Percezione del rischio e comportamenti consapevoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I linguaggi della sicurezza
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Allievi - Servizio di Prevenzione
Il Progetto Salute & Sicurezza
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Commissione Sicurezza -coordinamento di incontri e produzione materiali (D.L. n° 81 del 09/04/08) dietro indicazione e richiesta del Dirigente Scolastico.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 PROPOSTA DIDATTICA Percezione del rischio.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Informativa classi prime Sicurezza a scuola
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
“sicurezza in cattedra”
Progetto RAP Comunicare la sicurezza
Sicurezza fra scuola e realtà
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Le figure della Prevenzione
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
CIRCOLO DIDATTICO SPOLTORE Anno Scolastico 2011/ 2012
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
Intervento di Antonella Onofri
COMUNICARE E COINVOLGERE IL PERSONALE
Una scuola senza libri si può?
ISTITUTO STATALE D’ARTE “G.SELLO” UDINE
LA SICUREZZA NEL LAVORO
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
Obiettivi dell’incontro
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
PROGETTO EXTRACURRICULARE “sicuri a casa … come a scuola”
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
PROGETTO. Il progetto si pone il grande obiettivo di: sviluppare negli studenti e nel personale scolastico la cultura della sicurezza e salute intesa.
Il progetto di vita: la funzione del docente
TEMATICHE AFFRONTATE Organizzazione, anche attraverso la ricerca di sponsor, esperti esterni, spazi scolastici, spazi extra-scolastici, inerente i seguenti.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il profilo di salute della scuola
Antonietta Di Martino novembre RETE SCUOLA SICURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 “PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO”
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
Verifica e Valutazione competenze
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO ATA FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
R ELAZIONE F INALE Funzione Strumentale Informatica a.s. 2014/2015 Prof.ssa Caterina Belcastro e Prof. Pietro Gentile Scuola Secondaria di I Grado Statale.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Carta d’identità PERCORSO DI LAVORO – classe 1 Obiettivi Acquisire consapevolezza delle proprie abilità di studio Questionario di autoanalisi Scheda di.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Progetto: Buone Prassi Istituto Comprensivo Aldo Moro.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Docente Graziella Folco ANZIO -RM. Per gli alunni Prevenire difficoltà nell’ apprendimento e nello studio negli allievi delle classi “ponte”. Aiutare.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Transcript della presentazione:

Percezione del rischio e comportamenti consapevoli

I progetti delle scuole I.C. Puccini ……………………. I.C. Barberino M.llo ………. I. C. Caponnetto …………… I. C. Guicciardini …………… I. C. La Pira ………………….. S.M.S. Maltoni ……………… ISIS Checchi …………………… IIS Cellini-Tornabuoni………. Siamo Sicuri ? Zaino…quanto pesi ? Inf. Crescere insieme sicuramente sicuri Sec. Il monitoraggio della sicurezza nella scuola Prim. Di notte e di giorno … attento ai pericoli intorno Sicura…mente Sicurezza insieme: un percorso possibile Insieme in-sicurezza (vivere e lavorare in sicurezza) Sicurezza nei laboratori

Quanti allievi abbiamo coinvolto? I.C. Puccini. I.C. Barberino M.llo I. C. Caponnetto I. C. Guicciardini I. C. La Pira S.M.S. Maltoni ISIS Checchi IIS Cellini-Tornabuoni N. allievi 25 N. allievi 72 N. allievi 200 N. allievi 30 N. allievi 95 N. allievi 150 N. allievi 130 TOTALE 797

Quanti sono i docenti impegnati nei progetti che presentiamo? I.C. Puccini. I.C. Barberino M.llo I. C. Caponnetto I. C. Guicciardini I. C. La Pira S.M.S. Maltoni ISIS Checchi IIS Cellini-Tornabuoni N. docenti 10 N. docenti 3 N. docenti 12 N. docenti 2 N. docenti 8 N. docenti 6 TOTALE doc. 57

Abbiamo attivato collaborazioni: nell’istituto con RSPP, ASPP, SPP, DS, DSGA, ATA genitori nel territorio con ASL, INAIL, PROTEZIONE CIVILE, VVFF, QUARTIERI, COMUNE POLIZIA MUNICIPALE, ASSOCIAZIONI VARIE

Ci siamo posti questi obiettivi: Acquisire comportamenti adeguati e positivi che rendano gli alunni protagonisti consapevoli sia a scuola che nell’ambiente di vita

Il percorso I.C. Puccini In collaborazione con la ASL e l’associazione “Generazione contatti” interventi ed iniziative che riguardino le dipendenze in generale e la guida in stato di ebbrezza - I rischi dall’uso inconsapevole di internet - Produzione di questionari relativo all’atteggiamento nei confronti dei vari rischi - contributo ATA nella realizzazione del progetto I.C. Barberino M.llo descrizione del ciclo produttivo dello zaino – orientamento verso un giusto acquisto – salute della schiena (posturologo) I. C. Caponnetto coinvolgimento degli alunni nel monitoraggio dei presidi di emergenza e delle prove di evacuazione tramite schede semplificate – controllo degli ambienti a piccoli gruppi e lettura di un racconto sul lavoro minorile. I. C. Guicciardini Parole della sicurezza, giochi di parole e giochi enigmistici – sicurezza nell’arte –ricerca dei pericoli nei diversi ambienti – lezione di primo soccorso I. C. La Pira percezione del rischio a scuola a casa in strada S.M.S. Maltoni consapevolezza dei limiti della sicurezza nella scuola ISIS Checchi Questionario della sic. in cattedra (val. rischi analisi dei risultati - visita dei laboratori e dispositivi di sicurezza IIS Cellini-Tornabuoni predisposizione “sicura” per l’uso delle attrezzature e delle macchine - Saper verificare che esistono gli opportuni sistemi di sicurezza

Il nostro lavoro produrrà: I.C. Puccini Elaborrazione degli esiti del questionario –preparazione power point I.C. Barberino M.llo elaborazione del Decalogo del giusto acquisto, giusto uso e giusta postura. Opuscolo che raccoglie le varie normative e indicazioni I. C. Caponnetto Cartelli in legno – memorizzazione di filastrocche – rappresentazione teatrale o di una fotostoria sui rischi7pericoli monitorati I. C. Guicciardini scatola contenente Gioco dell’oca e opuscolo informativo con CD I. C. La Pira Cartelloni e dispense. Mostra di fine anno S.M.S. Maltoni Opuscolo sulla sicurezza – nuova cartellonistica – mostra di fine anno - preparazione power point ISIS Checchi Brochure – oggetto da definire in collaborazione con Comune e ANMIL provinciale IIS Cellini-Tornabuoni Brochure e test da elaborare