LEZIONE 8 WELFARE STATE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Campiglio Università Cattolica del Sacro Cuore
Advertisements

SESTO MODULO Elementi di economia.
Il trade-off Efficienza-equità
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Offerta, domanda e politica economica
Corso di scienza delle finanze
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
corso di ECONOMIA PUBBLICA
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Scienza delle Finanze Redistribuzione
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE (6 crediti) A. A Prof
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Istituzioni di economia
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Capitolo 6 La disoccupazione
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Schede didattiche a cura di A. Cortese
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
La teoria del debito pubblico
Teoria delle imposte introduzione
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Politiche sociali e welfare state: i concetti
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
I due teoremi fondamentali dell’economia del benessere
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
IL MERCATO DEL LAVORO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Zanichelli, quarta edizione.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

LEZIONE 8 WELFARE STATE

CONTENUTI DELLA LEZIONE Strumenti Forme di finanziamento delle spese di WS Modalità di fornitura delle prestazioni di WS Teorie economiche che giustificano l’intervento pubblico nella sicurezza sociale Un quadro della spesa per WS in Italia

STRUMENTI Lo stato può intervenire in tre diversi modi: 1. Regolamentazione 2. Finanziamento (sussidio) pubblico 3. Produzione pubblica

1. La regolamentazione 1.1. della qualità: ha a che fare con problemi sul lato dell’offerta 1.2. della quantità: ha che fare con problemi sul lato della domanda individuale 1.3. dei prezzi: ha a che fare sia con la domanda che l’offerta interferisce direttamente con il mercato

2. Il finanziamento pubblico 2.1. Sussidi ai prezzi: modificano l’inclinazione del vincolo di bilancio 2.2. Sussidi al reddito: spostano il vincolo di bilancio 2.1. interferisce direttamente con il mercato 2.2. interferisce indirettamente con il mercato

3. La produzione pubblica sostituisce il mercato

ATTENZIONE: PRODUZIONE PUBBLICA E FINANZIAMENTO PUBBLICO SONO SEPARABILI Finanziamento privato e produzione privata Finanziamento pubblico e produzione privata Finanziamento privato e produzione pubblica Finanziamento pubblico e produzione pubblica dentista (non convenzionato) analisi di laboratorio in clinica convenzionata camera a pagamento in ospedale pubblico degenza in ospedale pubblico

Le forme di finanziamento A seconda della modalità di intervento la copertura finanziaria può essere: 1. Privata (regolamentazione) 2. Pubblica 2.1.Contributi sociali 2.2. Imposte generali 2.3. Partecipazione al costo

CONTRIBUTI SOCIALI Sono più spesso utilizzati in programmi: • che nascono all’interno del rapporto di lavoro hanno accentuato carattere assicurativo (vecchiaia, infortunio, disoccupazione, malattia)

CONTRIBUTI SOCIALI Costo del lavoro = W+CSs W = salario contrattuale (al lordo di TD e di CSw) CSs = contributi sociali a carico del datore (CSs=ts*W) CSw = contributi sociali a carico del lavoratore (CSw=tw*W) Salario netto = Costo del lavoro - (CSs+TD+ CSw)

CONTRIBUTI SOCIALI Le aliquote contributive (2001) (industria con oltre 50 addetti) Contributi previdenziali e assistenziali operai impiegati CSs A carico del datore di lavoro 33,08 30,86 CSw A carico del lavoratore 9,19 9,19 Totale 42,27 40,05

CONTRIBUTI SOCIALI Sotto il profilo economico non è facile motivare la distinzione tra contributi sociali a carico dei datori e dei lavoratori. Si tratta in ogni caso di un cuneo che si inserisce tra costo lordo del lavoro e remunerazione netta.

IMPOSTE GENERALI Sono più spesso utilizzate in programmi che rispondono a bisogni che sono sentiti come diritti di cittadinanza (salute, istruzione, pensioni minime, minimo vitale)

PARTECIPAZIONE AL COSTO (ticket, tasse, tariffe, rette, contributi…) E’ più spesso utilizzata in programmi: • a domanda individuale (asilo nido, assistenza domiciliare) o anche universali, per limitare effetti di Moral Hazard (sanità)

MODALITÀ DI FORNITURA DELLE PRESTAZIONI DI WELFARE STATE Le politiche del Welfare State possono essere realizzate con strumenti diversi. 1. Trasferimenti monetari 2. Trasferimenti specifici (o reali o in kind o in natura) Esistono ragioni teoriche per preferire uno strumento all’altro?

