RISCHI E REDDITIVITA’ DELLE BANCHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Origine e diffusione della crisi subprime
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Finanza : Passato, Presente e Futuro
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Le dinamiche gestionali
Corso di Economia degli intermediari finanziari
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Lo stato contro l’usura
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Impatto della crisi finanziaria sul bilancio desercizio 2008 e provvedimenti adottati. Andreoli Sara Cattaneo Elena Rossi Federico.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Il rischio di liquidità Modelli di gestione e controllo
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Contabilità aziendale (1)
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Credit crunch e gestione del credito ACMI DAY Milano, 27 maggio 2009.
Tecnica Amministrativa
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Il sistema finanziario
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Il credit crunch Francesco Daveri.
Rapporto 2011 sul’economia della Sardegna Sassari, 30 giugno 2011 Nucleo per la Ricerca Economica della Sede di Cagliari.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Le funzioni del capitale in banca
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Economia e gestione degli intermediari finanziari web site:
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Struttura e principi di formazione
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Lezione 17 “ IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI” Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Le imprese verso Basilea 2
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Transcript della presentazione:

RISCHI E REDDITIVITA’ DELLE BANCHE Edoardo Dal Cortivo Arianna Rigo Elena Saccilotto

INTRODUZIONE Crisi finanziaria Recessione Dissesto Lehman Brothers GROSSE PERDITE NEI GRANDI GRUPPI BANCARI INTERNAZIONALI PARZIALE BLOCCO DEI MERCATI INTERBANCARI INTERVENTI GOVERNATIVI CALO ATTIVITA’ PRODUTTIVA CONTRAZIONE MERCATO DEI CAPITALI

REAZIONE DEL MONDO BANCARIO RESTRIZIONE NELLA CONCESSIONE DI CREDITO NON DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI RIDUZIONE DELLA RACCOLTA ALL’INGROSSO PRIVILEGIANDO QUELLA AL DETTAGLIO IN QUANTO PIU’ STABILE

RACCOLTA E GESTIONE DELLA LIQUIDITA’ 2007 2008 VARIAZIONE Raccolta complessiva (∆ %) 11.3% 4.7% - 6.6% Passività interbancarie sull’estero (∆%) 27% 23% - 4% Operazioni di cartolarizzazione 38 49 + 11 Depositi da clientela residente (∆%) 4.9% 7.3% + 2.4%

EFFETTI REGISTRATI RIDUZIONE DI PASSIVITA’ INTERBANCARIE SULL’ESTERO E DEI DEPOSITI DA CLIENTELA PER L’AUMENTO DI PERCEZIONE DEL RISCHIO RIDUZIONE DEGLI SCAMBI SUL MERCATO INTERBANCARIO E INCREMENTO DEI DIFFERENZIALI TRA TASSI INTERBANCARI E DI RIFERIMENTO DELLE AUTORITA’ MONETARIE AUMENTO DELLE CARTOLARIZZAZIONI IN QUANTO FORMA PREFERITA PER LA CESSIONE CREDITO

LE ATTIVITA’

CAUSE DI DECLINO INASPRIMENTO DELLE CONDIZIONI DI CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI AUMENTO DELLA RISCHIOSITÀ DELLA CLIENTELA DIFFICOLTÀ REPERIMENTO FONDI SU MERCATI ALL’INGROSSO AUMENTO COSTO DELLA RACCOLTA VINCOLI DI BILANCIO

RISCHIO DI CREDITO E LA QUALITA’ DEGLI ATTIVI I RISCHI RISCHIO DI CREDITO E LA QUALITA’ DEGLI ATTIVI

SOFFERENZE RETTIFICATE Esposizione complessiva per cassa di un affidato verso il sistema finanziario, quando questi viene segnalato alla Centrale dei rischi: in sofferenza dall’unico intermediario che ha erogato il credito; in sofferenza da un intermediario e tra gli sconfinamenti dall’unico altro intermediario esposto; in sofferenza da un intermediario e l’importo della sofferenza è almeno il 70 per cento dell’esposizione complessiva verso il sistema finanziario o vi siano sconfinamenti pari o superiori al 10 per cento; in sofferenza da almeno due intermediari per importi pari o superiori al 10 per cento del credito utilizzato complessivo per cassa STIMA DELLA PROBABILITA’ DI INGRESSO IN SOFFERENZA DELLE IMPRESE ENTRO UN ANNO Banca di Italia usa indicatori di bilancio e di tensione finanziaria calcolati sulla base delle informazioni della Centrale dei rischi e dei bilanci delle imprese

