazione erogata in relazione alle attese generate al momento della richiesta. Si possono identificare quali sottodimensioni la conformità (rispondenza alle specifiche tecniche), laffidabilità (coerenza della prestazione erogata rispetto alle specifiche) e compiutezza (esaustività della prestazione);

Percorso metodologico individuazione e elaborazione degli indicatori di qualità (almeno 3 o 4 indicatori per ciascuna dimensione, capaci di fornire indicazioni rilevanti rispetto al miglioramento). Un indicatore per essere appropriato deve essere: –rilevante: riferirsi in modo coerente e pertinente alla dimensione oggetto della misurazione; –accurato: fornire una stima accurata del parametro da misurare, reiterabile nel tempo; –temporale: che siano prodotti ad intervalli regolari e puntuali, comparabili nel tempo; –fruibile: tempestività e trasparenza con le quali si rendono disponibili sia le fonti che le analisi; –interpretabile: di facile comprensione; –coerente: la denominazione dellindicatore deve far comprendere il riferimento sia alla dimensione osservata sia alla metodologia utilizzata;

Percorso metodologico modalità di definizione degli standard (ossia il livello qualitativo che ci si impegna a mantenere per ogni indicatore – qualità effettiva dei servizi). Si tratta di esplicitare per ogni indicatore di qualità: –vincoli e livelli di prestazioni definite da leggi e regolamenti; –standard qualitativi definiti in carte di servizio; –valore programmato, che rappresenta il target da raggiungere.

Percorso metodologico pubblicizzazione degli standard della qualità dei servizi: –accessibilità attraverso la pubblicizzazione sul sito istituzionale delle informazioni e dati relativi al livello qualitativo; –comunicazione delle azioni di miglioramento che si intende attuare o si sta attuando per aumentare il livello qualitativo; –comunicazione degli standard adottati alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e lintegrità della pubblica amministrazione.