Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI scs onlus
Riabilitazione psichiatrica: necessità di un approccio scientifico
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Approccio al bambino disabile
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Scopriamo la forza che è in noi
Ausl 11 Il Sociale Dir. Assistenza Territoriale Dir. Zona-Distretto
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
BEN...ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI PROMOZIONE DELL’AGIO E PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Indicatori di rischio dei
Andiamo alla scuola primaria
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare.
Il progetto di vita: la funzione del docente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
CENTRO SERVIZI AUTISMO
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
“ABITARE LA VITA” INDAGINE PRELIMINARE Alessandro Lenzi, C. Di Vanni, S. Belli, A. Lombardi Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale PIsa 21 febbraio 2013.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
1 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV Emilia Romagna c/o V Circolo – PIACENZA
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
PERCORSI PER L’ OBBLIGO FORMATIVO AREA HANDICAP Provincia di Genova REGIONE LIGURIA.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Transcript della presentazione:

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 NUOVI SPAZI DI VITA 2010 NUOVI SPAZI DI VITA 2010 Progetto di integrazione del ritardo mentale medio lieve nella cultura dell auto - aiuto. Progetto di integrazione del ritardo mentale medio lieve nella cultura dell auto - aiuto. 24 adulti dai 18 ai 64 anni 24 adulti dai 18 ai 64 anni 3 operatrici Associazione LAlba 3 operatrici Associazione LAlba DSM AUSL 5, DPFNB Università di Pisa, Servizio Sociale DSM AUSL 5, DPFNB Università di Pisa, Servizio Sociale Regione Toscana NUOVI SPAZI DI VITA 2010 NUOVI SPAZI DI VITA 2010 Progetto di integrazione del ritardo mentale medio lieve nella cultura dell auto - aiuto. Progetto di integrazione del ritardo mentale medio lieve nella cultura dell auto - aiuto. 24 adulti dai 18 ai 64 anni 24 adulti dai 18 ai 64 anni 3 operatrici Associazione LAlba 3 operatrici Associazione LAlba DSM AUSL 5, DPFNB Università di Pisa, Servizio Sociale DSM AUSL 5, DPFNB Università di Pisa, Servizio Sociale Regione Toscana

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre ore quotidiane dalle 09:00 alle 20:00 dal lunedi al venerdi 11 ore quotidiane dalle 09:00 alle 20:00 dal lunedi al venerdi Sabato e domenica uscite programmate dalle persone stesse nei focus group 11 ore quotidiane dalle 09:00 alle 20:00 dal lunedi al venerdi 11 ore quotidiane dalle 09:00 alle 20:00 dal lunedi al venerdi Sabato e domenica uscite programmate dalle persone stesse nei focus group

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 Metodologia del lavoro Progettazione individualizzata sul caso Riunioni mensili con i familiari dei pz. Riunioni settimanali di coordinamento staff operatrici Riunioni mensili supervisione casi e lavoro Riunione mensili di coordinamento con il servizio sociale e sanitario Metodologia del lavoro Progettazione individualizzata sul caso Riunioni mensili con i familiari dei pz. Riunioni settimanali di coordinamento staff operatrici Riunioni mensili supervisione casi e lavoro Riunione mensili di coordinamento con il servizio sociale e sanitario

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 Collaborazione con Il D.P.F.N.B. dellUniversità di Pisa per il monitoraggio della Ricerca Scientifica di Nuovi Spazi di Vita: Validità dellapproccio olistico integrato nel ritardo mentale medio lieve Responsabili scientifci: Dott. Alessandro Lenzi (D.P.N.F.B.) Dott. Corrado Rossi (DSM AUSL5) Presentazione Risultati nel Convegno del 28 Gennaio 2011 Collaborazione con Il D.P.F.N.B. dellUniversità di Pisa per il monitoraggio della Ricerca Scientifica di Nuovi Spazi di Vita: Validità dellapproccio olistico integrato nel ritardo mentale medio lieve Responsabili scientifci: Dott. Alessandro Lenzi (D.P.N.F.B.) Dott. Corrado Rossi (DSM AUSL5) Presentazione Risultati nel Convegno del 28 Gennaio 2011

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 Convocazione di G.O.M. (Gruppi operativi multidisciplinari) sui singoli casi con la partecipazione delloperatore di riferimento del progetto, assistente sociale, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta Effettuata su tutti i casi inseriti Convocazione di G.O.M. (Gruppi operativi multidisciplinari) sui singoli casi con la partecipazione delloperatore di riferimento del progetto, assistente sociale, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta Effettuata su tutti i casi inseriti

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 Invio dei soggetti ad opera dei professionisti medici e assistenti sociali della psichiatria e della disabilità o familiari stessi dellutente che venivano a segnalare il problema all Associazione. Carenza di progettualità territoriale sui ritardi medio-lievi Invio dei soggetti ad opera dei professionisti medici e assistenti sociali della psichiatria e della disabilità o familiari stessi dellutente che venivano a segnalare il problema all Associazione. Carenza di progettualità territoriale sui ritardi medio-lievi

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 Il contesto dellauto-aiuto organizzato e del circolo LAlba che ha accolto questa nuova progettualità è stata unimportante opportunità di socializzazione e scambio che ha facilitato la crescita dei partecipanti evitando la ghettizzazione del gruppo dei disabili, alimentando la nascita di relazione sane e innescando processi di identificazione positivi volti allautonomia

