Dallinvenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva Dott. Mattia Passigato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
I Brevetti nel settore e le Ricerche Brevettuali
La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Le decisioni di distribuzione
di una strategia di marketing
Corso di Finanza Aziendale
LE FORME DI MERCATO.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Protezione della Proprietà Intellettuale
Università degli Studi di Milano
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
Corso Brand Naming – Modena, 30 marzo 2011 Uffici di Modena e Reggio Emilia: Via M.Vellani Marchi, 20 – Modena (Italia) Tel – Fax
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
International strategy
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Relatore: Mario Montalcini
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Non possono confonderci! Sergio Lasca Pirelli & C. S.p.A. Bologna – 11 Marzo 2009 Quanto costa NON brevettare!
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
L’essenza della gestione strategica
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
Mario Benassi Copyright
“Fusioni orizzontali”
Proprietà intellettuale
Dall’invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva
intese abusi della posizione dominante
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Impresa e azienda.
L’introduzione in Italia dell’istituto della Tonnage Tax Genova 24 febbraio 2006 Intervento del Dr Angelo D’Amato.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Il Business Plan La Business idea concerne
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Teoria delle aree valutarie ottimali
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Dallinvenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva Dott. Mattia Passigato

Indice: 1. Cosè il brevetto 2. Utilizzo del brevetto negli Stati Uniti e in Europa. Il caso Italiano 3. Utilizzo strategico del brevetto

1. Cosè il brevetto? Il brevetto è un titolo mediante il quale viene conferito il monopolio temporaneo di sfruttamento commerciale del trovato, consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, disporne o farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo in un determinato territorio.

Caratteristiche fondamentali: Temporaneità: durata massima della privativa: 20 anni Territorialità: definizione strategica del dove brevettare

Tipologie di brevetto Brevetto per invenzione Modelli industriali A) Modelli di utilità B) Modelli e disegni ornamentali Nuove varietà vegetali* Topografie dei prodotti a semiconduttori* * entrate in vigore da settembre 2004

Requisiti della brevettabilità Novità Originalità Applicabilità industriale Liceità

Estensione della tutela allestero Convenzione dUnione di Parigi - diritto di Priorità Brevetto internazionale (PCT) - deposito centralizzato di ununica domanda di brevetto - rapporto di ricerca internazionale - unica pubblicazione - possibilità di un unico esame preliminare - nazionalizzazioni al termine della procedura

Brevetto Europeo (EPO) - deposito centralizzato di ununica domanda di brevetto - rapporto di ricerca europeo - unica pubblicazione - esame sostanziale di merito - nazionalizzazioni al termine della procedura Brevetto comunitario - riduzione dei costi - regime linguistico - sistema giudiziario

Costi del brevetto europeo, paragonato a quello statunitense e giapponese Spese per la pratica e le ricerche Spese desame Tassa di licenza Tassa di rinnovo Spese di traduzione Onorari degli agenti Totale Europa Usa Giappo ne

Vantaggi: Unica domanda di brevetto per fare richiesta in più Paesi Grazie allistituto della priorità, scelta strategica del dove brevettare (1 anno) Diminuzione dei costi (brevetto comunitario)

2. Utilizzo del brevetto negli Stati Uniti e in Europa. Il caso Italiano INVENZIONI A DUE VELOCITA' Concessioni di brevetti europei e statunitensi TotaleIma* (%) Europa ,8 Usa ,9 Italia/Eu (%)2,52,92,82,85- Eu/Usa (%)19,916,019,321,4- *Incremento medio annuo calcolato dal 1997

Visione Americana del brevetto Fase finale del processo di ricerca Utilizzo a fini competitivi, non solo difensivi Brevetto come asset aziendale uffiici specializzati

Visione europea del brevetto Brevetto come strumento difensivo Difficoltà nel capirne i reali vantaggi Il brevetto è visto come un costo

Classifica europea per la richiesta di brevetti fatta dai Paesi europei. Confronto con altre aree rilevanti Stati Europei Numero di brevetti richiesti Percentuale sul totale 1)Germania ,47 2)Francia7.4276,37 3)Olanda6.5605,54 4)Gran Bretagna4.8394,15 5)Svizzera4.1743,58 6)Italia3.6303,15 7)Svezia2.5652,20 Usa ,32 Giappone ,89 Totale

Classifica europea per la richiesta di brevetti fatta dai Paesi europei. Confronto con altre aree rilevanti. 2003

Il caso italiano: motivi del poco utilizzo della privativa Dimensione industriale limitata Scarsa innovatività del sistema italiano Costi elevati Scarsa comprensione e valutazione delle opportunità e dei vantaggi del brevetto Difficile difesa del brevetto

3. Utilizzo strategico del brevetto Brevetto o segreto industriale? Ponderazione della scelta in funzione di molti fattori

