Esempio di collaborazione strutturata tra Medicina generale e Psichiatria territoriale in Valdichiana Il perchè Il come I risultati Arezzo 18 Aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MEDICINA GENERALE E PSICHIATRIA IN VALDICHIANA
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Ricercatore Health Search - SIMG
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute mentale e cure primarie
LA CULTURA DELLA PSICHIATRIA NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI GRUPPI E
Salute Mentale e Cure Primarie
Approccio integrato ai problemi della depressione
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese: 23 anni di attività a Civitanova Marche Lucio Sotte Consigliere e tesoriere FISA (Federazione Italiana Società.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Transcript della presentazione:

Esempio di collaborazione strutturata tra Medicina generale e Psichiatria territoriale in Valdichiana Il perchè Il come I risultati Arezzo 18 Aprile 2008

Integrazione tra MG e UFSM Il Perchè: È necessario sviluppare relazioni strutturate di collaborazione tra medicina generale e psichiatria territoriale ?

Integrazione tra M.G. e U.F.S.M. Disturbi psichiatrici comuni Alta prevalenza Profonda sofferenza soggettiva Rilevante disabilità

sintomi psichiatrici clinicamente rilevanti sintomatologia sottosoglia OMS – 1995 25.000 soggetti esaminati per problemi di salute in 15 ambulatori di 14 diverse nazioni 5.500 pazienti selezionati 25% 9% sintomi psichiatrici clinicamente rilevanti sintomatologia sottosoglia

OMS – 1995 Diagnostic and Management Guidelines for Mental Disorders in Primary Care Patologie riscontrate con maggior frequenza: Depressione: ……….………………10% Ansia generalizzata: ……………… 8% Abuso di bevande alcoliche …..…. 3%

SIMG – ASL di Brescia Audit clinico nel disturbo d’ansia Diagnosi Studio Ansia generalizzata 0,92% Ansia non specificata 1,91% Panico 0,34% Reazione adattamento con ansia 0,12% Fobie 0,13% Disturbo ossessivo/compulsivo 0,08% Proposta per una collaborazione tra medici di medicina generale e specialisti psichiatri

Disagio psicologico e disturbo mentale negli ambulatori di Medicina Generale Caratteristiche dello studio Durata: 3 settimane Medici coinvolti: 40 Persone contattate: 17.800 Disagio Psicologico rilevato: 1008 Valdichiana Est – MG e DSM 1999

Tutti gli studi concordano: Alta prevalenza dei disturbi psichiatrici comuni Numerosi casi non sono diagnosticati dal medico di MG Quelli diagnosticati Non sempre trattati in modo appropriato Non sempre in accordo con le LG

Disturbi psichiatrici comuni Ruolo da protagonista del Medico di MG nella gestione di questa psicopatologia Impossibilità dei servizi psichiatrici di gestire tutti i pazienti Caratteristiche comuni tra MG e Psichiatria

Dottore, mi faccia fare una TAC, ma a tutto, mi raccomando !! Perché vuol fare questo esame ? Lo ha detto un grande professore alla TV …

Necessità di creare modelli evoluti di organizzazione sanitaria che portino ad una integrazione strutturata tra MG e Psichiatria finalizzata alla gestione dei “disturbi psichiatrici”

Integrazione tra MG e UFSM Il come Come realizzare questo modello strutturato di collaborazione ?

Modelli organizzativi rimpiazzo (replacement) aumentato gettito (increased throughpout) collegamento-unione (liaison-attachment) Ambulatorio trasferito Balint modificato Consultazione selettiva Consultazione congiunta Valutazione a tre

Percorso di collaborazione tra MG e Psichiatria in Valdichiana Parliamoci Collaboriamo

Percorso di collaborazione tra MG e Psichiatria in Valdichiana

Gruppo di coordinamento di medicina generale e salute mentale 6 medici di medicina generale 1 rappresentante di distretto 1 rappresentante dei comuni Il responsabile della UFSM 1 psichiatra 1 psicologo

Gruppo di coordinamento di medicina generale e salute mentale Osservazione e monitoraggio dello stato di salute della popolazione del distretto della Valdichiana Sviluppo della modalità di collaborazione Scelta di strategie utili al miglioramento della salute psichica del Paziente Scelta di strategie preventive a breve e lungo termine Attività di formazione ed aggiornamento

Percorso di collaborazione tra MG e Psichiatria in Valdichiana Raggruppa 40 Medici di MG Opera nel Distretto della Valdichiana Aretina Copre un territorio di 560 Km2 – 5 Comuni 50 000 Pazienti

Sistema informatico della CEM Medico A MilleWin Medico B Medico C Server della Cooperativa Ambulatori di M.G.