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 Attività: Ludico Socializzanti (giochi e gite) Laboratori di arti - terapie (educativo Laboratori di arti - terapie (educativo formativi, trasformativi: apprendimento regole gruppali, stare con sé e con gli altri) Supporti psicologici e pratici individualizzati volti allautonomia sia a domicilio che nei contesti lavorativi, mediazione con le famiglie e con i colleghi Attività: Ludico Socializzanti (giochi e gite) Laboratori di arti - terapie (educativo Laboratori di arti - terapie (educativo formativi, trasformativi: apprendimento regole gruppali, stare con sé e con gli altri) Supporti psicologici e pratici individualizzati volti allautonomia sia a domicilio che nei contesti lavorativi, mediazione con le famiglie e con i colleghi

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010

Strategie di lavoro: Peer education - Gli operatori attivano il passaggio di conoscenze al gruppo da pari a pari, stimolando le leadership positive che divengono elementi di esempio comportamentale per gli altri, si accresce lautostima personale, il senso di responsabilità, il clima di empatia e condivisione facilitando luscita dai sintomi autistici e psichiatrici Strategie di lavoro: Peer education - Gli operatori attivano il passaggio di conoscenze al gruppo da pari a pari, stimolando le leadership positive che divengono elementi di esempio comportamentale per gli altri, si accresce lautostima personale, il senso di responsabilità, il clima di empatia e condivisione facilitando luscita dai sintomi autistici e psichiatrici

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 NUOVI SPAZI DI VITA 2011 Progetto volto alla realizzazione di una vita autonoma, comprensiva di socializzazione e tempo libero, vita lavorativa (inserimenti al lavoro), abitare (esperienze di appartamenti autogestiti supportati) NUOVI SPAZI DI VITA 2011 Progetto volto alla realizzazione di una vita autonoma, comprensiva di socializzazione e tempo libero, vita lavorativa (inserimenti al lavoro), abitare (esperienze di appartamenti autogestiti supportati)

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 Totale riduzione dei sintomi psichiatrici e dei tratti autistici Aumento delle competenze relazionali e sociali e dellempatia Aumento delle competenze relazionali e sociali e dellempatia Potenziamento e risveglio di alcune funzioni percettivo - cognitive (memoria, calcolo, orientamento spazio temporale, vista e udito, attenzione e concentrazione) (memoria, calcolo, orientamento spazio temporale, vista e udito, attenzione e concentrazione) Totale riduzione dei sintomi psichiatrici e dei tratti autistici Aumento delle competenze relazionali e sociali e dellempatia Aumento delle competenze relazionali e sociali e dellempatia Potenziamento e risveglio di alcune funzioni percettivo - cognitive (memoria, calcolo, orientamento spazio temporale, vista e udito, attenzione e concentrazione) (memoria, calcolo, orientamento spazio temporale, vista e udito, attenzione e concentrazione)

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS) (Scala di Valutazione Sintomatologia Psichiatrica) Per quanto riguarda il quadro psicopatologico, si evidenzia un miglioramento globale, in particolar modo i fattori ansia- depressione risultano diminuiti in maniera molto evidente rispetto al quadro complessivo. Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS) (Scala di Valutazione Sintomatologia Psichiatrica) Per quanto riguarda il quadro psicopatologico, si evidenzia un miglioramento globale, in particolar modo i fattori ansia- depressione risultano diminuiti in maniera molto evidente rispetto al quadro complessivo.

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 Scala di Valutazione dei Tratti Autistici nelle Persone con Disabilità Intellettiva (STA-DI) Con riferimento ai tratti autistici si evidenzia come al T1, l'80% dei soggetti appartiene alla classe clinica disturbo generalizzato dello sviluppo (PDD); al T2 solo il 20% dei soggetti appartiene alla classe clinica disturbo generalizzato dello sviluppo (PDD). Confronto dei punteggi STA-DI ottenuti dal campione Scala di Valutazione dei Tratti Autistici nelle Persone con Disabilità Intellettiva (STA-DI) Con riferimento ai tratti autistici si evidenzia come al T1, l'80% dei soggetti appartiene alla classe clinica disturbo generalizzato dello sviluppo (PDD); al T2 solo il 20% dei soggetti appartiene alla classe clinica disturbo generalizzato dello sviluppo (PDD). Confronto dei punteggi STA-DI ottenuti dal campione

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 Educazione all affettività e alla sessualità per lo sviluppo e la conoscenza di sistemi sani di approccio ai pari, ai propri sentimenti, alla propria sessualità e alla propria ed altrui corporeità Rapporti con consultori locali e utilizzo di rete del territorio Educazione alla buona alimentazione Educazione all affettività e alla sessualità per lo sviluppo e la conoscenza di sistemi sani di approccio ai pari, ai propri sentimenti, alla propria sessualità e alla propria ed altrui corporeità Rapporti con consultori locali e utilizzo di rete del territorio Educazione alla buona alimentazione

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 ASSOCIAZIONE LALBA VIA DELLE BELLE TORRI PISA TEL | FAX Mail: Web: ASSOCIAZIONE LALBA VIA DELLE BELLE TORRI PISA TEL | FAX Mail: Web:

Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010