INFN-MED Analisi delle possibili criticità G. Battistoni INFN Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

RETE ELGOV - Agostina Betta
Da apprendista a maestro l'Operatore Locale di Progetto (OLP)‏
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
TECHNICAL COMPETENCES
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Dall’Accademia all’Impresa:
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il Sistema Azienda.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Descrizione di una metodica comportamentale per attività di scouting su possibili iniziative di trasferimento tecnologico Bruno Checcucci INFN Perugia.
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

INFN-MED Analisi delle possibili criticità G. Battistoni INFN Milano

Questo nuovo progetto strategico, che ha solamente un anno di attività alle spalle, potenzialmente offre considerevoli opportunità nel senso di quanto previsto dal decreto di riordino degli enti a proposito della sinergia fra ente, università e imprese, soprattutto se si estende questo concetto alla cooperazione con centri clinici. Questultimo aspetto è cruciale per INFN-MED: una valorizzazione in senso applicativo della ricerca INFN nel settore medico è pensabile solo se con alta probabilità di successo questo deve essere garantito dallinteresse in prima persona di colui o di coloro che lo devono applicare. 27 Gennaio 2009G. Battistoni2 Opportunità

G. Battistoni3 La ricerca di queste sinergie è unattenzione comunque già presente nella tradizione dellente ed in particolare rientra nel modus operandi della CSN5, Il successo è stato legato allefficacia nello stabilire contatti e partnerships da parte dei gruppi localii Dobbiamo puntare ad un coordinamento che vada oltre il livello locale. INFN-MED non deve inseguire le situtazioni ma generare possibilita, e coordinare un indirizzo di trasferimento tecnologico.sullintero panorama nazionale Valorizzazione del patrimonio esistente

Mappatura delle opportunità Dotarsi anche di strumenti tecnici adeguati: Le informazioni esistono già nei verbali delle Commissioni e nella memoria storica. Non vanno dimenticate e devono essere rese facilmente utilizzabili. Proposte: mappatura e database di imprese, istituti e quantaltro, in tutto il territorio, con i quali sia stato realizzato un progetto o sia in corso di realizzazione. Tale database dovrebbe contenere gli elementi utili per la valutazione di nuove proposte e dovrebbe dare accesso a tutti i riferimenti documentali utili (per esempio gli accordi sottoscritti con lINFN) 27 Gennaio 2009G. Battistoni4

Per quanto detto prima per INFN-MED questo deve servire anche per stabilire dei contatti stabili con istituzioni che operano in campo medico anche per valutazioni di carattere scientifico e clinico. Da questo punto di vista occorre anche stringere un legame con le associazioni scientifiche del settore: AIFM, AIRP ecc. In parte questo è iniziato nel 2009 con la presentazione di INFN-MED al congresso nazionale dellAIFM. 27 Gennaio 2009G. Battistoni5

Si tratta di sviluppare forse un nuovo tipo di strategia per INFN-MED: Per esempio cercare di stabilire un rapporto diretto con chi produce strumentazione medica in modo da poter stilare un catalogo di necessità e di interessi di mercato. 27 Gennaio 2009G. Battistoni6

Come stabilito dallinizio INFN-MED non deve finanziare progetti, ma al piu favorire lavvio di iniziative dove siano le imprese o i centri di cura a sottoscrivere limpegno di responsabilità. Anche in questo ambito sarebbe utile avere a disposizione a livello centrale una mappa informativo a livello centrale. Inoltre, dal punto di vista del reperimento di finanziamenti, oltre ad imprese ed altri enti occorre imparare a fare riferimento in maniera coordinata e controllata al finanziamento da parte delle amministrazioni locali (regioni in particolare). Anche in questo caso le tradizioni positive sono legate alle capacità locali di stabilire un rapporto, ma manca un approccio univoco dellINFN. 27 Gennaio 2009G. Battistoni7 Il Finanziamento

Risorse umane INFN-MED si muove con particolarità diverse rispetto ai tradizionali progetti INFN. Infatti i progetti nellorbita di INFN-MED nascono spesso con lapporto sostanziale di personale transitorio (dottorandi, borsisti, assegnisti ecc.). In questo caso il problema da una parte è connesso alle possibilità di finanziamento (per es. da parte degli enti/imprese con cui si stabilisce la collaborazione e istituzioni/amministrazioni locali) ma soprattutto lobiettivo rimane quello di puntare alla valorizzazione del capitale umano cresciuto intorno ad un progetto verso un impiego nel settore delle imprese o delle altre istituzioni in partnership Da questo punto di vista si è cominciata ad avere una certa attenzione da parte dellente sulla quale è necessario progredire (assegni...). 27 Gennaio 2009G. Battistoni8

Nuovi strumenti occorre finalizzare al più presto quanto ci si è proposto in tema di creazione di spin-off INFN. Già nel primo anno di vita di INFN-MED sono state evidenziate più di una opportunità che da una parte avrebbero permesso la creazione di uno sbocco professionale ad un giovane cresciuto nellINFN e dallaltro una valorizzazione dellente stesso. Non sempre è facile la valorizzazione di un prodotto INFN in senso industriale attraverso la collaborazione con un impresa esistente. Spesso un prodotto di nostra derivazione copre un settore di nicchia dove le grandi aziende non intendono impegnarsi. 27 Gennaio 2009G. Battistoni9

INFN-MED e IP Come per altri settori dellINFN, per questo progetto strategico occorre mettere in campo da subito i mezzi idonei per la protezione dellintellctual property. A questo proposito è auspicabile dobbiamo realizzare una stretta cooperazione con settore generale del Technology Transfer Abbiamo esperienza di casi in cui uniniziativa arriva allattenzione di INFN-MED dopo un lavoro precedente di R&D, durato anche alcuni anni, in cui di fatto il patrimonio di conoscenza INFN è già stato diffuso in modo non del tutto controllato, anche fuori dal quadro nazionale Da questo punto di vista lattenzione deve nascere già dallinizio in modo opportunamente coordinato, al momento in cui un progetto nasce in via del tutto sperimentale dentro una commissione INFN. 27 Gennaio 2009G. Battistoni10

Supporto centrale Per operare correttamente serve il i supporto centrale dellUfficio Contratti e Patrimonio, dellUfficio Legale e dellUfficio Affari Generali e Ordinamento. Lesperienza testimonia la grande disponibilità da parte dei responsabili di tali servizi. E importante potenziare la capacità operativa di questi settori dellamministrazione centrale per arrivare ad una organizzazione più veloce ed agile. 27 Gennaio 2009G. Battistoni11

Comunicazione In ultimo, non vanno sottovalutati gli sforzi a livello di immagine e comunicazione INFN in questo settore. LUfficio Comunicazione della Presidenza è già sensibilizzato su questo aspetto, ma possiamo potenziare lazione da parte di INFN-MED a diversi livelli (pagine web, newsletters ecc.) 27 Gennaio 2009G. Battistoni12

Verso il nuovo statuto Per quanto riguarda la stesura di un nuovo statuto INFN, deve essere ampliato e chiarito: il ruolo dei progetti strategici, il regolamento per la loro istituzione e gestione. Il loro controllo Va anche esplicitata ulteriormente la loro connessione con le Commissioni Nazionali di Riferimento, da cui devono dipendere per il giudizio scientifico e linserimento delle attività. 27 Gennaio 2009G. Battistoni13