Integrazione tra MG e UFSM I Risultati Formazione ed aggiornamento Ricerca Progetti

Formazione ed Aggiornamento La relazione Medico / Paziente Il counselling Il linguaggio verbale e non verbale L’atteggiamento del medico e il suo modo di porsi Le psicosi La depressione post – partum I disturbi del comportamento alimentare nell’adolescenza

La Ricerca Disagio psicologico e disturbo mentale negli ambulatori di MG Deterioramento cognitivo e disturbi dell’umore nell’anziano Verifica e Qualità dei rapporti tra medicina generale e servizi psichiatrici

Disagio psicologico e disturbo mentale negli ambulatori di MG Caratteristiche dello studio Durata: 3 settimane Medici coinvolti: 40 Schede compilate 465 Persone contattate: 17.800

Disagio psicologico e disturbo mentale negli ambulatori di MG

Disagio psicologico e disturbo mentale negli ambulatori di MG Comportamento del medico 675 Gestiti in modo autonomo 78 Inviati al DSM 35 Inviati ad altro servizio/ospedale 50 Inviati allo specialista privato 166 Prescrizioni terapeutiche suggerite

Disagio psicologico e disturbo mentale negli ambulatori di MG Motivazione di invio al DSM 48.7 % Per conferma diagnosi/trattamento 30.7% Per gravosità della relazione 9.0 % Per insorgenza acuta del disturbo 11.6% Motivazione sconosciuta

Deterioramento cognitivo e disturbi dell’umore nell’anziano Criteri adottati Disturbi mnesici e del linguaggio Riduzione delle attività quotidiane Labilità emotiva Variazioni del comportamento Disorientamento spazio temporale

Deterioramento cognitivo e disturbi dell’umore nell’anziano

Deterioramento cognitivo e disturbi dell’umore nell’anziano Fasce d’età N. Con uno - più disturbi % 65 – 74 644 271 42.03 75 – 84 427 259 60.66  85 72 56 77.98 1143 586 51.27 628 ♀

Deterioramento cognitivo e disturbi dell’umore nell’anziano

Verifica e Qualità dei rapporti tra medicina generale e servizi psichiatrici l’85.7% era favorevole all’adozione di protocolli diagnostici il 60% era favorevole a strutturare incontri periodici tra MMG e specialisti del DSM l’84% riteneva che la modalità di accesso al DSM era rapido per il 51% il telefono era lo strumento ritenuto più utile per il primo contatto il 60% riteneva che il flusso di informazioni reciproche era buono il 77% riteneva che il livello di soddisfazione del Paziente era buono il 100% riteneva necessario l’intervento a domicilio dello psichiatra (solo per casi selezionati e auspicava la presenza del medico di Mg per la prima visita)

I Progetti – Progetto Alzheimer Marciano Cortona 515 ♂ 1997 CORTONA CONVEGNO NAZIONALE “LA MALATTIA DI ALZHEIMER” 628 ♀ Lucignano C.Fiorentino Foiano della Chiana

Progetto Alzheimer zona Valdichiana - Finalità Indagine conoscitiva sulla prevalenza del problema Indagine socio-psicologica Formazione degli operatori Sensibilizzazione della collettività Avvio e sperimentazione di risorse

Progetto Alzheimer zona Valdichiana - Obbiettivo Individuazione di un percorso unico, gestito in maniera interdisciplinare e integrata, per tutti i pazienti con disturbi cognitivi residenti in Valdichiana Cercare di rilevare il disturbo nella fase più precoce possibile

Progetto Alzheimer zona Valdichiana – Figure ineressate Psichiatra Infermiere Psicologo Ass.Sociale MMG Neurologo Geriatra

Progetto Alzheimer zona Valdichiana – Modello organizzativo Ospedale Famiglia Servizi Altri Medico di Medicina Generale Centro Ascolto Alzheimer Ambulatorio per i disturbi cognitivi Cooperativa Etruria Medica Servizio infermieristico Territoriale Servizi Sociali

Strategie efficaci per il trattamento dei disturbi mentali