COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

Pacchiarotti Gianluca
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE EDITORIA PER PICCOLI, NON PICCOLA EDITORIA DALLE.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Master Universitario di 1° livello
Palmas Marianna matricola LO SVILUPPO DELLAGGRESSIONE FISICA DALLINFANZIA ALLA PRE- ADOLESCENZA Un ampio studio longitudinale sui bambini canadesi.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Eleonora Di Maio   LE FORME DEL CONSENSO DI SILVIO BERLUSCONI ASPETTI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DA LUI USATE FIN DALLA SUA DISCESA IN CAMPO  
progetto territoriale interculturale
L’evento “separazione”
Ho un sogno per mio figlio Sette passi per educare Roberto Gilardi Franco Portinari LA MERIDIANA – Molfetta 2012.
Adolescenza:conto alla rovescia Come i genitori possono prepararsi
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Un bambino domanda al padre
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Istituto Comprensivo A. Bresciani - Ala PROGETTO GENITORI.
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
Un bambino domanda al padre
Obbligo formativo a 16 anni
presenta La scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
La socializzazione.
LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
Prepararsi a spiccare il volo…
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Pippo.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
Visita alla “Duncombe Primary School” di Londra 30/11/2012.
Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc
Identità e socializzazione
La figura dell’Animatore
IO, TU E… GLI ALTRI.
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
La fibrosi cistica fuori da casa
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Preadolescenza. Principali compiti evolutivi del preadolescente (1) Adeguarsi al processo della propria maturazione sessuale Vivere il proprio corpo nella.
ADULTI RAGAZZI meno competenti, a comprendere come funziona internet e i mezzi di comunicazione, non conoscono il loro funzionamento e di conseguenza.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
E' bene che si comprenda come la società sia formata. Questo è un processo molto lungo che dura tutta la vita a causa dei cambiamenti che può subire.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Alcune questioni chiave rilevazione pre-corso Esplorando idee sulla pedagogia interculturale.
Educazione al dialogo in famiglia Incontro comunicativo e dialogo tra genitori e figli.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Transcript della presentazione:

COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA per la crescita psicoaffettiva del bambino e del preadolescente Dott.ssa Enza Corrente Sutera Dello 11 e 18 maggio 2012

L’arrivo della preadolescenza Dott.ssa Enza Corrente Sutera Dello 18 maggio ‘12

formazione sessuale Cosa c’è prima?: (nell’infanzia?) Identificazione col genitore del proprio sesso Cosa c’è prima?: (nell’infanzia?) Dipendenza dal modello adulto Socializzazione e scolarizzazione Rapporto giocoso col proprio corpo

formazione sessuale Cosa succede nella preadolescenza? civetteria Distacco dai genitori internalizzati Cosa succede nella preadolescenza? Interessi e valori extrafamiliari Crisi di identità Nuova immagine corporea civetteria goffaggine = eccitazione sessuale

Una metamorfosi affascinante: il corpo cambia

Lo specchio di Narciso: innamorati di sé

innamorati dell’altro La freccia di Cupido: innamorati dell’altro

La seduzione di Venere: rapporti sessuali precoci

La malìa di Eros: i rischi lei lui

La questione educativa

Il bambino/ragazzo di oggi * Famiglia affettiva, non più normativa *multietnicità: quadro di riferimento di un contesto sociale in grande mutamento * realtà multimediale e virtuale

Culture Post-figurative: Cambiamenti lenti : conoscenze- valori –abilità acquisiti dal mondo adulto/anziano Rispetto per età, autorità, riti e tradizioni - Valore per la cultura trasmessa - Assenza di “cultura giovanile” M.Mead Culture and Commitment

Culture Co-figurative: Cambiamenti tecnologici veloci : mondo giovanile più abile ma molte conoscenze acquisite ancora dal mondo adulto L’approvazione degli adulti decisiva per il comportamento finale M.Mead Culture and Commitment

Cultura Pre-figurativa: Cambiamenti tecnologici rapidissimi : Inversione di tendenza * serve molta energia per imparare il nuovo Giovani: *hanno poco tempo per imparare le lezioni del passato *le conoscenze del passato vengono considerate superate Meno attenzioni/rispetto per gli adulti

Il genitore cofigurativo dice: “ io sono stato giovane, ma tu non sei mai stato vecchio” Il figlio prefigurativo risponde: “non sei mai stato giovane nel modo in cui io sono giovane e non lo sarai mai A.O. Ferraris

La qualità della vita delle altre persone spesso dipende dalla qualità di quello che noi facciamo per loro

grazie