Trasferimenti monetari o specifici (in kind) La teoria neoclassica offre una spiegazione molto forte a favore dei trasferimenti monetari, preferibili ai trasferimenti specifici perché meno vincolanti delle scelte individuali

Trasferimenti monetari o specifici (in kind) Se la teoria ritiene preferibile la fornitura di prestazioni in moneta a quella in natura, come spiegare la preferenza accordata alla erogazione di servizi per talune prestazioni, come la sanità, l’istruzione, i servizi di cura? beni di merito (merit goods) egualitarismo specifico (diritti di cittadinanza) esternalità teorie di Second Best

Beni di merito La collettività, intesa come entità distinta dai cittadini che la compongono, ha proprie preferenze, non necessariamente coincidenti con quelle dei suoi singoli appartenenti: si attribuisca il diritto di imporre il consumo di determinati beni o servizi per il soddisfacimento di bisogni specifici.

Egualitarismo specifico Principio secondo il quale la valutazione etica da parte della collettività di una particolare distribuzione delle risorse dipende dall’accesso da parte di tutti i cittadini a determinati beni/servizi/diritti (sanità, istruzione, ecc.)

Esternalità positive Poiché il consumo di determinati servizi (sanità, istruzione, cura familiare) consente di conseguire un tenore di vita più elevato per l’intera collettività, che va al di là del vantaggio arrecato al singolo beneficiario, la fornitura diretta e in quantità prefissata di tali servizi può risultare preferibile al trasferimento monetario: quest’ultimo è solo virtualmente in grado di assicurare il medesimo livello di consumo.

Teorie di Second Best Si tratta di spiegazioni basate su modelli complessi. Un’idea intuitiva. Se la situazione iniziale non è First Best (Ottimo Paretiano), ma è Second Best (ci sono inefficienze nel sistema), l’uso di uno strumento inefficiente (il trasferimento specifico) può realizzare un miglioramento della situazione, se compensa la distorsione iniziale

Teorie di Second Best Esempio Se vi sono forme di imposizione che disincentivano l’offerta di lavoro femminile (ad es. imposta sul reddito di tipo familiare e/o con aliquote marginali molto elevate), programmi di spesa che offrano gratuitamente servizi in kind di asilo nido possono rivelarsi più efficaci di trasferimenti monetari alle famiglie con figli.

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE L’impianto economico di riferimento è l’Economia del benessere e la teoria dei fallimenti di mercato

IMPORTANTE Una componente molto elevata delle prestazioni di Protezione sociale è costituita da trasferimenti monetari (condizionati o meno) e da servizi alla persona (istruzione, sanità, cura alla persona) che NON appartengono alla categoria dei beni pubblici puri

IMPORTANTE La spiegazione ECONOMICA dell’intervento pubblico nell’area del welfare: Le ragioni dell’equità Le ragioni dell’efficienza

MOTIVAZIONI DEL WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL’EQUITA’ I FALLIMENTI DI MERCATO E LE RAGIONI DELL’EFFICIENZA

TEORIE ECONOMICHE DEL WS: L’EQUITA’ Allo Stato può essere attribuita la funzione di redistribuire le risorse allo scopo di raggiungere un qualche criterio di giustizia che la società desidera. L’equità è sostanzialmente un problema etico che richiede la formulazione di giudizi di valori per i quali non esiste un consenso unanime. Numerosi sono i concetti di equità, tutti potenzialmente rilevanti ma non sempre compatibili tra loro. L’intervento pubblico con finalità redistributive sarà sempre condizionato dalla visione di equità che una società ha. La letteratura economica ha dedicato particolare attenzione a due concetti di equità: equità consequenziale (risultati) ed equità procedurale (regole)

TEORIE ECONOMICHE DEL WS: L’EFFICIENZA Un’importante funzione del WS è quella di fornire copertura a rischi che il mercato non è in grado di assicurare Tali rischi vengono chiamati rischi sociali (perdita del posto di lavoro, tenore di vita e autosufficienza nella vecchia, salute, ect) La spiegazione dell’esistenza di istituti di sicurezza sociale può essere inquadrata nell’ambito delle teorie del fallimento del mercato

ALCUNE CONCLUSIONI Il mercato è un efficiente strumento allocativo quando tutte le assunzioni standard della teoria economica “tengono”. Quando uno o più assunzioni falliscono dobbiamo domandarci:

ALCUNE CONCLUSIONI Quando uno o più assunzioni falliscono dobbiamo domandarci: Il mercato può risolvere il problema da solo? Se non può, qual è lo strumento migliore (regolamentazione, finanziamento, produzione pubblica)? L’intervento pubblico è efficace in relazione al suo costo?

UN QUADRO DELLA SPESA PER IL WELFARE IN ITALIA

DOVE STUDIARE: P. Bosi (a cura di), Corso di Scienza delle Finanze, 2000, Il Mulino, Bologna Capitolo 4 da pagina 169 a pagina 186