ALTRI RISCHI Ammontare grandi rischi fine 2008 pari 59.4 miliardi di euro (+2% rispetto dicembre 2007) Rischio paese: l’esposizione delle banche italiane verso i Paesi in via di sviluppo a dicembre 2008 era pari a 152 miliardi di euro (invariata rispetto 2007); Esposizione verso prodotti ad alto rischio: Verso titoli strutturati derivanti da cartolarizzazioni 23 miliardi (9 in meno rispetto il 2007) Verso Hedge fund 3,6 miliardi (nel 2007 era di 4,3 miliardi)

REDDITIVITA’ 2007 2008 VARIAZIONE ROE (rendimento del capitale e delle riserve) 12.8% 4.8% Margine di interesse € 48.657,00 € 53.930,00 10.8% Ricavi da commissioni € 28.939,00 € 25.564,00 -11.7% Margine di intermediazione € 86.028,00 € 81.208,00 -5.6% Risultato di gestione € 34.556,00 € 27.203,00 -21.3% Accantonamenti e rettifiche di valore € 10.083,00 € 20.253,00 100.9% Risultato operativo netto € 24.474,00 € 6.950,00 -71.5% Utile lordo € 26.190,00 € 8.518,00 -67.5%

INTERVENTI LEGISLATIVI CHE HANNO INCISO SULLA REDDITIVITA’ Modifiche in materia di riclassificazione degli strumenti finanziari dei principi contabili IAS/IFRS (Regolamento n. 1004/2008 del 15 ottobre dell’UE) D. Legge n. 185 del 29 novembre 2008

L’ADEGUATEZZA PATRIMONIALE IL SISTEMA NEL COMPLESSO MAGGIORI GRUPPI BANCARI ∆ REGISTRATA ANNO 2007 ANNO 2008 89 10.804 10.893 2.918 201.721 204.639 0.2 7.2% 7.0% 0.1 7.7% 7.6% 0.4 10.4% 10.8% 2 20 22 7.366 47.550 54.916 VOCI ACCANTONAMENTI A PATRIMONIO VIGILANZA PATRIMONIO VIGILANZA COEFF RELATIVO AL CORE TIER I COEFF RELATIVO AL TIER I COEFF. DI PATRIMONIALIZZAZIONE LEVA FINANZIARIA ECCEDENZE PATRIMONIALI ANNO 2007 ANNO 2008 ∆ REGISTRATA 6.841 8.025 1.184 122.672 122.441 231 5.7% 5.8% 0.1 6.4% 6.7% 0.3% 9.5% 10.4% 0.9% 25 27 2 19.912 28.857 8.945 13

PROVE DI STRESS Al fine di prevenire shock congiunturali RISCHIO LIQUIDITA’ RISCHIO CREDITO STANDING CREDITIZIO RISULTATO DI GESTIONE MERCATO INTERBANCARIO RACCOLTA AL DETTAGLIO 14

RISULTATI DEGLI STRESS TEST un aumento dei crediti in sofferenza (dal 1.4% del 2008 al 3.7% del 2009/2010); un aumento delle perdite pari a 1/5 delle eccedenze patrimoniali 2008 (54.5 mld di €); RISCHIO CREDITO Incremento delle linee di credito I giorni di sopravvivenza sono pari alla durata della crisi Si salvano i “grandi” RISCHIO LIQUIDITA’ 15

La crisi congiunturale ha come fonte non tanto l’Accordo di Basilea NOTE CONCLUSIVE La crisi congiunturale ha come fonte non tanto l’Accordo di Basilea come molti affermano, ma IL PEGGIORAMENTO DELLO STANDING CREDITIZIO delle imprese che ha provocato: DAL LATO DEL RISCHIO DI CREDITO Aumento di sofferenze Aumento di grandi rischi DAL LATO DELLA REDDITIVITA’ Aumento accantonamenti per perdite Aumento margine d’interesse 16