Il percorso dallidea al brevetto BrevettoSegreto Scelta in funzione di: strategia aziendale, mercato di riferimento, prodotti concorrenti, aziende concorrenti, imitabilità del prodotto. Vantaggi: -protezione, -monopolio, -ricavi extra. Svantaggi: -costi brevetto, -pubblicazione, -tempo. Vantaggi: -tempo, -costo nullo. Svantaggi: -rischio, -mancato guadagno. IDEA

Vantaggi economici del brevetto e strategie di sfruttamento Considerata e assunta lipotesi di brevettare, bisogna successivamente cercare di trarne il massimo vantaggio competitivo, espresso in termini economici, ricordandosi che per mantenere efficace la privativa bisogna pagare una tassa annuale. Il valore economico che i brevetti rivestono per unazienda è quindi da individuare nel contributo che essi portano ai suoi profitti.

Tale contributo può esplicarsi in vari modi: Fabbricazione e vendita del prodotto in esclusiva Concessione di licenze Condizione di maggior favore nel trasferimento di tecnologie Cessione del brevetto Difesa e promozione delle vendite Aumento di prestigio e ottenimento di finanziamenti

Fabbricazione e vendita del prodotto in esclusiva Sfruttamento del brevetto senza concessione di licenze Il ritorno economico è dato da: volume delle vendite e prezzo di monopolio Questa politica viene scelta considerando alcuni fattori:

a) La frazione del mercato che può essere servita dai propri canali di distribuzione e di vendita b) Le dimensioni dellazienda e le risorse disponibili c) Lefficacia della protezione brevettuale d) I prezzi praticabili e) Le norme in materia di attuazione obbligatoria

Politica dei prezzi: I) Prezzi di penetrazione II) Prezzi massimi politica adottata per prodotti per i quali si prevede una rapida obsolescenza I) Prezzi discendenti politica adottata per prodotti per i quali si prevede una lunga affermazione sul mercato, al di là dei limiti di tempo imposti dalla privativa

Concessione di licenze: il licensing LICENSING OUT I fattori a favore della concessione di licenze 1) compenso derivante dalla concessione 2) instaurazione di rapporti con altre imprese 3) possibilità di scambio di licenze tra imprese 4) possibilità di allargamento del mercato I fattori contro la concessione di licenze 1) perdita della posizione di monopolio (licenza non esclusiva) 2) perdita della possibilità di sfruttamento dell'invenzione (licenza esclusiva) 3) pericolo di dispersione del know-how aziendale

LICENSING IN I fattori a favore dell'acquisto di licenze 1) risparmio dei costi di ricerca e sviluppo 2) risparmio del tempo necessario per la ricerca e lo sviluppo 3) partecipazione, senza particolari rischi, a una posizione brevettuale acquisita I fattori contro l'acquisto di licenze 1) rinuncia a rafforzare la propria posizione nel settore della ricerca 2) onere del compenso da pagare al licenziante Altri fattori da analizzare 1) durata residua della privativa 2) ambito territoriale della licenza 3) brevetto core e non-core 4) esclusività o non esclusività

Possibili forme di pagamento dei contratti di licenza Percentuale sul fatturato Generalmente si attesta intorno al 25-30% degli utili E il criterio più utilizzato Quota fissa Royalty predefinita che il licenziatario si impegna a pagare indipendentemente dal fatturato Quota decrescente Royalties decrescenti nel tempo

Condizione di maggior favore nel trasferimento di tecnologie Vantaggi nel licenziare brevetti e know-how 1) stipulare contratti di maggior durata 2) concordare un maggior ammontare delle royalties 3) ottenere un maggior affidamento per quanto riguarda la protezione delle proprie tecnologie 4) maggior controllo e definizione dellarea geografica in cui opera il licenziante Svantaggi nel licenziare brevetti e know-how 1) il licenziante può proseguire l'attività in caso di rottura del contratto 2) in caso di divulgazione, il know-how non può essere tutelato perché di dominio pubblico

Cessione del brevetto Il diritto di esclusiva è allutilizzo dellinvenzione è trasferito del titolare ad un altro soggetto Può avvenire quando: a) il brevetto non riguarda il core business b) il brevetto concerne unarea strategica da dismettere

Difesa e promozione delle vendite Difesa dellidea da a) contraffazione b) copiatura Promozione delle vendite utilizzare il brevetto per conferire al prodotto maggior credito, prestigio e appetibilità agli occhi del cliente. Es: pubblicità sulletichetta del prodotto o televisiva

Aumento di prestigio e ottenimento di finanziamenti Immagine aziendale: si crea limmagine di unazienda protesa verso posizioni avanzate, costantemente impegnata in attività innovativa. Maggior facilità nellottenimento finanziamenti

Considerazioni finali Il brevetto porta con sé moltissimi vantaggi e moltissime possibilità di sfruttamento I brevetti saranno determinanti per stabilire vincitori e vinti nella competizione tra aziende Senza questa privativa, il futuro di unazienda potrebbe essere in mano di altri